Velvia 50... diapositiva???

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 08/07/2015, 11:00

Velvia 50... diapositiva???

Ciao a tutti, premetto che sono un "analogico della domenica", ho comprato qui sul forum una bellissima Dynax 7 e quando posso me la porto dietro nella borsa (che peso... !!fischia!!) e ci faccio qualche foto.
Quando l'acquistai il venditore mi regalò anche 3 rullini Fujifilm: 2 Sensia 100 e un Velvia 50. Visto che le diapositive sono per me ormai scomode (il proiettore che ha mostrato le millemila dia scattate con la Canon AE-1 è in soffitta dai miei) decido di montare il Velvia 50 per testare la macchina.

La settimana scorsa porto allo studio fotografico il rullino da sviluppare e ieri lo vado a ritirare... sono diapositive... (hooops)
Fermo restando che sono sicuro al 100% che era un Velvia (e sono sicuro al 99% che Velvia=fotografia) com'è possibile che siano uscite delle diapositive??? Posso farle ristampare come foto?
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 08/07/2015, 11:17

Re: Velvia 50... diapositiva???

Encio.76 ha scritto:Fermo restando che sono sicuro al 100% che era un Velvia (e sono sicuro al 99% che Velvia=fotografia) com'è possibile che siano uscite delle diapositive??? Posso farle ristampare come foto?


Mi spiace incrinare le tue certezze, ma la Velvia 50 E` una pellicola invertibile... quindi una dia.
Non credo ci siano problemi a farle stampare anche al giorno d'oggi, fatto salvo che costera` un bel po'.

Soluzione migliore ed economica: scanner e stampa da file digitale. Soluzione fighetta e nostalgica: stampa diretta da dia. :mrgreen:
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 08/07/2015, 11:24

Re: Velvia 50... diapositiva???

Eh già...la Velvia è un'invertibile (come la Sensia)...
La scansione delle dia, se fatta bene (non serve usare la risoluzione ottica max dello scanner, basta avere a mente che uso si farà del file generato), da origine a un tiff che può essere postprodotto a dovere. Da li a mandarli da digitalpix per farsi fare delle stampe il passo è breve.
Passare al cibachrome (se lo si trova fresco) sarebbe meglio...a patto di sopportare l'orribile puzzo che genera...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 08/07/2015, 11:32

Re: Velvia 50... diapositiva???

Io ho dato per scontato che fosse per foto leggendo quello che c'era scritto su Wikipedia (il primo sito che mi si è aperto)! Ma se mi dite così mi fido di voi esperti! Pazienza, le terrò Così e vedrò di riesumare il proiettore (che nostalgia...)!
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 08/07/2015, 14:02

Re: Velvia 50... diapositiva???

Wikipedia giustamente parla di "pellicole fotografiche"...cosa che mi pare una invertibile sia a tutti gli effetti... ;)
Come dicevo sopra occhio che anche la Sensia è un'invertibile...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 08/07/2015, 15:30

Re: Velvia 50... diapositiva???

m f p ha scritto:Eh già...la Velvia è un'invertibile (come la Sensia)...
La scansione delle dia, se fatta bene (non serve usare la risoluzione ottica max dello scanner, basta avere a mente che uso si farà del file generato), da origine a un tiff che può essere postprodotto a dovere. Da li a mandarli da digitalpix per farsi fare delle stampe il passo è breve.
Passare al cibachrome (se lo si trova fresco) sarebbe meglio...a patto di sopportare l'orribile puzzo che genera...


Scanner per dia non ne ho e quelli che ho visto in giro costano un botto!!! Considerando che ho 2 scatoloni pieni di diapositive... Mi ci vorrebbe uno scanner col caricatore automatico da proiettore... E il portafoglio di Bill Gates... :evil:

Purtroppo mi sono lasciato trarre in inganno dal fatto che sulla scatola della Sensia fosse specificato per dia quindi ho dato per scontato che il nome diverso corrispondesse ad un genere diverso (foto)! Invece quella da stampa sono le Fujicolor e la Superia... ||testa|| Eh, pazienza, io ho usato sempre e solo Kodak... !!fischia!!

In più Wikipedia parla di "pellicola fotografica" riferendosi al "mondo" fotografico e non cinematografico... ||testa|| Insomma, un gran casino!

Alla fine ho speso 10 euro, sicuramente la foto sarebbe costata di meno... Vedremo cosa salta fuori con la Kodak (rigorosamente scaduta...) che ho appena montato... :ok:
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 08/07/2015, 20:41

Re: Velvia 50... diapositiva???

A parter che con il corredo che hai in firma non è un problema "digitlizzare" una dia... in fondo è solo una macro e il bilanciamento al bianco lo puoi fare in PP..., comunque un proiettore usato funzionante, dalle mie parti lo trovi usato più o meno a 10€...
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 09/07/2015, 8:23

Re: Velvia 50... diapositiva???

Più che altro ignorando che era una dia, probabile che in fase di scatto tu ne abbia sottoesposta qualcuna di troppo. Come noto le pellicole invertibili mal tollerano la sottoesposizione. Mi ricordo di un rullo di sensia 100 (che tra parentesi Fuji non produce più da almeno un paio d'anni) su Minolta 7000, sulla neve, compromesso per circa un 50%... limiti del fotografo ma anche della forte luminosità della scena che ingannò l'esposimetro della macchina.
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 09/07/2015, 8:53

Re: Velvia 50... diapositiva???

petrofilo ha scritto:Più che altro ignorando che era una dia, probabile che in fase di scatto tu ne abbia sottoesposta qualcuna di troppo. Come noto le pellicole invertibili mal tollerano la sottoesposizione. Mi ricordo di un rullo di sensia 100 (che tra parentesi Fuji non produce più da almeno un paio d'anni) su Minolta 7000, sulla neve, compromesso per circa un 50%... limiti del fotografo ma anche della forte luminosità della scena che ingannò l'esposimetro della macchina.


ahi ahi Filippo...la macchina non c'entra un tubo...l'esposimetro ha lavorato esattamente come doveva ;) :mrgreen:
Comunque le dia mal tollerano sia la sotto che la sovra esposizione...il range di tolleranza non arriva al mezzo stop...e a dirla tutta la sottoesposizione è mal tollerata anche dalle negative (BN e colori)...anzi è proprio l'errore che va evitato sempre (piutttosto si da un po' di luce in più)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 09/07/2015, 8:54

Re: Velvia 50... diapositiva???

Luca 1970 ha scritto:A parter che con il corredo che hai in firma non è un problema "digitalizzare" una dia... in fondo è solo una macro e il bilanciamento al bianco lo puoi fare in PP..., comunque un proiettore usato funzionante, dalle mie parti lo trovi usato più o meno a 10€...


Il proiettore ce l'ho ed è funzionante (un Agfa se non ricordo male), ho un digitalizzatore per pc USB da 5 megapizze ma fa un po' schifo, non puoi regolare il fuoco e le immagini sono "spente". Mi era venuta la scimmia del digitalizzare con la macchina usando la A390 in modo da posizionarla e non muoverla più ma è una lenta agonia.... Ci vorrebbe qualcosa di automatico che, messe nel caricatore del proiettore, le faccia "girare" in automatico ma costano uno sproposito... :cry:

petrofilo ha scritto:Più che altro ignorando che era una dia, probabile che in fase di scatto tu ne abbia sottoesposta qualcuna di troppo. Come noto le pellicole invertibili mal tollerano la sottoesposizione. Mi ricordo di un rullo di sensia 100 (che tra parentesi Fuji non produce più da almeno un paio d'anni) su Minolta 7000, sulla neve, compromesso per circa un 50%... limiti del fotografo ma anche della forte luminosità della scena che ingannò l'esposimetro della macchina.


Ti dirò, mi sono affidato ciecamente all'esposimetro della Dynax e sono rimasto positivamente impressionato dalla precisione che ha avuto! Certo, non l'ho messa in crisi con la neve come hai fatto tu, ma ho fatto anche qualche controluce e ci ha preso (ne ha sbagliata 1 su 7...)! :-o

Noto piuttosto un senso di "tridimensionalità" nelle foto, anche le più semplici, che difficilmente riscontro negli scatti digitali! E' normale o è effetto placebo? Cos'è che fa questa differenza, FF Vs APSC? Maggiore sensibilità della pellicola rispetto al sensore da 20 Mpx della A58? Le lenti sono Minibeercan sulla Dynax e Sigma 17-70 sulla A58 (ho fatto la stessa foto con entrambe le macchine per avere un confronto)!

Dai, su... illuminatemi... :lol: :lol: :lol:
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
Prossimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010