Chiara-uno dei primi ritratti

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 15/09/2015, 8:47

Chiara-uno dei primi ritratti

Ciao, vi chiedo consigli e commenti su questo ritratto che ho fatto a mia figlia Chiara.

Posto la foto come è uscita dalla mia Sony A58+minoltino 50mm F/1.7, per ora mi interessano commenti sulla ripresa, per la post produzione ci penserò dopo che ho imparato a scattare :mrgreen: ||testa||
Questi gli exif dello scatto: F/2.2 1/80 iso 800

19616

Grazie a tutti quelli che commenteranno
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Maricontis

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 495

Immagini: 14

Iscritto il: 26/11/2012, 20:56

Località: Crema - Urgnano

Messaggio 15/09/2015, 9:13

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Ciao Barrin, tua figlia è molto espressiva, o quantomeno hai saputo cogliere un suo sguardo particolare. Fotografare bambini non è affatto facile...lo dico per esperienza.
Mi permetto di darti il primo consiglio che mi viene in mente: la tua posizione nella stanza rispetto al soggetto, fondamentale di modo che la luce che proviene dalla finestra cada dove vuoi tu... per esempio in maniera più uniforme sul volto, per evitare eccessivo contrasto. Cioè posizionati all'incirca tra la finestra e la bambina. inoltre la scelta della posizione ti permette anche di scegliere lo sfondo per ambientare il soggetto (es. giochi colorati come hai fatto tu, oppure uno sfondo più uniforme che sfocato a diaframma aperto ti permetta di far risaltare il soggetto). Sono consigli personali, quindi non porti limiti alla creatività e prova, prova... pazienza se butterai via il 90% dei tuoi scatti, è normale! :ok:
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 15/09/2015, 16:40

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Lo sfondo non è dei migliori e il tipo di luce non ti ha aiutato. Oltre ai consigli di chi mi ha preceduto, prova a decentrare un po' il soggetto, renderà la foto meno statica. Le foto ai bimbi sono difficili e più cresceranno più saranno difficili:si muovono di più e collaborano meno. Ciò ti potrebbe costringere a ridurre i tempi di scatto (quindi alzare gli ISO). Il 50ino è un buon vetro per iniziare. Buon divertimento.

Fil
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 05/11/2015, 11:31

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Ciao, grazie a tutti dei consigli, sono sempre bene accetti.
Vi propongo un altro scatto: questi sono gli exif: Sony a 58+minolta 50/1.7, f/2, 1/250 s iso 100.

19855

Grazie a ancora a chi avrà la pazienza di commentare :mrgreen:
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Maricontis

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 495

Immagini: 14

Iscritto il: 26/11/2012, 20:56

Località: Crema - Urgnano

Messaggio 05/11/2015, 12:39

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Bentornato!
La foto è :ok:
Rispetto all'altra immagine hai staccato bene il soggetto dallo sfondo, che è gradevole soprattutto nella parte alta (anche se un po' disturbato da quei cosi bianchi).
Gli occhi delle tue donne sono a fuoco...la loro espressione sicuramente ti comunica molto...
Hai fatto un buon passo avanti.
Prossimo passo (per come la leggo io): dare un po' più di luce ai volti. L'ideale in open air è avere il cielo nuvoloso, che agisce da diffusore, e limita il contrasto che avresti in pieno sole...in questo caso specifico invece (soggetto all'"ombra") potevi provare a calcolare un'esposizione ad hoc (sovraesponendo un pelo; sono pronto a scommettere che hai impostato sulla macchina la calibrazione dell'esposizione sull'intero fotogramma) ...altrimenti c'è la postproduzione che ti può aiutare al computer...
ciao!
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 05/11/2015, 23:06

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Vedo solo ora....

Prima foto

Pro:

Soggetto a fuoco (non é sempre così scontato coi bambini e con un diaframma così aperto)
Bella espressione colta

Contro:

Volto troppo in ombra
Taglio che non é nè carne nè pesce (o più vicino, o più ampio, così la bimba è sacrificata nell'inquadratura)
Soggetto un po' troppo centrale
Sfondo brutto

Da ciò si desume che devi cercare di illuminare meglio il soggetto e curare di più la composizione. Una delle prime cose che ho imparato é
che in una fotografia, quando la si riguarda dopo averla scattata, si vedono un mucchio di cose che lì per lì mentre si sta per realizzarla, questa benedetta foto, non si erano notate tanto la nostra mente tende a concentrarsi sul soggetto principale. Cose come le bottiglie sul tavolino, strani oggetti in secondo piano, un passante molesto sullo sfondo....

Seconda foto

Un controluce riuscito a metà; anche in questo il soggetto (i due terzi della tua bella famiglia... :P ) é un po' troppo scuro e il contrasto con lo sfondo lo fa sembrare anche più buio. Più che un problema di composizione (anche se pure in questo caso il soggetto é centrale, ma in questo genere di foto ci può anche stare) qui vedo un'esposizione da migliorare. Intanto in un controluce ti suggerisco di usare la misurazione dell'esposizione spot o almeno a prevalenza centrale ed evitare quella a matrice che in questi casi di alto contrasto ti fa sbagliare, e qui l'uso di un colpetto di flash di schiarita può fare miracoli consentendoti di esporre in maniera più omogenea su tutto il fotogramma. L'A58 ha il flashino pop-up che se usato con un pochino di malizia (un tempo non lento di almeno 1/250", esporre per lo sfondo, bloccare l'esposizione col tasto AE, e lasciare fare il resto alla macchina) può fare senz'altro molto bene alla QI delle tue foto. A meno che non si cerchino effetti particolari con alto contrsato, ma non mi sembra questo il caso.

P.S. Per ottenere buoni risultati col flash di schiarita, e per buoni intendo uno sfondo ben esposto e un soggetto principale che abbia un'illuminazione il più possibile naturale e che non sembri l'effetto di un flash, bisogna esercitarsi molto, ma una volta presa padronanza della tecnica é decisamente gratificante. E se ti interessa un mio parere, credo che un buon uso del flash sia più utile (e difficile) col sole che di notte.
Riccardo.
<<

gUtto

Socio osservatore

Messaggi: 21

Iscritto il: 15/08/2014, 17:43

Messaggio 05/11/2015, 23:46

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Quanto alLa prima foto: hai colto un bel momento, l'eccessivo contrasto è certamente da correggere in fase di ripresa come ti hanno già detto ma si potrà in parte mitigare in postproduzione, infine lo non è il massimo ma al limite potrebbe pure andare, se non fosse per quel cavo con la sua ombra!
In definitiva mi piace :)
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 06/11/2015, 11:02

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

Ciao, grazie a tutti dei commenti e dei suggerimenti.

Una volta scattate le foto mi sono reso conto anche io che la composizione poteva essere realizzata di modo da rendere la scena meno statica. Ho letto che un obiettivo fisso aiuta molto ad imparare a comporre rispetto ad uno zoom ed è per questo che sto cercando di scattare molto con il 50 (oltre ovviamente al fatto che otticamente è più adatto dell'ottica di kit per i ritratti).
Mi sto sempre più rendendo conto che necessito di un buon corso di fotografia. Appena avrò il tempo ne sceglierò uno dei tanti che si tengono nella mia zona.

La foto in controluce è stata scattata con un'esposione a prevalenza centrale. Ho un po' di pratica con la tecnica di flash di schiarita perché la usavo quando facevo dei primi piani in manuale sulla mia vecchia compatta, mi eserciterò anche su quello.

Oltre alla mia niubbaggine il vero problema è che il mio soggetto principale (Chiara) non lascia il tempo al mio mononeurone di operare. Cerco sempre di fare la foto che registri la sua espressione migliore e tutti gli aspetti che mi avete evidenziato passano in secondo piano perché è un attimo che passa.
In un certo senso esiste un principio di indertminazione dell'espressione: la bellezza dell'espressione x la sua durata sono un numero moooooolto piccolo. moltiplicate tutto per la mia niubbaggine ed la quantità di buoni scatti si riduce ad un numero molto piccolo :mrgreen:
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 06/11/2015, 21:23

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

barrin ha scritto:In un certo senso esiste un principio di indertminazione dell'espressione


In effetti non esistono ritratti certi di Heisenberg.
Ussignur, un altro fisico... lo mettiamo assieme a ccatullo a cacciare bosoni. :lol: :lol:
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 06/11/2015, 21:43

Re: Chiara-uno dei primi ritratti

walti ha scritto:
barrin ha scritto:In un certo senso esiste un principio di indertminazione dell'espressione


In effetti non esistono ritratti certi di Heisenberg.
Ussignur, un altro fisico... lo mettiamo assieme a ccatullo a cacciare bosoni. :lol: :lol:

:D:D:D
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
Prossimo

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010