Le Pleiadi

Le Pleiadi


04/11/2013, 10:51
554
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Descrizione immagine

Work in progress....Le Pleiadi (m45) è solo un abbozzo di lavoro, conto di sistemarla ancora un po. Somma di 35x5' + 21 dark +21flat +21 dark flat + 21 bias. Telescopio usato rifrattore apocromatico 90/600 su montatura eq6. Camera di ripresa 40d modificata.
Purtroppo i dark non hanno funzionato alla perfezione e il cielo è abbastanza rumoroso. Credevo che con 3 ore di integrazione venisse fuori molta piu nebilosità intorno alle stelle ma l'inquinamento luminoso della città si fa sentire.
Commenti e critiche sempre ben accetti. |festa|

Commento da Mikifish » 04/11/2013, 11:43

Complimenti!! Soprattutto tenendo conto che è stata fatta in città....
ex Mike... su MSC dal 11/09/2008
Nex 6+kit 16-50, Sigma 30/2.8
Lenti A-mount: Sony 35/1.8, Minolta AF 50/1.7, 100/2, 35-105"old", 100-200/4.5, Sigma 24/2.8
Lenti MF: Minolta MD 45/2, 58/1.2, 85/2, Industar 69 28/2.8
e altro....

Le mie foto su Flickr
Avatar utente
Mikifish
Socio Senior
 
Messaggi: 897
Immagini: 24
Iscritto il: 15/04/2012, 22:39
Località: Roma

Commento da Supersimo » 04/11/2013, 11:56

Domanda da ignorante ma da curioso/appassionato: le stellette a croce sulle stelle principali sono "naturali"? L'effetto è molto bello... yes|
Andrea
Avatar utente
Supersimo
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4630
Immagini: 189
Iscritto il: 15/04/2012, 22:02
Località: Belluno

Commento da Crug » 04/11/2013, 12:49

Si chiamano Spikes. Sui tubi come il mio, un rifrattore, non sono naturali ma li ho creati costruendo un supporto con due fili di nylon che formano una croce. Mentre su altre configurazioni ottiche come i Newton sono naturali e sono generati dal supporto a croce(spider) che regge lo specchio secondario.
Normalmente è considerata una imperfezione della foto ed infatti per molti è inconcepibile avere un rifrattore apocromatico alla fluorite sintetica e poi "rovinare" la foto con gli spikes ma a mio modesto parere sulle pleiadi ci stanno tutti!! :D
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Commento da Supersimo » 04/11/2013, 13:02

Concordo... forse meno "scientifica" ma senz'altro più scenografica! yes|
Andrea
Avatar utente
Supersimo
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4630
Immagini: 189
Iscritto il: 15/04/2012, 22:02
Località: Belluno

Commento da Luca Questa » 04/11/2013, 13:03

ti quoto gli spike...secondo me aggiungono....non guastano....i tuoi scatti sono sempre stupendi.....ma mi piacerebbe che partecipassi un po piu al forum....avremmo molto di interessante da imparare.....
Avatar utente
Luca Questa
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4639
Immagini: 193
Iscritto il: 16/04/2012, 20:00
Località: HAMBURG

Commento da Crug » 04/11/2013, 13:29

Il mio contributo si fermerebbe agli scatti astronomici e non so quanto questo argomento Vi possa interessare oltre il piacere di osservare qualche scatto. :oops:
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Commento da Luca Questa » 04/11/2013, 14:47

Crug ha scritto:Il mio contributo si fermerebbe agli scatti astronomici e non so quanto questo argomento Vi possa interessare oltre il piacere di osservare qualche scatto. :oops:

pensavo facessi anche altro....tipo startrail o dei stopmotion....in ogni caso il tuo argomento interesserebbe molti ma solo a livello di curiosità o poco di piu....è forse il genere piu impegnativo a livello economico(il fotonaturalismo a confronto è fotografia al risparmio :mrgreen: ) e di pp....però mi intriga un casino....i tuoi scatti mi fanno sempre"spaziare".....
Avatar utente
Luca Questa
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4639
Immagini: 193
Iscritto il: 16/04/2012, 20:00
Località: HAMBURG

Commento da martirio » 04/11/2013, 17:37

Effetto azzeccatissimo alla faccia dei puristi :ok:
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
Avatar utente
martirio
Ordine del Rokkor
 
Messaggi: 9453
Immagini: 182
Iscritto il: 15/04/2012, 21:01
Località: torino

Commento da Crug » 04/11/2013, 18:54

Grazie :P
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Commento da Crug » 05/11/2013, 8:11

Luca io non avrei problemi a rispondere, lei limiti delle mie conoscenze e competenze alle Vs\ curiosità. Forse piu che economico è dal punto di vista impegnativo che è dura. Ma partendo anche solo da foto planetarie si possono raggiungere buoni risultati con prezzi non eccessivi.

Dopo tutto ci sono anche ottiche fotografiche che superano i 1000 euro... :shock:
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Torna a Architettura e Paesaggio Urbano


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010