Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

<<

bruceas

Socio Cadetto

Messaggi: 319

Immagini: 34

Iscritto il: 16/04/2012, 9:09

Messaggio 26/08/2015, 13:28

Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Sulle fotocamere sempre più piccole, molto spazio viene spesso lasciato per la rotella che permette di sovra o sotto esporre.

Perchè lo fanno? Motivi di marketing perchè fa molto "retrò"?

Oppure voi usate spesso questa funzione? Io, di solito, preferisco bloccare l'esposizione su ciò che mi interessa e poi re inquadrare. E' rarissimo che usi tale rotella (nel mio caso (a58) il tastino). Così accessibile, poi credo che ci sia il rischio di girarla involontariamente col rischio di sbagliare l'esposizione.

Cosa ne pensate?

Ciao.
Sony SLT-A68 ; SAL35f18 - Tamron 17-50 F2.8 ; 2x Teleconv. - Sigma 18-250 OS ; 70-200 F2.8 EX DG APO Macro HSM II - Minolta 50 2,8 Macro ; 70-210 F4 ; Flash 3600Hs - 7Xi - Borsa Lowepro Reporter Stealth 300
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 26/08/2015, 14:06

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

bruceas ha scritto:Cosa ne pensate?


Che se si sapesse come funzionano gli esposimentri (la loro logica) bisognerebbe farne un uso molto intenso...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

bruceas

Socio Cadetto

Messaggi: 319

Immagini: 34

Iscritto il: 16/04/2012, 9:09

Messaggio 26/08/2015, 15:16

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Un'idea su come funzionano dovrei averla. E mi fido di loro. Di solito agisco sulla rotella solo per fare delle silhouette. Se voglio esporre una parte del fotogramma preferisco usare lo spot su quella parte, quindi facendo comunque lavorare l'esposimetro.
Col mirino elettronico è già più facile capire il risultato di una sovra/sotto esposizione, ma con una reflex standard è più complicato.

Sarà che sono venuto grande con una Kristall 2a (imitazione di una Leica) dove l'esposimetro ero io :-) e ora sono troppo felice che qualcuno faccia i calcoli per me :mrgreen:

Non dico che il comando sia inutile, anzi. Ma penso che sia di uso MOLTO limitato e mi sembra strano che venga preferito ad altre cose probabilmente molto più utili.
Sony SLT-A68 ; SAL35f18 - Tamron 17-50 F2.8 ; 2x Teleconv. - Sigma 18-250 OS ; 70-200 F2.8 EX DG APO Macro HSM II - Minolta 50 2,8 Macro ; 70-210 F4 ; Flash 3600Hs - 7Xi - Borsa Lowepro Reporter Stealth 300
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 26/08/2015, 15:17

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Scatto quasi sempre a priorità di diaframmi e la rotella di cui sopra la uso eccome.

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 26/08/2015, 15:29

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

bruceas ha scritto:Un'idea su come funzionano dovrei averla. E mi fido di loro.


allora mi sai che l'idea non è molto precisa... ;)

da pag. 2 della sezione in cui hai aperto il topic: "Esposizione I: Luce riflessa/Luce incidente"

petrofilo ha scritto:Scatto quasi sempre a priorità di diaframmi e la rotella di cui sopra la uso eccome.


Bravo Filippo :ok:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 26/08/2015, 16:07

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

La rotella della staratura intenzionale dell'esposimetro la uso praticamente solo quando faccio uso delle modalità automatiche di esposizione, mai quando espongo manualmente.

Il tasto di blocco dell'esposizione è comodo quando utilizzo la modalità spot nella lettura esposimetrica, meno utile i semi spot...perfettamente inutile nella modalità estesa. Purtroppo però non sempre si può usare lo spot, misurare l'esposizione reinquadrare e scattare; allora si va di modalità estesa o semi spot e staratura...sapendo che si fa è quasi impossibile sbagliare l'esposizione.

Infine le moderne SLT e le ML aiutano molto a non dimenticare la staratura dell'esposimetro attivata facendo vedere nel mirino l'immagine reale di ciò che si sta fotografando.

Nelle macchine che uso faccio molta attenzione ad avere comodo sia il pulsate AEL che la rotella +/-...guai se venisse soppressa l'una o l'altra!
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 26/08/2015, 16:15

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Luca 1970 ha scritto:La rotella della staratura intenzionale dell'esposimetro la uso praticamente solo quando faccio uso delle modalità automatiche di esposizione, mai quando espongo manualmente


questo è ovvio...stareresti te stesso :mrgreen:

Luca 1970 ha scritto:sapendo che si fa è quasi impossibile sbagliare l'esposizione


questo è un po' meno vero
o, meglio, sarebbe preferibile questo ragionamento: sapendo come funzionano gli esposimetri è quasi impossibile sbagliare l'esposizione ;)

il fatto è che fidarsi degli esposimetri è "passivizzante" e lo è tanto di più quanto più questi vengono ritenuti "avanzati"...volendo si può approfondire...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 26/08/2015, 16:51

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

bruceas ha scritto:Perchè lo fanno? Motivi di marketing perchè fa molto "retrò"?

Oppure voi usate spesso questa funzione?

Ciao.


Io ne faccio uso esclusivamente per ingannare l'esposizione, per esempio per un effetto high key o low key, anche se spesso tengo semplicemente in considerazione l'esposizione spot, visto che l'indicatore agisce a terzi. Teniamo conto però del fatto che, scattando in A e sottoesponendo o sovraesponendo il digitale non dice che velocizza il tempo o lo allunga.
In alternativa, uso esposimetro in lettura luce incidente per il valore medio della scena (elemento importante in foto).

Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 26/08/2015, 17:12

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Normalmente la uso quando voglio ottenere un qualche cosa di determinato in una situazione che richiede scatti ogni 10/15 minuti (quando non voglio esporre in manuale), su una delle mie macchine normalmente pratico una sovra-esposizione di 1/3 di stop e quasi per finire; nella foto naturalistica per i soggetti in volo posso sovra-esporre fino a due stop (con cielo diurno e sereno), poi ...... i poi sono molti e diversi la staratura va fatta secondo necessità.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 26/08/2015, 17:15

Re: Sovra o sottoesporre, chi lo fa?

Lorenzo ha scritto:Teniamo conto però del fatto che, scattando in A e sottoesponendo o sovraesponendo il digitale non dice che velocizza il tempo o lo allunga.


Questo lo davo per scontato. Un occhio ai parametri di scatto nel mirino è sempre d'obbligo ;).

Starare l'esposimetro è utile anche in situazioni particolari (non solo nei controluce per intendersi), come ad esempio fotografando superfici molto o poco riflettenti (es. Neve o acqua) ossia ogni qualvolta le condizioni di ripresa si allontanano dal famoso grigio medio su cui l'esposimetro è tarato. Avere una ghiera che procede in terzi di stop lo trovo molto più preciso per esporre come voglio io, rispetto a utilizzare tasti ael o letture esposimetriche medie o ponderate comunque decise dalla macchina.

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
Prossimo

Torna a Tecnica di ripresa...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010