Dati di scatto da ragionare

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 23/01/2016, 21:40

Dati di scatto da ragionare

Salute!
La foto è questa:
ImmagineBoccadirìo by Aristide Luca Ceccanti, su Flickr

I dati di scatto sono:-
Sony SLT A58; Sony DT 18-250mm; 18mm F4.0; 1/60; ISO 125.
In post produzione, oltre ovviamente a desaturare, ho ritagliato in formato panoramico perché uso la foto come sfondo di Windows, ho aumentato l'esposizione di 3/4 di punto e corretto la distorsione (il tutto con Capture One 8). Forse ho aggiunto anche un pochino si struttura, o di nitidezza, ma veramente poca roba.

Sono andato in automatismo totale (impostazione P, senza toccare nulla), e dunque i dati di scatto li ha "ragionati" la macchina. ... Ed io cerco di ricostruire il suo "ragionamento"... Perché tenere gli ISO così bassi, rischiando un tempo abbastanza lungo?
La risposta che mi sono dato è che, essendo l'ambiente in ombra, con dei colori abbastanza spenti, gli ISO bassi minimizzano il rumore e permettono di apprezzare meglio le sfumature... Ma sono le elucubrazioni di un neofita.

Mi insegnate qualcosa? :)
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

Maricontis

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 495

Immagini: 14

Iscritto il: 26/11/2012, 20:56

Località: Crema - Urgnano

Messaggio 23/01/2016, 23:08

Re: Dati di scatto da ragionare

Mah....a quella focale (18mm) 1/60 è più che sufficiente. È circa 3 volte più veloce del valore di sicurezza (1/focale più o meno...)
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 24/01/2016, 0:32

Re: Dati di scatto da ragionare

Le Sony se non sbaglio impostano 1/60 come tempo automatico di sicurezza. Non solo in P ma pure in A con auto ISO.
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

dave91

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 618

Immagini: 70

Iscritto il: 03/08/2012, 10:50

Località: Varese

Messaggio 24/01/2016, 14:56

Re: Dati di scatto da ragionare

alc1955 ha scritto:Sono andato in automatismo totale (impostazione P, senza toccare nulla), e dunque i dati di scatto li ha "ragionati" la macchina. ... Ed io cerco di ricostruire il suo "ragionamento"... Perché tenere gli ISO così bassi, rischiando un tempo abbastanza lungo?
La risposta che mi sono dato è che, essendo l'ambiente in ombra, con dei colori abbastanza spenti, gli ISO bassi minimizzano il rumore e permettono di apprezzare meglio le sfumature... Ma sono le elucubrazioni di un neofita.

Mi insegnate qualcosa? :)


In realtà è come ti hanno già detto. La macchina non fa ragionamenti così raffinati (il ragionamento è giusto, perdi in sfumature, ma ad iso alti, non certo prima di 800iso) ma matematici. Diciamo che la macchina "preferisce" non alzare gli iso finche si può, e con 1\60 a quella focale e nessun soggetto mobile non rischiavi il mosso, quindi non serviva alzare gli iso per ottenere maggiori velocità di scatto.
A99
A58
Sony 16-50 2.8 Zeiss 24-70 2.8 Zeiss 16-80 16-105 F43AM
Minolta 50 f1.7 Big beercan 75-300 Minolta 100-400 apo
Manfrotto MK293A4 serie 290
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 24/01/2016, 22:35

Re: Dati di scatto da ragionare

Mille grazie. Mi domandavo anche perché proprio f4, quando un f5,6 avrebbe dimezzato la distanza iperfocale ma... non ricordo che tipo di AF ho usato, se "spot" o "locale". Quasi sicuramente "spot" sul primo piastro, che doveva essere già più di quattro metri, e dunque lo sfondo si è trovato automaticamente a fuoco.
L'ultimo dubbio che mi restava me lo ha insinuato un amico appassionato di analogico parecchio "vintage" (tipo Ferrania Condor o Contaflex senza esposimetro), che applica la "regola del 16". Però, considerando le condizioni di luce in montagna e all'ombra, e il fatto che - mi dite - l'elemento traslucido si succhia un po' di luce, alla fine i conti tornano :)
Grazie di nuovo!
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

dave91

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 618

Immagini: 70

Iscritto il: 03/08/2012, 10:50

Località: Varese

Messaggio 25/01/2016, 1:24

Re: Dati di scatto da ragionare

alc1955 ha scritto:Mille grazie. Mi domandavo anche perché proprio f4, quando un f5,6 avrebbe dimezzato la distanza iperfocale ma... non ricordo che tipo di AF ho usato, se "spot" o "locale". Quasi sicuramente "spot" sul primo piastro, che doveva essere già più di quattro metri, e dunque lo sfondo si è trovato automaticamente a fuoco.
L'ultimo dubbio che mi restava me lo ha insinuato un amico appassionato di analogico parecchio "vintage" (tipo Ferrania Condor o Contaflex senza esposimetro), che applica la "regola del 16". Però, considerando le condizioni di luce in montagna e all'ombra, e il fatto che - mi dite - l'elemento traslucido si succhia un po' di luce, alla fine i conti tornano :)
Grazie di nuovo!


Perché proprio f4 non saprei dirtelo :mrgreen:
Il tuo modo di farti domande mi ricorda quando anni fa leggevo "strani numeri" sul display della compatta e cercavo di capire perché scegliesse 1\80 piuttosto che 1\120... Iniziai così ad appassionarmi :mrgreen:
A99
A58
Sony 16-50 2.8 Zeiss 24-70 2.8 Zeiss 16-80 16-105 F43AM
Minolta 50 f1.7 Big beercan 75-300 Minolta 100-400 apo
Manfrotto MK293A4 serie 290
<<

gipipa

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7004

Immagini: 28

Iscritto il: 16/02/2012, 18:14

Località: torino

Messaggio 25/01/2016, 9:04

Re: Dati di scatto da ragionare

la scelta operata è del tutto sensata
18 mm su aps-c equivalgono a circa 27 su ff, da cui un tempo di sicurezza per il mosso teorico di 1/30
in realtà a quelle focali anche a mano libera e senza stabilizzatore vai tranquillamente sotto
poi la sony è stabilizzata, per cui 1/60 è tempo assolutamente sicuro
inoltre, ma questo la macchina non poteva saperlo, non ci sono soggetti in movimento da congelare. per cui di nuovo 1/60 va bene.
piuttosto è f4 ad essere risicato. foto di architettura in cui una pdc più ampia male non fa mai. ma di nuovo la macchina non può sapere cosa sia il soggetto.
chiudere ad f5.6-8 avrebbe aiutato sia per la resa ottica che per la massima pdc.
iso bassi perchè, stanti gli altri 2 parametri, era la cosa più sensata per avere meno grana.
concludendo una scelta per me buona.

ovviamente agendo in manuale si poteva fare diversamente. io sarei passato ad f5.6 100 iso 1/25.
Minolta Dynax7-A2 Sony HX5V-F828-A100-A700-A900-A580-A77.2-A99-A99.2 flash 14-20-36-56
Minolta 50 600G Sony 18/70 18/55 16 24/70 50 85 135 70/200G 300G 1.4x 2x
Sigma 12/24 20 10/20 24/135 180 300/4 400/5.6 1.4x 2x Tamron 15/30 90 Samyang 14 24 35 Peleng 8

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010