Mimetismi di alta quota

Moderatore: Mod Galleria

<<

lord mountain

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1462

Immagini: 258

Iscritto il: 17/04/2012, 16:02

Località: Frazione Pont Suaz 11020 Charvensod Aosta

Messaggio 11/01/2017, 16:15

Mimetismi di alta quota

Valle del Gran San Bernardo - Valle d'Aosta.

Un severo ambiente di alta montagna a circa 2800 metri in un pomeriggio di fine settembre e un suo particolarissimo abitante, una lepre variabile ( nella sua bella livrea intermedia, che tra non molto diventerà candida come la neve), perfettamente mimetizzata nei colori autunnali della montagna. L'avevo scovata passandoci sopra con il binocolo mentre cercavo le pernici bianche altre abitanti di quelle lande desolate. Mi sono sempre chiesto come questi animali che difficilmente scendono a quote inferiori possano vivere e trascorrere l'inverno lassù. Iso 100 - F6,3 - 1/640sec - A700 - 70/400 a varie aperture

21692

21693

21694

21695

21696

L'ambiente circostante nei pressi del Colle del Gran San Bernardo mt. 2469 e il Mont Velan mt. 3727 sullo sfondo - A77V - DT 16/50 2,8 SSM
Iso 160 - F7,1 - 1/1000sec.
21697
<<

Apprendista

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 75

Immagini: 15

Iscritto il: 10/07/2014, 12:59

Località: Racconigi

Messaggio 11/01/2017, 20:08

Re: Mimetismi di alta quota

Che occhio a scovarla ,bella. :clap:
Sony a 7iii -Sigma FE 24 mm HSM ART-Sony FE 24/105 F4-
Sony A 77 vk (18/55) Sony 16/105-Sony 50 f1.8 Tamron SP 10/24 f 3.5-4.5 Tamron 70/200 f 2.8 usd-Minolta 100 mm macro-Samiang 14 mm
Vintage-Minolta Dinax 404 SI -28/80 F3.5-4.5 macro
-75/300 F4.5-5.6 macro.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 11/01/2017, 20:47

Re: Mimetismi di alta quota

Sempre bello vedere i tuoi scatti!
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 11/01/2017, 22:16

Re: Mimetismi di alta quota

Apprendista ha scritto:Che occhio a scovarla ,bella. :clap:


Già, un occhio eccellente che evidentemente tieni allenato (lo so grazie alle sessioni di allenamento
che spesso posti sul forum :P ). E' molto simpatica questa lepre che si gode il sole. :ok:
Riccardo.
<<

giordano

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Immagini: 336

Iscritto il: 16/04/2012, 12:29

Località: Ravenna

Messaggio 12/01/2017, 13:57

Re: Mimetismi di alta quota

Bravo Mauro...qui serve un occhio ben allenato per vedere questa situazioni, ci sei riuscito alla grande, complimenti |festa|
Ciao Giordano
<<

sem

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4357

Immagini: 1775

Iscritto il: 16/04/2012, 14:12

Località: Cassano Valcuvia (Varese)

Messaggio 13/01/2017, 14:19

Re: Mimetismi di alta quota

Occhio alla lepre :lol: :lol: :lol: un gran bell'occhio...bravo :ok:
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina.... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa.
Henri Cartier-Bresson

http://domenicosemerarofoto.jimdo.com/
<<

lord mountain

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1462

Immagini: 258

Iscritto il: 17/04/2012, 16:02

Località: Frazione Pont Suaz 11020 Charvensod Aosta

Messaggio 13/01/2017, 14:43

Re: Mimetismi di alta quota

grazie mille a tutti davvero gentili, sapevo che avreste trovato interessanti questi scatti. Vi assicuro che incontri con delle specie davvero elusive come lo sono la lepre variabile, la pernice bianca a cui aggiungerei l'ermellino, avvengono raramente lassù, proprio per il loro perfetto mimetismo, è per questo che tutte e tre le specie cambiano la loro colorazione durante le stagioni e secondo me la livrea più bella per tutte e tre è quella invernale dove sulla neve è praticamente quasi impossibile individuarle. Aggiungerei che il merito pende più dalla parte del binocolo che dalla parte del mio occhio. Un consiglio importante per cercare e trovare queste specie è avere sempre a portata di mano un buon binocolo, senza il binocolo diventa quasi impossibile individuarle anche se sono vicine, a meno che non si stiano muovendo o volando.
ciao mauro
Ultima modifica di lord mountain il 14/01/2017, 15:49, modificato 3 volte in totale.
<<

A.Emme

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1277

Immagini: 179

Iscritto il: 28/01/2015, 1:29

Località: Castelfranco Veneto

Messaggio 13/01/2017, 15:18

Re: Mimetismi di alta quota

Pazzesco! Solo un occhio allenato a "saper vedere" poteva scovarla ;)
Complimenti!
Alberto
<<

ARITUCSON

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 721

Immagini: 101

Iscritto il: 16/04/2012, 19:26

Località: Tresigallo

Messaggio 13/01/2017, 17:29

Re: Mimetismi di alta quota

My Lord ||Veneraz||
Prima di passare al secondo fotogramma, e capire, non subito, dov'era la lepre, sono stato qualche minuto, infruttuosamente, a cercarla nel primo :shock:
Complimenti.
La foto più bella della tua vita? quella che hai scattato un attimo prima di accorgerti di aver dimenticato di togliere il tappo dall'obbiettivo.
<<

lord mountain

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1462

Immagini: 258

Iscritto il: 17/04/2012, 16:02

Località: Frazione Pont Suaz 11020 Charvensod Aosta

Messaggio 14/01/2017, 14:18

Re: Mimetismi di alta quota

A.Emme ha scritto:Pazzesco! Solo un occhio allenato a "saper vedere" poteva scovarla ;)
Complimenti!

grazie mille Alberto
ciao mauro
Prossimo

Torna a Reportage

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010