Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

maiemy

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2497

Immagini: 146

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Novara

Messaggio 10/01/2015, 10:02

Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Se può essere utile apro questo topic per riportare le mie impostazioni di VueScan per la scansione di negativi BW riportando anche qualcosa della mia (piccola) esprienza con questo strumento.

1. Sorgente
Immaginevs1 by maiemy, on Flickr

Immaginevs1b by maiemy, on Flickr

Seguendo anche la guida riportata da Mpf su un altro topic, le impostazioni fondamentali sono quelle riporte nell'immagine sopra.
Importante è l'analisi del grigio sul canale verde (ci sono diversi articoli in rete, volendo possiamo approfondire), i 16bit di grigio in modo da gestire fin da subito un'immagine in BW e come media "immagine" in modo da scansionare il negativo nudo e crudo da lavorare dopo.
i 400dpi per l'anteprima sono più che adeguati anche in termine di velocità, mentri i 3200dpi per la scansione assolutamene necessari per le regolazioni di fino.
Con queste impostazioni scansionate il negativo così com'è e l'inversione la farete successivamente.

Il numero di passaggi l'ho impostato a 2 perchè l'ho trovato un giuto compromesso tra tempi di scansione e qualità complessiva dell'immagine.

2. Pulizia Infrarossi

Immaginevs2 by maiemy, on Flickr

Tramite questo Tab potte impostare VueScan per la pulizia della pellicola, tramite il confronto ad infrarossi dell'immagine.
Il software scansionerà una volta in più la pellicola (quindi aumentano i tempi di scansione)

Personalmente, dopo diverse prove l'ho completamente disabilitato.
I motivi principali sono due. Il primo perchè spesso "sbagliava" la scansione e mi sovrapponeva due immagini leggermente sfasate della stessa scansione (se trovo un esempio ve lo metto). Il secondo perchè la qualità e nitidezza complessiva dell'immagine cala di molto a fronte di una scarsa pulizia del negativo che a mio parere deve essere assolutamente pulito prima della scansione e al massimo ripulito in post. Con il filtro impostato è vagamente come impostare la riduzione del rumore su LR con gli stessi (se non peggio) risultati.

3. Colore

Immaginevs3 by maiemy, on Flickr

Anche in questo caso ho preferito disabilitare gli automatismi perchè la gestione del colore automatica non mi piace nel risultato. Quello che tendenzialmente fa il software è di aumentarti il contrasto e schiarire o scurire

Nei due esempio successivi, nella prima foto l'impostazione del bianco era automatica, nella seconda è manuale come da immagine sopra.
Come vedete nella prima ho ottenuto un'immagine più contrastata e scura, che diventa anche difficile da elaborare in post produzione
prima
ImmagineEdy 1 x vue by maiemy, on Flickr
seconda
ImmagineEdy 2 x vue by maiemy, on Flickr

quindi al regolazione manuale, durante la scansione o successivamente in post, la ritengo la strada migliore

4. Output

Immaginevs4 by maiemy, on Flickr

Al fine di salvare il file, nel Tab di output ritengo importanti due impostazioni a cui sono arrivato dopo diverse prove.
Lo spazio colore, grazie anche alla risolvenza dell'analogico, l'ho impostato a 24 bit RGB (si potrebbe usare anche un AdobeRGB) in funzione del mio monitor della taratura di esso. Con altri monitor potete selezionare spazi colore più ampi, perchè diversamente dal digitale, la sorgente è analogica e con passaggi tonali molto più fini del digitale.
L'altra impostazione è il salvataggio in Tiff.
Inizialmente ho utilizzato il dng come salvataggio, ma a differenza del tiff che mi da file poco più grandi di 100Mb il Dng mi dava file tre volte più grandi come minimo, senza un apprezzabile vantaggio in termini di qualità del file su cui fare post produzione.

5. Conclusioni

Queste impostazioni sono quelle a cui sono arrivato, anche se sono agli inizi, dopo diverse prove di scansione e relativa post produzione.
Li trovo un giusto compromesso per la maggior parte delle lavorazioni che si fanno. Chiaramente da queste si può partire per regolazioni di fino in casi specifici.
" Mi piace leggere solo quello che non capisco. Non capendo posso immaginare molteplici interpretazioni "
S. Dalì
" Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare "
Robert Frobisher
http://www.maiemyphoto.com
A850-A330-NEX6-Yashica 124G
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 10/01/2015, 23:19

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Le stesse impostazioni vanno bene anche con i negativi colore con due singole eccezioni: nel pannello input occorre impostare 48 bit RGB e lo stesso nel formato del tiff in output
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

commuter

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1212

Immagini: 58

Iscritto il: 16/04/2012, 17:01

Messaggio 14/01/2015, 23:08

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Grande Maiemy..... gran bel lavoro! (e complimenti per la modella.... :-o :-o :-o ) stirngato, utile, preciso non potevi fare meglio
A580 + 16-105 - Minolta 24 f2.8 50 f1.7 35-70 f4 e 70-210 f4 - Sigma 135-400 APO.
Nikon FT + 24 f2,8 + 50 f1.4 + 135 f2.8
Pentax Spotmatic SPII + 28 f3.5 + 50 f1.8 + 135 f3.5

http://www.flickr.com/photos/101619271@N04/" onclick="window.open(this.href);return false;
<<

maiemy

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2497

Immagini: 146

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Novara

Messaggio 15/01/2015, 0:14

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Grazie mille. É poco, ma a endo,fatto una serie di prove volevo condividerle se qualcuno dovesse decidere di buttarsi in questo folle,divertimento. :ok:
" Mi piace leggere solo quello che non capisco. Non capendo posso immaginare molteplici interpretazioni "
S. Dalì
" Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare "
Robert Frobisher
http://www.maiemyphoto.com
A850-A330-NEX6-Yashica 124G
<<

bulvio

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 128

Immagini: 15

Iscritto il: 16/04/2012, 14:18

Località: Chieri (TO)

Messaggio 21/01/2015, 12:32

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Io sto usando una versione leggermente diversa di VueScan (9.3), che nel pannello colore ha anche alcuni profili di pellicole esistenti.

Queste le mie impostazioni:
scanner Epson 9000F
Nel pannello input ho già impostato in "Media" Negativo B/N, in modo che l'immagine mi esca già invertita. Non cambia nulla nel processo di scansione è solo un po' più comodo vedere le fotografie in positivo anzichè in negativo.
4800 dpi (come preset 3200 dpi io non li ho, ma dipende dallo scanner)
Sul pannello colore ho impostato 0.3 in curva bassa, 0.8 in curva alta (mi pare restituisca una gamma migliore così)
In più, il mio pannello ti fa scegliere la pellicola. Io ho imostato Kodak, T-Max, 400 Professional. Anche se poi ho fatto delle prove con una HP5+... Ho però l'impressione che queste impostazioni agiscano sull'output, perchè possono essere cambiate, con relativa modifica dell'immagine scansionata, dopo la scansione. Boh. In ogni caso mi sono uscite immagini abbastanza buone, direi...

Scansione senza ritocchi:
Immagine

Scansione sopra più leggera modifica curva in PS:
Immagine

Altra scansione (probabilmente esposta già meglio in fase di scatto...):
Immagine

In più, per rendere il file un po' più "standard", ma senza ovviamente cambiare nulla della qualità, potrebbe essere opportuno, nel pannello Output, impostare le dimensioni stampa in "fisso dpi", dandogli un valore, a seconda della risoluzione di input, di 400-600 dpi, in modo da ottenere un file con dimensioni di stampa accettabili (tipo un 30x45 a 400 dpi anzichè un 24x36 mm a 4800).
<<

maiemy

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2497

Immagini: 146

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Novara

Messaggio 21/01/2015, 18:15

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Bel lavoro.
Io non mi trovo a farlo invertire da lui. Preferisco lavorarlo tutto su LR e fargli scansionare il negativo senza ragionare sulla pellicola.
Prova a fare la stessa scansione dei due modi. io ho trovato notevoli differenze sopratutto su nitidezza e contrasto generale.
" Mi piace leggere solo quello che non capisco. Non capendo posso immaginare molteplici interpretazioni "
S. Dalì
" Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare "
Robert Frobisher
http://www.maiemyphoto.com
A850-A330-NEX6-Yashica 124G
<<

bulvio

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 128

Immagini: 15

Iscritto il: 16/04/2012, 14:18

Località: Chieri (TO)

Messaggio 22/01/2015, 12:53

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

Ho provato lo stesso fotogramma nei due modi, ecco il risultato...
In generale mi sembra che, una volta invertito, il fotogramma scansionato con il media "Immagine" anzichè "Negativo b/n" risulti più sovraesposto e quindi un po' meno gestibile... Tutto questo a parità di settaggi sul colore.
(a sx quella nuova)
Immagine

Adesso però provo a riportare i valori di curva su 0.25 e 0.75...
<<

maiemy

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2497

Immagini: 146

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Novara

Messaggio 22/01/2015, 14:16

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

a me quello scherzo della sovraesposizione (che cmq trovo gestibile, diversamente dall'essere sottoesposto) lo faceva quando lasciamo a lui il bilanciamento del bianco, che ho poi impostato a manuale
" Mi piace leggere solo quello che non capisco. Non capendo posso immaginare molteplici interpretazioni "
S. Dalì
" Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare "
Robert Frobisher
http://www.maiemyphoto.com
A850-A330-NEX6-Yashica 124G
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 22/01/2015, 17:10

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

maiemy ha scritto:Bel lavoro.
Io non mi trovo a farlo invertire da lui. Preferisco lavorarlo tutto su LR e fargli scansionare il negativo senza ragionare sulla pellicola.
Prova a fare la stessa scansione dei due modi. io ho trovato notevoli differenze sopratutto su nitidezza e contrasto generale.


Hmm. Perlomeno strano, l'inversione (in b/n ovviamente) e` un banale complemento del valore, nelle
mie prove (con gli scanner Minolta) non c'era nessuna differenza... devo riprovare con l'Epson V850!
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

maiemy

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2497

Immagini: 146

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Novara

Messaggio 22/01/2015, 17:13

Re: Impostazioni VueScan per Negativo BW (part 1...forse)

walti ha scritto:
maiemy ha scritto:Bel lavoro.
Io non mi trovo a farlo invertire da lui. Preferisco lavorarlo tutto su LR e fargli scansionare il negativo senza ragionare sulla pellicola.
Prova a fare la stessa scansione dei due modi. io ho trovato notevoli differenze sopratutto su nitidezza e contrasto generale.


Hmm. Perlomeno strano, l'inversione (in b/n ovviamente) e` un banale complemento del valore, nelle
mie prove (con gli scanner Minolta) non c'era nessuna differenza... devo riprovare con l'Epson V850!


con I prossimi negative che scansiono faccio la prova nei due modi e vi posto il tutto.
io ho un canonscan 8400
" Mi piace leggere solo quello che non capisco. Non capendo posso immaginare molteplici interpretazioni "
S. Dalì
" Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare "
Robert Frobisher
http://www.maiemyphoto.com
A850-A330-NEX6-Yashica 124G
Prossimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010