Blocco AEL ed esposizione corretta in condizioni difficili

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

<<

LUKESK

Neo Iscritto

Messaggi: 7

Iscritto il: 25/03/2013, 12:33

Messaggio 13/09/2015, 18:30

Blocco AEL ed esposizione corretta in condizioni difficili

Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto e sono da poco passato dall'A100 all'A580, ed è stato ovviamente già un bel salto in avanti! Da sempre però, facendo perlopiù paesaggi e panorami, con le fotocamere digitali, spesso non riesco a beccare la giusta esposizione, soprattutto in quelle condizioni di forte contrasto, molto tipiche in montagna. Quando ad esempio mi trovo davanti punti in cui ci sono zone illuminate dal sole e zone in ombra, preferisco utilizzare il blocco AEL cercando la via di mezzo e buttandomi sulla leggera sottoesposizione per poi alzare un pò livelli e mezze ombre in post produzione. Però il risultato non è sempre soddisfacente. Sò che la vista umana ben difficilmente potrà anche in futuro essere lontanamente avvicinata dai pur superbi passi avanti fatti dalla tecnica in tema di sensori e processori, però non mi faccio ancora una ragione del perchè con la mia fidata ed antica :oops: Minolta X700 riuscivo a far uscire foto più che decenti, facendo ben poco ed ora con tutta l'elettronica che abbiamo a disposizione faccio una gran fatica? Come dicevo già passando dalla A100 alla 580 il passo avanti è stato notevole, ed anche l'esposimetro (in questi casi lo utilizzo a zone) riesce a lavorare decisamente meglio.
Come mi consigliate di procedere per riuscire ad ottenere risultati migliori?

Grazie e ciao a tutti
Luca
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 13/09/2015, 18:37

Re: Blocco AEL ed esposizione corretta in condizioni diffici

Non so se ti aiuterà ad ottenere risultati migliori, ma lascia perdere l'esposizione a zone...non si capisce mai cosa facci realmente l'esposimetro.
Io utilizzerei lo spot od il semi-spot ed il pulsante AE-L o l'esposizione manuale (se la A580 avesse la doppi ghiera per tempi e diaframmi sarebbe una manna) e vedrai che pian piano il tutto torna più facile e...familiare.
Personalmente io preferisco sottoesporre perchè preferisco colori più saturi, al limite rischiando anche di chiudere le ombre.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

LUKESK

Neo Iscritto

Messaggi: 7

Iscritto il: 25/03/2013, 12:33

Messaggio 13/09/2015, 19:00

Re: Blocco AEL ed esposizione corretta in condizioni diffici

Grazie. Non sò se intendi per doppia ghiera la regolazione separata, ma effettivamente la 580 ha in manuale (come tutte le reflex di un certo livello credo), la possibilità di regolare separatamente apertura e tempi ma quando esco dai parametri "consigliati" vedo che in realtà mi indica sulla scala EV di quanto + o - risulterebbe, per arrivare a quel compromesso... anche se poi rivedendo le foto fatte così, nei dati EXIF, l'EV bias risulta a 0. Ci sono fotocamere che lavorano diversamente in manuale? Sono d'accordo con te sul punto interrogativo dell'esposizione a zone ma con spot e semi spot dove punteresti? Per logica, rimanendo in sottoesposizione, sulla zona in piena luce, ma il contrasto alla fine non risulterebbe ancora maggiore?

Ciauz
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 13/09/2015, 20:14

Re: Blocco AEL ed esposizione corretta in condizioni diffici

Ho controllato le dalle immagini della 580 e non ha la doppi ghiera: funziona esattamente come la 55 (che conosco) quando metti in M con la ghiera anteriore (quella sotto il pulsante di scatto) controlli uno dei due parametri, non ricordo se tempi o diaframmi, schiacciando il pulsante controlli l'altro: la doppi ghiera una anteriore, esattamente come quella della 580, ed una posteriore che di solito viene messa più o meno dove il 580 ha il pulsante AEL, controlli l'altro parametro, ovviamente è comodo,ma non indispensabile...
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.

Torna a Tecnica di ripresa...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010