Il reportage: questo sconosciuto

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
Sezione dove aprire discussioni generiche che riguardano la fotografia. Senza scendere in alcun tipo di risvolto tecnico, per i quali ci sono altre sezioni dedicate.
Non si ammettono polemiche inutili in quanto l'oggetto stesso del forum e` assolutamente soggettivo.
<<

ROKKOR

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2493

Immagini: 38

Iscritto il: 16/04/2012, 8:43

Messaggio 29/01/2015, 10:49

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Interessante...

io, per fare un esempio, mi permetto a volte di proporre qui dei reportage composti da immagini non sequenziali o riprese nello stesso momento/evento ma cerco comunque di legare il discorso che sia still life o altro; forse nei forum dovrebbero creare una sezione dove collocare sequenze di immagini che parlano di una tecnica (vedi appunto lo still life) o di una sensazione (che so 15 ritratti diversi ma in controluce... tanto per dire).

Personalmente penso che un classico reportage dovrebbe condensare un evento/momento (esempio un matrimonio) con tot immagini ma non escludo certo una sorta di alternativa, come detto sopra, ma che chiaramente mi racconti un mondo anche se con scatti ripresi in tempistiche diverse viewtopic.php?f=26&t=15747 ; qui per esempio ho cercato di mostrarvi molto rapidamente quello che io ho visto e vissuto in molti momenti ma alla fine credo che possa aver dato l'idea di un mondo particolare e di varie possibilità fotografiche legate ad esso.


Bye :: ROKKOR ::
La Fotografia non é solo ciò che vedete, ma anche quello che sentite... (Ansel Adams)

:: OUSM :: ROKKOR FOTOGRAFO MSC ANNO 2009-2010-2011-2012 :: Messaggi su "MSC original" 9266 ::
<<

Peterlad

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 335

Immagini: 4

Iscritto il: 09/01/2015, 14:22

Località: Guidonia (Roma)

Messaggio 29/01/2015, 10:57

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Rokkor, la tua sequenza "racconta" una disciplina sportiva-hobbystica nel dettaglio fotografico. :ok:

Ad ogni modo è certo giusto che in un forum amatoriale la definizione di "reportage" sia lasciata aperta. Non siamo fotoreporter professionisti esclusivi. Ma credo che sia importante essere consapevoli di cosa sia un reportage vero ed una semplice sequenza da album fotografico amatoriale.

Sony A6000
Fissi: Zeiss 24/1.8, Zuiko 50/1.8, Rokkor 100/3.5 macro
Zoom: Sony 10-18/4, 55-210/4.5-6.3
Analogico: Olympus OM10, Ricoh XRP, Zeiss Ikon 6x9 a soffietto del 1929, Nikonos5 subaquea. Gallery su Flickr
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 29/01/2015, 11:07

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Il fatto è che è difficile "categorizzare" - pessima parola - quelle che in realtà sono foto di una serie o di un progetto fotografico, in MSC, come probabilmente da altre parti, ma è anche vero che forse lo Staff potrebbe ridefinire quello spazio in cui spesso vengono pubblicate serie di foto che non nascono per raccontare, ma per descrivere con riprese.
Uno Studio o un'Agenzia che si occupa di pubblicitaria non rilascia "reportage", vende progetti e serie... Io riorganizzerei proprio quello spazio, magari lasciando inalterato lo spazio Reportage. Tanto per rimanere qui, Blackdiamond esegue reportage, Rokkor crea serie, per esempio. Sarebbe davvero opportuno creare allinterno dello spazio dedicato alla pubblicazione di più scatti altri spazi dedicati (Serie - Progetti - Reportages).

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Herwalt

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4680

Immagini: 77

Iscritto il: 15/04/2012, 21:36

Messaggio 29/01/2015, 11:21

Re: Il reportage: questo sconosciuto

-

QUOTO : Lorenzo per l' Ottima Documentazione/Descrizione del : REPORTAGE.!!!! yes| :ok:

QUOTO : ROKKOR per la "Necessità" che si Può avere nel "Postare" PIU'-Fotografie-Insieme yes| :ok:
..le quali :
- da "Singola" .."NON-Hanno" Sufficente "Forza/Espressione".. yes|
- in Un-Insieme NON-Sono/Non-"Raccontano".. NON : "REPORTano"... yes|
..ma..che :
.."Raccolte in un Gruppo" ..anche di PochiScatti.. possono avere/dare un "Loro-Significato". yes|

-------------------............................IMHO..... yes| ... :ok: ... :D ....


Peterlad ha scritto :
......xut...
si vede benissimo che dopo 5-6 scatti ultragrandangolari l'occhio si stanca,
...........................xut......


Sono ..ParzialMente.. daccordo con Te...

-------------- dato che.. ---IMHO--


L'uso di GrandAngolari/"Ultra"GrandAngolari E' SEMPRE Conseguente
all' Uso dei GrandAngolari/"Ultra"GrandAngolari che ne fa il Fortografo.

-----------------------------------------------

..Sì...d'accordo..quando :
Il Soggetto = E' : "SEMPRE" : Inquadrato
................... da Molto "Lontano" : Tipo/Tipico--"Panoramico".!!! yes|

..NON...d'accordo..quando :
Il Soggetto = E' : "ANCHE" : Inquadrato
................... da Molto "Vicino" : Tipo/Tipico--"CON/NEL-Soggetto".!!!!!

------------------------------------------------

...diciamo che : si potrebbe dire che :

.." L' occhio si stanca...a guardare..vedere.....Dopo...
.......perchè...
..................piedi..gambe.....erano...stanche.......Prima..."...

............................... yes| yes| ..... :D .... :ok: ..... ;) ....
-
- L’ Ingnorante : Afferma
–- Il Sapiente : Dubita
--- Il Saggio : Riflette
-------ARISTOTELE------
<<

Peterlad

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 335

Immagini: 4

Iscritto il: 09/01/2015, 14:22

Località: Guidonia (Roma)

Messaggio 29/01/2015, 11:52

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Oh mamma, Herwalt, a leggere i tuoi post viene il mal di testa peggio di 30 foto a 10mm! :D :P

Se si vogliono categorizzare le sequenze di foto, un esempio potrebbe essere:

Raccolte fotografiche, album: sequenze fotografiche non impegnative e abbastanza libere per illustrare la sosta in un luogo, uno scorcio, foto di amici durante un evento. Max 10 foto.
Monografie: Sequenze fotografiche su un soggetto, su un luogo, un tema. Max 15 foto (o anche meno).
Reportage: racconti fotografici di una storia, un evento, una situazione socio-culturale, una denuncia, un personaggio, ecc. Max 30 foto (o anche di più) divisibili in sottosequenze (esempio: B/N e colore), eventuale testo didascalico per raccontare la storia, l'antefatto, la situazione.

Sony A6000
Fissi: Zeiss 24/1.8, Zuiko 50/1.8, Rokkor 100/3.5 macro
Zoom: Sony 10-18/4, 55-210/4.5-6.3
Analogico: Olympus OM10, Ricoh XRP, Zeiss Ikon 6x9 a soffietto del 1929, Nikonos5 subaquea. Gallery su Flickr
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 29/01/2015, 12:05

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Ok...però adesso lasciamo il tempo per l'aggiornamento e consolidamento della sezione Galleria...poi potremmo iniziare a ragionare circa la sezione Reportage (che potrebbe essere sempre il contenitore con qualche sub-sezione...)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

flavianoettore

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1325

Immagini: 40

Iscritto il: 16/04/2012, 0:21

Messaggio 29/01/2015, 15:38

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Spiego meglio ciò che volevo dire. Ritengo che un reportage debba essere un racconto unitario (magari anche il racconto di un emozione, non per forza di un evento) che un fotografo fa attraverso le immagini. Scegliendo accuratamente cosa far vedere e come farlo vedere.
Per questo motivo ritengo che quelli di "repubblica" non siano reportage ma solo documentazione attraverso ottime foto.
Questo credo che può essere definito reportage.
http://www.riccardoventuri.com/projects ... index.html
Già Chinaski nonché "cretino di turno"
http://www.loscattoquotidiano.it/
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 29/01/2015, 16:50

Re: Il reportage: questo sconosciuto

flavianoettore ha scritto:Spiego meglio ciò che volevo dire. Ritengo che un reportage debba essere un racconto unitario (magari anche il racconto di un emozione, non per forza di un evento) che un fotografo fa attraverso le immagini. Scegliendo accuratamente cosa far vedere e come farlo vedere.
Per questo motivo ritengo che quelli di "repubblica" non siano reportage ma solo documentazione attraverso ottime foto.
Questo credo che può essere definito reportage.
http://www.riccardoventuri.com/projects ... index.html

E che reportage! Pensa che e' venuto a presentarlo a 200 m da casa mia e non ne sapevo nulla ... :cry:
Per la cronaca: non c'e' una foto tra queste di Venturi che non sia scattata con un grandangolo ... :D
Ovviamente sarebbe stupido farne una regola inderogabile (come tutte le regole inderogabili), ma la motivazione e' solida, piu' che solida ...
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 29/01/2015, 16:53

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Lorenzo ha scritto:

In letteratura ci sono moltissimi esempi di reportage.


... ed alcuni sono vere e proprie perle :ok:
Cechov, oltre ad essere cio' che tutti conosciamo, era anche un grandissimo reportagista. In tempi moderni, ma qui sono dichiaratamente parziale, il povero David Foster Wallace e' stato una spanna sopra tutti
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 29/01/2015, 17:53

Re: Il reportage: questo sconosciuto

Dei russi preferisco su tutti Gogol', ma anche Checov, via, qualcosa di buono ha scritto... :P

Reportage.... Eh! Che cos'è un reportage? Essenzialmente il racconto di una storia, dove i vari "quadri" (letterari, fotografici, pittorici) contribuiscono al polittico finale. Figuriamoci che a stare ai suoi diari, Fox Talbot si incaponì sul metodo di fissare un'immagine su carta perché, tra i tantissimi suoi meriti scientifici, era un mediocrissimo disegnatore (sue parole) e non riusciva a tirare una prospettiva decente neanche con una camera obscura portatile e durante un suo viaggio in Italia (chi l'avrebbe mai detto? :D ) presso il lago di Como, non poté ottenere lo scorcio che voleva da allegare al suo reportage di viaggio. Del resto che cos'è il "Viaggio in Italia" (o meglio "Italienische Reise") di Goethe? Contiene, tra l'altro, osservazioni sociologiche, botaniche, paesaggistiche, addirittura mineralogiche e geologiche. E' un diario? O meglio un complesso reportage sull'Italia della seconda metà del '700?
Riccardo.
PrecedenteProssimo

Torna a Cultura Fotografica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010