Stampa

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 31/01/2016, 20:50

Re: Stampa

manicomic ha scritto:Quindi in pratica consigliate l'mf analogico solo se si puo' sviluppare e stampare in casa.


Assolutamente :ok:

Rigoletto ha scritto:Aggiungo che trovare le giuste corrispondenze,
o meglio quelle che ci piacciono di più, tra carta e negativo o come sviluppare un determinato negativo data una certa
esposizione ecc. richiede molta pazienza ma non è necessaria una laurea in chimica, "solo" tanto tempo e soprattuto
tanta tanta passione.


Esatto, proprio quello che dicevo prima: approccio "scientifico" nel senso di fare tests...tanti tests...senza perdersi mai d'animo...la laurea in chimica non serve ma saper come reagisce la pellicola e la carta alle variazioni di esposizione e sviluppo si...quindi test per trovare la sensibilità effettiva...test per trovare i propri sviluppi N e poi quelli +/- 1 e +/- 2 e quando usarli...test per trovare il fattore di sviluppo della tua carta (importantissimo)...provini a scalare al variare del contasto...ecc. ecc.

Rigoletto ha scritto:Una buona routine digitale porta a stampe ottime, non è meno semplice da impostare di una analogica ma ha il grosso
vantaggio di essere molto più facilmente replicabile.


Non è proprio vero sai...una volta che hai impostato la tua catena la replicabilità è esattamente identica (non per partito preso ma per esperienza in entrambi i campi)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 31/01/2016, 21:42

Re: Stampa

m f p ha scritto:............
Non è proprio vero sai...una volta che hai impostato la tua catena la replicabilità è esattamente identica (non per partito preso ma per esperienza in entrambi i campi)


In teoria sì, ma in pratica sai benissimo che, ad esempio, due stampe analogiche dallo stesso negativo,
magari a qualche tempo di distanza, dati i tempi di sviluppo ecc. non sono mai davvero uguali,
due stampe digitali sì.
Riccardo.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 01/02/2016, 9:35

Re: Stampa

Rigoletto ha scritto:In teoria sì, ma in pratica sai benissimo che, ad esempio, due stampe analogiche dallo stesso negativo,
magari a qualche tempo di distanza, dati i tempi di sviluppo ecc. non sono mai davvero uguali,


o perbacco...e perchè mai?
se usi lo sviluppo fattoriale della carta una volta che hai trovato il tempo di esposizione e il contrasto (e te li scrivi sul retro della stampa di lavoro), mantenendo inalterata la catena carta/rivelatore, a meno di variazioni di qualità della carta (che puoi avere anche nella stampa inkjet fine art) hai replicabilità certa
Altrimenti i fotografi/stampatori (Kenna su tutti) come potrebbero vendere a eur 10000/cad. le loro stampe?

Cosa diversa se invece si dovesse stampare ad minchiam seguendo i bugiardini dei produttori di carte e/o di rivelatori, stampando una volta sulla ilford RC in Multigrade e la volta successiva su Berger CB baritata warm in Neutol...allora giocoforza saranno sempre diverse

Da qui un altro importante postulato della fotografia: usare possibilimente una sola abbinata pellicola/rivelatore e una sola abbinata carta/rivelatore

sembra tanto diverso dal digitale? per me proprio per nulla...alla fine usi un solo fotoricettore (il sensore della tua macchina) e quando lo cambi devi rifare tutto il setting da capo....se stampi su Fuji Crystal NON sarà la stessa cosa che se stampi su Hanhemuhle Rag...ecc. ecc.
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

oompaloompa

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 806

Iscritto il: 09/12/2013, 11:12

Messaggio 02/02/2016, 22:05

Re: Stampa

Max...in tutto questo, io sono ormai 10 giorni che stampo come se non ci fosse un domani! :mrgreen:

"Solo" 35 mm, ma con stampe mai sotto il 24x30 (a proposito, è normale che ormai mi sembri pure troppo piccolo, come formato??) :D

Benedico tutte le volte che ho letto l'adagio "l'analogico ha senso solo se si arriva da soli alla stampa"...ho provato nei mesi scorsi un po' di approccio misto (scansione dei negativi), con più nervosismi che soddisfazioni...
Ora invece, seppure nel mio piccolo, ho già qualche risultato che mi soddisfa (se dico "entusiasma" sembro un pompato?)

Comunque T-Max 400 (rigorosamente esposta a 200) e RC Multigrade insieme sono commoventi...i primi esperimenti li ho fatti direttamente senza provinatura, con un filtro 1 e 1/2 e tempi variabili...carini...ma da quando faccio il provino "alla Calabresi", dopo aver trovato la quadra, mi commuovo per i miei seppur piccoli risultati.
- Sony A7 mk II
- Sony A57
- Carl Zeiss Jena Flektogon 20/2.8
- Leitz Super-Angulon 21/4
- Sony Zeiss FE 35/2.8
- Minolta AF 35-70/4 - 50/1.7
- Carl Zeiss Jena Tessar 40/4.5
- Sony 70-300/4.5-5.6 G SSM
- Minolta MD Rokkor 35/2.8 - 50/1.4 - 100/4 Macro
- Jupiter 21M 200/4
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 03/02/2016, 11:39

Re: Stampa

oompaloompa ha scritto:Max...in tutto questo, io sono ormai 10 giorni che stampo come se non ci fosse un domani! :mrgreen:

"Solo" 35 mm, ma con stampe mai sotto il 24x30 (a proposito, è normale che ormai mi sembri pure troppo piccolo, come formato??) :D

Benedico tutte le volte che ho letto l'adagio "l'analogico ha senso solo se si arriva da soli alla stampa"...


Quanto tempo ti avevo dato? 6 mesi? Beh siamo in perfetta schedula... :mrgreen:
Il 24x30 diventa IL formato standard quando stampi da te...il problema nasce nel momento in cui arrivi a stampare un negativo 4x5 su carta 60x50...e li diventa durissima resistere... :mrgreen: :mrgreen:

La tua catena (TMY + MGIV rc) non mi garba (ma è gusto personale) però è molto "standard"...ma quella carta non ti insegna molto...ti suggerisco, se vuoi restare sulle rc, la Rollei Vintage 311 che ha una finitura e una reattività superiore (e costa pure un po' meno della Ilford)...e se vuoi passare alla fb il mio consiglio è di nuovo per la Rollei Vintage 111 oppure la Bergger CB (quella warm...che però costa un botto)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

oompaloompa

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 806

Iscritto il: 09/12/2013, 11:12

Messaggio 03/02/2016, 12:10

Re: Stampa

Me le segno! ;)
Per la fb io pensavo al tono neutro...

Domanda scema, cosa cambia col b/n??
- Sony A7 mk II
- Sony A57
- Carl Zeiss Jena Flektogon 20/2.8
- Leitz Super-Angulon 21/4
- Sony Zeiss FE 35/2.8
- Minolta AF 35-70/4 - 50/1.7
- Carl Zeiss Jena Tessar 40/4.5
- Sony 70-300/4.5-5.6 G SSM
- Minolta MD Rokkor 35/2.8 - 50/1.4 - 100/4 Macro
- Jupiter 21M 200/4
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 03/02/2016, 12:16

Re: Stampa

ti posto due esempi (uno visibile anche nel Tema 62)

rollei vintage 311 neutra
Immagine

ilford MGIV FB warmtone
Immagine

prendile per quello che sono (scansioni)...ormai sai bene che le stampe vanno prese in mano e guardate... ;)
piccolo aneddoto sulla seconda: ieri sera un amico vedendola mi ha chiesto se ci fosse un qualche "trucchetto" sugli occhi...nessun effetto speciale...il planar 80 li fa così... :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

oompaloompa

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 806

Iscritto il: 09/12/2013, 11:12

Messaggio 03/02/2016, 12:52

Re: Stampa

Direi che i tuoi esempi spiegano meglio di mille parole! Grazie! ;)

Eh...hassy e Planar...prima o poi ci arrivo! :P
Il Planar è poco incisivo e senza personalità, ma basta accontentarsi! :mrgreen:
- Sony A7 mk II
- Sony A57
- Carl Zeiss Jena Flektogon 20/2.8
- Leitz Super-Angulon 21/4
- Sony Zeiss FE 35/2.8
- Minolta AF 35-70/4 - 50/1.7
- Carl Zeiss Jena Tessar 40/4.5
- Sony 70-300/4.5-5.6 G SSM
- Minolta MD Rokkor 35/2.8 - 50/1.4 - 100/4 Macro
- Jupiter 21M 200/4
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 03/02/2016, 17:35

Re: Stampa

Purtroppo la conversione in digitale temo che sminuisca non poco il risultato.... :(
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 03/02/2016, 17:42

Re: Stampa

scansione : stampa = pippe : sesso :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
PrecedenteProssimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010