Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazione

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

dynola

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2467

Immagini: 17

Iscritto il: 16/04/2012, 23:09

Messaggio 15/11/2014, 15:14

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

ed è quella la vera chance che sfrutta, il lampo lungo con prima elettronica e sincro sulla seconda, i suppose........quello che mi sfugge è il perchè in wireless funzioni e sulla macchina no......
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 15/11/2014, 15:36

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

JohnHardening ha scritto:Come detto sopra usa la tendina elettronica, oltre alla banda nera l'esposizione è degradante, infatti usa il giochetto facendo attenzione a come posizionare il soggetto.
In effetti è interessante per poter utilizzare in HSS ciò che si ha. Dice anche che ha provato con a77 e non ricordo se a55/57 e afferma che non funzioni.
Lorenzo ha scritto:No, non è possibile andare oltre il tempo di synchro, nemmeno con la priema tendina elettronica. Ma potrebbe essere possibile raggiungere tempi di scatto più rapidi usando taluni trigger (il tizio parla del Phottix Strato) che abbassano la potenza dei lampi e quindi permettono un tempo di sincro più veloce (tempi macchina). Ma così in raltà è da un po' di tempo... Soprattutto quando si tratta di HyperSync a parte luci da studio tipo Broncolor o altri dotati del selettore "Action" e che costano qualche migliaio di euro (oddio, non tutti).

Ciao
Lorenzo


le funzioni ad alta velocità dei flash da studio che abbassano i tempi del lampo a potenze ridotte (cosa che già avviene naturalmente ma in maniera più controllata nei flash IGBT) non permettono lo HSS. I flash da studio che permettono tempi di scatto oltre il sincro in realtà generano un lampo lungo che mantiene la luminosità per tutto il tempo di scatto, l'esatto contrario.


dynola ha scritto:ed è quella la vera chance che sfrutta, il lampo lungo con prima elettronica e sincro sulla seconda, i suppose........quello che mi sfugge è il perchè in wireless funzioni e sulla macchina no......


Il lampo lungo come lo chiama Giovanni (anche se ho personalmente provato che anche con torce cinesi da 100watt, al minimo, si può osare un po' di più) è merito del comando del trigger e non della macchina. Il fatto di essere IGBT viuol dire incorporare un transistor in grado di tollerare elevato voltaggio e quindi o che sia strobo o con un lampo lungo permettere il tempo di scatto. Un flash del genere che ho usato è l'Einstein 640 della Buff. È chiaro che comunque anche la lampada deve "reggere", altrimenti gli si accorcia di brutto la vita.

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

JohnHardening

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1178

Immagini: 5

Iscritto il: 15/04/2012, 21:11

Località: Provincia di Sondrio

Messaggio 15/11/2014, 18:24

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

Io sto parlando dei flash da studio con l'apposita funzione chiamata HS o FP che vuol si dica, quindi dei flash che supportano specificatamente la funzione di high shutter speed, con i quali servono trigger che supportino a loro volta lo HSS, non di accrocchi, in modo da triggerare quando la prima tendina comincia ad aprirsi e non quando arriva in cima, oppure usando l'accrocchio di trigger sulla seconda. Questa funzione utilizza tempi di luce continua superiori alla velocità dello shutter.
Gli igbt di norma invece possono avere una funzionalità di cut off che permette di avere impulsi luminosi con tempi T1 velocissimi da usare per l'high speed photograpy in ambiente di luce controllata, dove l'esposizione è data non dallo shutter ma dal flash, e si arriva a 1/12000 e oltre.
Ciao
ILCE-7RM2 - SEL2070GM - SEL70200GM - SELP1650
A55 11-18|18-55
M42 Industar 61L/D 100U, Peleng 8mm, Pentax SuperTakumar 50/1.4
Godox X1+V860S - Metz 15MS1, Triopo MT-3232X8C+W4+B3, soffietto FED
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 16/11/2014, 10:24

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

walti ha scritto:No, ho guardato il filmato, e` proprio la tendina elettronica quella che usa il tizio.
Ma come scrivevo, il risultato e` buono solo su una piccola parte del fotogramma, non e`
costante su tutto.
E` probabile che la A6000 da questo punto di vista sia molto piu` lenta della A99, e la cosa
ha tutto il senso del mondo... purtroppo non ho trigger per fare la prova.
Da valutare che un flash di discreta potenza emette un lampo idoneo al syncro X (da 1/60 Sec a 1/250 Sec)

La potenza di un flash solitamente non viene sfruttata al 100% e il lampo diventa brevissimo, tipo 1/10000 Sec, tanto breve da congelare un soggetto in rapido movimento.

Usando la potenza del flash al 100% la durata del lampo può arrivare ad 1/500 Sec, quindi il lampo ha una durata abbastanza lunga e potrebbe cadere nei tempi syncro X superiori a 1/250 Sec della fotocamera.
Il risultato è tutto da verificare, in base al ritardo della ripresa della fotocamera e del calo luminoso della lampada flash dopo la sua accensione, perché il lampo a piena potenza non è costante ma calante.

Se il risultato è accettabile fotograficamente, va aggiunto che la potenza del lampo risulta molto più alta dei classici flash usati in modalità HSS, quindi il numero guida utile supererebbe il valore di 20, aumentando la portata utile del flash in modalità pseudo HSS.
<<

dynola

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2467

Immagini: 17

Iscritto il: 16/04/2012, 23:09

Messaggio 16/11/2014, 11:09

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

ho provato con il mio yongnuo 560 ma a 320 esce già una banda scura nella parte superiore del frame, ho letto che alla max pot il lampo dura circa 1/200 di sec, riducendo la potenza il lampo si accorcia, però non puoi più usarlo da distante, devi limitarti molto....
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/11/2014, 14:38

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

JohnHardening ha scritto:Io sto parlando dei flash da studio con l'apposita funzione chiamata HS o FP che vuol si dica, quindi dei flash che supportano specificatamente la funzione di high shutter speed, con i quali servono trigger che supportino a loro volta lo HSS, non di accrocchi, in modo da triggerare quando la prima tendina comincia ad aprirsi e non quando arriva in cima, oppure usando l'accrocchio di trigger sulla seconda. Questa funzione utilizza tempi di luce continua superiori alla velocità dello shutter.
Gli igbt di norma invece possono avere una funzionalità di cut off che permette di avere impulsi luminosi con tempi T1 velocissimi da usare per l'high speed photograpy in ambiente di luce controllata, dove l'esposizione è data non dallo shutter ma dal flash, e si arriva a 1/12000 e oltre.
Ciao


Ok :ok:
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 16/11/2014, 14:45

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

dynola ha scritto:ho provato con il mio yongnuo 560 ma a 320 esce già una banda scura nella parte superiore del frame, ho letto che alla max pot il lampo dura circa 1/200 di sec, riducendo la potenza il lampo si accorcia, però non puoi più usarlo da distante, devi limitarti molto....
In sostanza per avere il lampo convenzionale di lunga durata, dovresti usare il flash alla massima potenza, se il lampo dura 1/200 Sec potresti scattare a 1/1000 sec o lì vicino.
Prova a cambiare i tempi di scatto e vedi che effetto fa sulla banda scura.
<<

dynola

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2467

Immagini: 17

Iscritto il: 16/04/2012, 23:09

Messaggio 16/11/2014, 15:02

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

ma l'ho già detto, già a 320 ho una fascia scura, se arrivo a 1000 peggioro solo la situazione, non capisco il tuo ragionamento......
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 16/11/2014, 19:42

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

dynola ha scritto:ma l'ho già detto, già a 320 ho una fascia scura, se arrivo a 1000 peggioro solo la situazione, non capisco il tuo ragionamento......

Mi sono spiegato con poca precisione sul provare a cambiare qualcosa, se a 1/320 Sec hai la banda nera prova a 1/250, se rimane la banda nera della stessa dimensione potrebbe dipendere dal tempo di attuazione della tendina elettronica della tua fotocamera.
<<

dynola

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2467

Immagini: 17

Iscritto il: 16/04/2012, 23:09

Messaggio 16/11/2014, 20:14

Re: Strobist avanzato per Sony, un riassunto della situazion

la banda non è nera , è solo esposta a luce ambiente(quindi molto scura ma qualcosina si vede) presumo perciò che è la seconda tendina che è partita prima dello scatto del flash....
PrecedenteProssimo

Torna a Accessori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010