m 101

m 101


03/06/2014, 11:31
555
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Descrizione immagine

Salve a tutti, torno a mostrarVi un mio lavoro dopo mesi di inattività dovuti al cattivo tempo.
Galassia a spirale m101.

Commento da GiovanniGTS » 03/06/2014, 11:41

affascinante .... ||Veneraz|| .... quanto vorrei avere il tempo e la forza di iniziare ad imparare i rudimenti di astrofotografia ....
A7III, Sony FE 24mm f1.4 GM, Zeiss FE 35mm f2.8, Sigma 35mm f1.4 DG Art, Samyang FE 50mm f1.4 AF, Sony FE 85mm f1.8, Sony FE 24-105mm f4, Sigma AF 400mm f5.6 LA-EA4
A6400, A6000, Nex 3N, Sony E PZ 16-50mm, Sigma 30mm f1.4 DC DN C, Sony E 18-135mm f3.5-5.6
Flash: Godox V860II-S e V350-S, Meike MK320
Avatar utente
GiovanniGTS
Socio Cadetto
 
Messaggi: 433
Immagini: 25
Iscritto il: 31/12/2012, 16:26

Commento da Luca Questa » 03/06/2014, 12:59

mi chiedevo che fine avessi fatto. i tuoi lavori sono sempre stupendi. questo mi sembra avere un po piu grana del tuo solito. ma è stupenda.
Avatar utente
Luca Questa
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4639
Immagini: 193
Iscritto il: 16/04/2012, 20:00
Località: HAMBURG

Commento da iso72 » 03/06/2014, 13:49

come al solito, stupenda :ok:
Avatar utente
iso72
MSC Top Club
 
Messaggi: 1414
Immagini: 48
Iscritto il: 16/04/2012, 13:45
Località: Barletta

Commento da ARITUCSON » 03/06/2014, 16:22

La tua foto mi ha incuriosito, visto il bagliore rossastro al centro volevo sapere esattamente da cosa era originato (immaginavo una supernova) e in quale porzione di cielo si trovasse la galassia, così appagando la mia curiosità ho anche avuto modo di vedere altre foto della medesima spirale e devo dire che trovo la tua più bella delle altre che ho potuto confrontare velocemente :ok:
P.S. Quando si riflette sulle dimensioni spazio/tempo di questi oggetti celesti c'è da perderci la testa (hooops)
La foto più bella della tua vita? quella che hai scattato un attimo prima di accorgerti di aver dimenticato di togliere il tappo dall'obbiettivo.
Avatar utente
ARITUCSON
Socio Senior
 
Messaggi: 721
Immagini: 101
Iscritto il: 16/04/2012, 19:26
Località: Tresigallo

Commento da Crug » 03/06/2014, 16:38

Quello interno è il nucleo che è sempre piu luminoso del resto nelle galassie. Questa dista 24milioni di anni\luce. In realtà ci sono foto decisamente professionali che superano di gran lunga la mia ma io mi so accontentare del mio risultato.

Questa foto era nata solo per un test. C'è pochissima integrazione, solo un'ora di esposizione totale, ed ecco il motivo per quella "grana" che è piu he altro rumore dovuto alla mia elaborazione forzata per tirare fuori il segnale.

Se avessi avuto piu segnale raccolto, avrei lavorato di meno e quindi la foto sarebbe stata meno rumorosa. Non ho voluto oscuire ancora di piu il cielo perchè non mi piace troppo nero e poi si sarebbero persi aòcuni dettagli della spirali periferiche e della galassietta piccola a destra della grande......l'avevate notata? ::w:
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Commento da GundamRX91 » 04/06/2014, 15:11

Bella!!
Fuoco diretto? Nel caso con quale strumento?

Sony A77II, A7RII, A99II
Sony 35mm f/1.8, 300G f/2.8 SSM II, FE 55mm f /1.8
Zeiss Batis 18mm f/2.8, 25mm f/2.0
Tamron 150-600mm f/5-6.3,
Samyang 14mm f/2.8 E-mount
Vanguard Alta Pro 264AT + SBH-100
Benro C4580T+ PhotoseikiTB-101

http://www.giuseppegessa.it
Avatar utente
GundamRX91
Socio Cadetto
 
Messaggi: 489
Immagini: 25
Iscritto il: 06/12/2013, 12:26

Commento da Crug » 05/06/2014, 8:56

Si al fuoco diretto di un newton 200/1000 anche se normalmente fotografo con un rifrattore 90/600 ma per questo oggetto, già poco luminoso e piccolo, serviva una apertura piu ampia e una focale piu spinta.
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Torna a Architettura e Paesaggio Urbano


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010