Lightroom - guida pratica - indice pag 1

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 01/08/2012, 9:50

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Allora devo capire come fare, perché ieri sera non ci sono riuscito... ok, ci ho lavorato su dalle 11 di sera alle 2 del mattino dopo una giornata in ufficio, proprio fresco non sono (figuriamoci ora... ::w: ) ma sto perdendo colpi... (hooops) yes|
Andrea
<<

ufo.tografu

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1557

Immagini: 40

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Torino

Messaggio 01/08/2012, 9:53

Re: Flusso di lavoro Lightroom

nel caso non l'avessi ancora fatto... Quando sei sullo sviluppo, a destra, cerca il moduletto "correzione lente", attivi e se la lente non viene riconosciuta in automatico, la cerchi. Vengono rimosse tutte le distorsioni e latro come le AC, ti tocca solo raddrizzare (se serve).

Io mi sono creato dei preset di sviluppo per ogni lente del mio corredo. All'interno tutti i parametri sono a 0 tranne quello correzione lente.
Questo significa che quando applichi il preset di sviluppo (durante l'importazione o successivamente) gli altri parametri non vengono toccati
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 01/08/2012, 11:26

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Supersimo ha scritto:Allora devo capire come fare, perché ieri sera non ci sono riuscito...


Ma un bel libro su Lightroom no? Aiuta parecchio... :cool: se ti va bene in Inglese, te ne regalo uno io su LR3 di Evening... :ok:
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 01/08/2012, 11:45

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Hai ragione, Walter, il libro relativo a CS4 e proprio di Martin Evening mi è stato di grandissimo aiuto...! Grazie mille per l'offerta... però non passo mai per Milano da quando ho cambiato lavoro... (hooops)
Andrea
<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 01/08/2012, 22:54

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Bene bene bene, dunque, intanto l'ho messo in inglese e si inizia a ragionare... meno traduzioni "naif".
Ho trovato il modo di gestire le distorsioni e la prospettiva, devo dire che è decisamente efficace...! :ok: :ok: :ok:
Andrea
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 02/08/2012, 11:02

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Supersimo ha scritto:Bene bene bene, dunque, intanto l'ho messo in inglese e si inizia a ragionare... meno traduzioni "naif".
Ho trovato il modo di gestire le distorsioni e la prospettiva, devo dire che è decisamente efficace...! :ok: :ok: :ok:


Appunto... :roll: :mrgreen: yes| yes|
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Kevili

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 171

Immagini: 28

Iscritto il: 19/04/2012, 8:31

Località: Arma di Taggia

Messaggio 02/08/2012, 12:02

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Ciao, anche io mi sono lasciato tentare da Lightroom, veramente un ottimo software e ad un prezzo accessibilissimo, lo sto usando da pochi giorni ma ne sono già soddisfattissimo, però ho qualche dubbio su come regolarmi per il mio flusso di lavoro,
fino ad ora ho sempre agito così:
1) scarico i raw in una cartella temporanea;
2) faccio una scrematura scartando quelli palesemente da buttare;
3) sviluppo i rimanenti e li esporto in JPEG;
4) conservo i RAW degli scatti migliori per un ulteriore eventuale diverso sviluppo, salvandoli in un altro HDD;
5) cancello il contenuto della cartella temporanea dove avevo scaricato inizialmente i RAW.

Con Lightroom agendo come sopra ho paura di fare dei casini col catalogo: dopo il punto 5) dovrei eliminare tutte le foto anche dal catalogo e poi reimportare i raw che ho deciso di conservare dalla nuova posizione in cui li ho salvati, è corretto?

Altra domanda: con Lightroom è possibile stampare direttamente il RAW sviluppato, ho provato ma il risultato non mi ha soddisfatto, le stampe risultano migliori dal JPEG utilizzando il programma specifico della stampante, c'è qualche impostazione particolare che magari non conosco? Ad es la gestione del colore è meglio lasciarla a Lightroom oppure alla stampante?

Grazie!
Sony A57, Carletto, Minolta AF 70/210 f 3.5-4.5, Sigma 10-20 4-5.6, Voighlander 100mm macro, Cosina M42 50mm f. 1.7, Makinon M42 135mm f 2.8, tubi Kenko, Cavalletto Benro A500ex-c
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 02/08/2012, 13:23

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Supersimo ha scritto:Bene bene bene, dunque, intanto l'ho messo in inglese e si inizia a ragionare... meno traduzioni "naif".
Ho trovato il modo di gestire le distorsioni e la prospettiva, devo dire che è decisamente efficace...! :ok: :ok: :ok:


Chiarire bene il punto, questa è diventata una discussione di servizio, adeguatevi! :ok:
Riccardo.
<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 02/08/2012, 13:30

Re: Flusso di lavoro Lightroom

Ciao Kevili!
Per quel poco che ancora conosco di Lightroom io mi regolerei importando tutto il contenuto della scheda di memoria in Lightroom nel catalogo che voglio, in modo da creare automaticamente una cartella come dico io (con un layout del tipo AAAAMMGG_NOMEEVENTO): avendone il tempo, all'atto dell'importazione posso escludere i files palesemente cannati. Poi in Lightroom verifico le foto una ad una e scarto quelle che non userò mai (e cancellandole scelgo di eliminarle anche dalla cartella), poi inizio a catalogare le rimanenti: metto 5 stelle solamente a quelle che userò, le migliori, applico il filtro per vedere solo quelle e lavoro su di esse. Per ora faccio così e il lavoro è veloce e fluido.

Per quanto riguarda la stampa aspettiamo il passaggio di qualcun altro che se ne intende... farebbe comodo saperlo anche a me, visto che a breve dovrò mandare da Digitalpix qualche centinaio di scatti... 6 mesi di famiglia... (hooops) yes|

Riccardo, hai ragione! Ora mi spiego meglio...

La lingua si può impostare direttamente nel menù relativo alle impostazioni generali del programma.
Per quanto riguarda l'aspetto relativo alla distorsione, le impostazioni si trovano nel label di sviluppo delle fotografie, sulla destra, scorrendo verso il basso tutte le funzioni. Da quel che ho letto (e la poca esperienza maturata con questo programma, per i miei gusti, lo conferma) seguendo un flusso di lavoro corretto si parte coi comandi in alto (quindi correzione del WB, esposizione, ecc... e si va avanti con tutte le correzioni. Arrivati alla sezione relativa alla correzione della distorsione della lente, una volta attivata è possibile selezionare tra i preset presenti quello che corrisponde alla lente utilizzata. Non so, francamente, come si possa aggiungere una lente non presente... Ad ogni modo, dando per presente la lente usata, si seleziona il preset e si prosegue correggendo eventualmente a mano la distorsione e la vignettatura (da quel che ho potuto vedere in genere è già a posto così come viene). Si passa poi al label COLORI, in cui si può attivare la correzione dell'aberrazione, coi relativi selettori. Quì mi limito ad attivarla, se serve. Nel label successivo, l'ultimo, MANUALE, si passa alla correzione delle linee cadenti, ecc... Bisogna smanettarvi un pò per rendersi meglio conto di come agiscono. Non è del tutto immediato, occorre un pelo di attenzione nel mixare correttamente i vari comandi: ad esempio, la correzione verticale e quella orizzontale sistemano le linee cadenti, ma diciamo che la prima cosa che va fatta (o meglio, la prima che ho fatto io, e non è detto che sia il modo più giusto), è quella di rendere parallele tra loro, ad esempio, le pareti di una casa, e renderle perpendicolari a pavimento e soffitto. Spero di spiegarmi bene... Poi, usando il comando di rotazione, si "tira dritto" l'edificio e il gioco è fatto.
Apro una parentesi: non sono del tutto convinto che questa operazione vada fatta quasi alla fine del processo di sviluppo, in quanto queste correzioni incidono sulla dimensione finale dell'immagine (c'è una spunta, nel label MANUALE, che permette il crop automatico, in modo da non avere bordi bianchi. Tutte queste correzioni fanno perdere inevitabilmente un pò di bordi (questo è bene considerarlo anche in fase di scatto, altrimenti la foto corretta è da buttare perché il soggetto fotografato finisce fuori dall'inquadratura). A mio avviso è la prima cosa da fare, così ci si rende conto se la foto può essere usata e se vanno fatte ulteriori correzioni al taglio della foto finale.
Mi si corregga dove ho sbagliato!!! ;)
Andrea
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 02/08/2012, 14:14

Re: Flusso di lavoro Lightroom

No Andrea, LR non ha un flusso "logico"...e qui continui a non ricordare la sua "logica" che è quella di lavorare sui metadati (parametri) e non sui singoli pixels
Quella che riporti è una sequenza logica da fotoritocco in PS (apertura raw - esportazione tiff - riduzione rumore - livelli/contrasto/colori/ecc. - sharpening - esportazione jpeg nelle dimensioni volute)
LR ti permette di fare qualsiasi passaggio in qualsiasi momento senza che ciò vada ad influire sulla qualità finale del lavoro.

Ricoredati il mio adagio: LR lavora per paramtri, PS lavora a livello singolo pixel
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
PrecedenteProssimo

Torna a Post Produzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010