Video a scatti

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, videodream

<<

Mikifish

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 897

Immagini: 24

Iscritto il: 15/04/2012, 22:39

Località: Roma

Messaggio 04/12/2012, 14:42

Video a scatti

Mi piacerebbe avere un chiarimento dai più esperti su video e relativi formati.
Quando faccio una ripresa di un panorama con la Nex (da destra a sinistra o viceversa), nel rivederla sul display il video sembra muoversi a scatti, la cosa è abbastanza fastidiosa. Ho provato anche a disabilitare lo stabilizzatore ma non cambia nulla.
C'è qualcosa che devo impostare per evitare questo problema? Può essere dovuto alla compressione?
ex Mike... su MSC dal 11/09/2008
Nex 6+kit 16-50, Sigma 30/2.8
Lenti A-mount: Sony 35/1.8, Minolta AF 50/1.7, 100/2, 35-105"old", 100-200/4.5, Sigma 24/2.8
Lenti MF: Minolta MD 45/2, 58/1.2, 85/2, Industar 69 28/2.8
e altro....

Le mie foto su Flickr
<<

dexter769

Socio Cadetto

Messaggi: 327

Immagini: 4

Iscritto il: 26/05/2012, 21:52

Messaggio 04/12/2012, 16:16

Re: Video a scatti

Ci sono diversi fattori che possono rendere un video scattoso..se la macchina è impostata a 25p devi mettere lo shutter (tempi) a 1/50. Poi controlla lo schermo su cui visioni i tuoi video.. Se si tratta di un PC potrebbe avere un refresh di 60 hz, anche in questo caso devi portarlo a 50 hz.
<<

Mikifish

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 897

Immagini: 24

Iscritto il: 15/04/2012, 22:39

Località: Roma

Messaggio 04/12/2012, 17:40

Re: Video a scatti

dexter769 ha scritto:se la macchina è impostata a 25p devi mettere lo shutter (tempi) a 1/50

Ecco, questa è già una cosa che non sapevo, infatti di solito registro a 25p. Quindi tempi inferiori a 1/50 possono determinare un video "scattoso"?
ex Mike... su MSC dal 11/09/2008
Nex 6+kit 16-50, Sigma 30/2.8
Lenti A-mount: Sony 35/1.8, Minolta AF 50/1.7, 100/2, 35-105"old", 100-200/4.5, Sigma 24/2.8
Lenti MF: Minolta MD 45/2, 58/1.2, 85/2, Industar 69 28/2.8
e altro....

Le mie foto su Flickr
<<

dexter769

Socio Cadetto

Messaggi: 327

Immagini: 4

Iscritto il: 26/05/2012, 21:52

Messaggio 04/12/2012, 17:47

Re: Video a scatti

I tempi devono essere uguali o multipli degli fps. Al momento se le condizioni lo permettono un tempo doppio degli fps è la soluzione migliore. Lo stesso vale per il refresh della tv/pc.
<<

Mikifish

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 897

Immagini: 24

Iscritto il: 15/04/2012, 22:39

Località: Roma

Messaggio 27/12/2012, 22:56

Re: Video a scatti

Riprendo questo topic per condividere la risoluzione del problema. Dopo aver provato numerose impostazioni diverse ho "scoperto" che il problema si presenta solo riprendendo il video in modalità 25p mentre con il 50p/50i scorre perfettamente fluido.
Quindi la differenza vera è data dal numero di fps. Pensandoci bene ho scoperto l'acqua calda: già negli anni 40/50, quando furono definiti gli standard per la TV analogica fu inventato il video interlacciato che a parità di banda trasmessa garantiva maggior fluidità nelle immagini in movimento raddoppiando il numero di frame (anzi semiquadri) per secondo.
ex Mike... su MSC dal 11/09/2008
Nex 6+kit 16-50, Sigma 30/2.8
Lenti A-mount: Sony 35/1.8, Minolta AF 50/1.7, 100/2, 35-105"old", 100-200/4.5, Sigma 24/2.8
Lenti MF: Minolta MD 45/2, 58/1.2, 85/2, Industar 69 28/2.8
e altro....

Le mie foto su Flickr
<<

dexter769

Socio Cadetto

Messaggi: 327

Immagini: 4

Iscritto il: 26/05/2012, 21:52

Messaggio 27/12/2012, 23:09

Re: Video a scatti

La tv analogica adotta l'interlacciato, ma il cinema è saldamente ancorato ai 24 fps, secondo me hai un problema nella catena di riproduzione. Riprendere a 25p è molto cinema look!
<<

sibbeone

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 388

Immagini: 4

Iscritto il: 26/11/2012, 16:18

Località: Roma

Messaggio 06/02/2013, 12:19

Re: Video a scatti

Mikifish ha scritto:Riprendo questo topic per condividere la risoluzione del problema. Dopo aver provato numerose impostazioni diverse ho "scoperto" che il problema si presenta solo riprendendo il video in modalità 25p mentre con il 50p/50i scorre perfettamente fluido.
Quindi la differenza vera è data dal numero di fps. Pensandoci bene ho scoperto l'acqua calda: già negli anni 40/50, quando furono definiti gli standard per la TV analogica fu inventato il video interlacciato che a parità di banda trasmessa garantiva maggior fluidità nelle immagini in movimento raddoppiando il numero di frame (anzi semiquadri) per secondo.


Ciao Mikifish, volevo chiederti se succede anche a te che analizzando un video registrato a 50i risulti invece essere stato scritto a soli 25 frame per secondo in modo interlacciato.
Sony 24/2 - 50/1.4 - 135/1.8
Tamron 90/2.8
Sony α7s - α37 e un paio di scarpe.

Torna a Video/Tecnica di ripresa/Audiovisivi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010