Nobel fisica

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, fishhawk

<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 04/10/2016, 17:44

Nobel fisica

Ma com'è che il nostro fisico non lo ha vinto!!!! ::w: Ma cosa lo mandiamo a fare in Giappone... foto?!
Mi sa che anzichè studiare la topologia si è dedicato alla topalogia! :mrgreen:
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 04/10/2016, 18:47

Re: Nobel fisica

Chiamalo scemo... :D
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 04/10/2016, 19:19

Re: Nobel fisica

ricordati che è un fisico teorico! :mrgreen:
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 04/10/2016, 21:15

Re: Nobel fisica

Lasciatelo lavorare! (si fa per dire)... |festa|
Riccardo.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 04/10/2016, 21:46

Re: Nobel fisica

Avere un bel fisico è motivo d' orgoglio e noi MSC l'abbiamo. :text-woo:
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 05/10/2016, 9:53

Re: Nobel fisica

Visto ora :D :D

Beh, datemi un po' di tempo ... l'esperimento in Giappone deve ancora partire e non sara' prima di un anno abbondante ... Nel frattempo, certo, c'e' spazio e tempo per fare qualche foto :D

E comunque c'e' sempre il Cern e Frascati ...

martirio ha scritto:ricordati che è un fisico teorico! :mrgreen:


Questa non so come ti sia venuta .... visto che sono uno sperimentale :angry-fire:


A parte gli scherzi: non so davvero perche' non abbiano premiato le onde gravitazionali ... Quando il premio fu istituito, lo statuto prevedeva che dovesse andare a scoperte effettuate nel corso dell'anno. E' chiaro che i tempi sono un tantino cambiati da allora, ma una una volta che avevano l'occasione di farlo ... boh ...
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

gipipa

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7004

Immagini: 28

Iscritto il: 16/02/2012, 18:14

Località: torino

Messaggio 05/10/2016, 10:30

Re: Nobel fisica

andando sul serio, attendere qualche anno per assegnare il premio è tutto sommato saggio
serve per capire se sia stata "vera gloria" o meno
non è tanto il caso dei premi scientifici. ma per quelli più politici i casi si sprecano.
basti pensare al premio "alla speranza" dato ad obama, prima che avesse avuto modo di dimostrare alcunchè.
Minolta Dynax7-A2 Sony HX5V-F828-A100-A700-A900-A580-A77.2-A99-A99.2 flash 14-20-36-56
Minolta 50 600G Sony 18/70 18/55 16 24/70 50 85 135 70/200G 300G 1.4x 2x
Sigma 12/24 20 10/20 24/135 180 300/4 400/5.6 1.4x 2x Tamron 15/30 90 Samyang 14 24 35 Peleng 8
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 05/10/2016, 11:35

Re: Nobel fisica

ccatullo ha scritto:Visto ora :D :D


E comunque c'e' sempre il Cern e Frascati ...

martirio ha scritto:ricordati che è un fisico teorico! :mrgreen:


Questa non so come ti sia venuta .... visto che sono uno sperimentale :angry-fire:




Ccatullo lavori ai plasmi?

Ci sono rimsto anche io sul mancato riconoscimento della detezione delle onde gravitazionale..è proprio fisica fondamentale e sicuramente in passato una scoperta del genere avrebbe avuto un'eco diversa (come ad esempio le scoperte delle varie particelle fondamentali).
Le uniche spiegazioni che mi sono balenate in testa sono che
1) Hanno ritenuto i risultati pubblicati fino ad ora troppo scarni
2) Vogliono combinare la cosa con la detezione dei modi B del fondo cosmico per dare il Nobel anche ai teorici dell'inflazione.

In realtà secondo me a Stoccolma fanno dei gran casini a volte, con Nobel assegnati solo ai teorici e non agli sperimentali che verificano le teorie, o il viceversa (il caso della scoperta del CMB è emblematico con Peebles che è rimasto col cerino in mano mentre due ingegneri dei Bell Labs venivano assisi alla gloria imperitura :mrgreen: )
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 05/10/2016, 13:47

Re: Nobel fisica

barrin ha scritto:
Ccatullo lavori ai plasmi?



No, lavoro proprio nel campo delle particelle. ATLAS al Cern, Kloe a Frascati e Belle in Giappone.
Pensi che sia troppo? Io si :D

barrin ha scritto:
Ci sono rimsto anche io sul mancato riconoscimento della detezione delle onde gravitazionale..è proprio fisica fondamentale e sicuramente in passato una scoperta del genere avrebbe avuto un'eco diversa (come ad esempio le scoperte delle varie particelle fondamentali).
Le uniche spiegazioni che mi sono balenate in testa sono che
1) Hanno ritenuto i risultati pubblicati fino ad ora troppo scarni
2) Vogliono combinare la cosa con la detezione dei modi B del fondo cosmico per dare il Nobel anche ai teorici dell'inflazione.


uhm ...
1) puo' essere, ma non mi sembra tanto il caso. C'e' stato anche un secondo "evento" dopo quello famoso
2) non credo proprio. (e comunque complimenti per "detezione" :D )

Per me all'Accademia hanno una certa allergia nel premiare quelli che sono considerati, a torto o a ragione, favoriti, temendo di apparire influenzabili.

barrin ha scritto:
In realtà secondo me a Stoccolma fanno dei gran casini a volte, con Nobel assegnati solo ai teorici e non agli sperimentali che verificano le teorie, o il viceversa (il caso della scoperta del CMB è emblematico con Peebles che è rimasto col cerino in mano mentre due ingegneri dei Bell Labs venivano assisi alla gloria imperitura :mrgreen: )

Questo sicuramente! Ne so qualcosa ... :D (io e MOLTI altri, ovviamente)
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

gipipa

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7004

Immagini: 28

Iscritto il: 16/02/2012, 18:14

Località: torino

Messaggio 06/10/2016, 7:22

Re: Nobel fisica

per chi non lo sapesse aggiungo una cosa interessante su kosterlitz
da giovane venne 1 anno a lavorare a torino
e da ottimo alpinista effettuò una salita che influenzò in maniera profondisisma la storia dell'alpinismo e dell'arrampicata italiana
al punto che per non distruggere il masso a lui deidcato in valle dell'orco, anni fa spostarono il tracciato di una strada in costruzione
poi purtroppo fu vittima di una malattia degenerativa
Minolta Dynax7-A2 Sony HX5V-F828-A100-A700-A900-A580-A77.2-A99-A99.2 flash 14-20-36-56
Minolta 50 600G Sony 18/70 18/55 16 24/70 50 85 135 70/200G 300G 1.4x 2x
Sigma 12/24 20 10/20 24/135 180 300/4 400/5.6 1.4x 2x Tamron 15/30 90 Samyang 14 24 35 Peleng 8
Prossimo

Torna a Da UTENTI --> MSC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010