Sviluppo pellicola formato 126

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 11/05/2015, 16:46

Sviluppo pellicola formato 126

Dopo avere scattato un rullino da 24 pose in formato 126 scaduto nel '91 con la mia Kodak instamatic 233, lo provo a portare da un fotografo per lo sviluppo ma mi viene risposto che le pellicole 126 non vengono più sviluppate dai minilab, ho fatto anche delle ricerche su internet ma non ho trovato nulla a riguardo.
Sapete se esiste qualcuno che le sviluppi ancora?
Grazie
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 11/05/2015, 21:09

Re: Sviluppo pellicola formato 126

renton82 ha scritto:Dopo avere scattato un rullino da 24 pose in formato 126 scaduto nel '91 con la mia Kodak instamatic 233, lo provo a portare da un fotografo per lo sviluppo ma mi viene risposto che le pellicole 126 non vengono più sviluppate dai minilab, ho fatto anche delle ricerche su internet ma non ho trovato nulla a riguardo.
Sapete se esiste qualcuno che le sviluppi ancora?
Grazie


Chiunque abbia una tank funzionante con gli appositi prodotti lo può sviluppare. Qui su MSC c'è più d'uno che potrebbe farlo,
se proprio non trovi nessuno te lo sviluppo io (sono un po' fuori esercizio ma non è così complicato).....
Riccardo.
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 11/05/2015, 21:27

Re: Sviluppo pellicola formato 126

Grazie mille, gentilissimo! Se non é troppo costoso/complicato mi piacerebbe anche provare da solo... Ci sono delle guide specifiche compreso cosa acquistare e dove?
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 11/05/2015, 22:44

Re: Sviluppo pellicola formato 126

E' piuttosto semplice, ed è essenziale lavorare in un ambiente pulito, la polvere è nemica giurata delle emulsioni.

Qui c'è tutto quello che ti serve:

http://www.vr-imaging.it/prodotto-14349 ... LE-BN.aspx

il prezzo di questo specifico kit non è male, considerato che ti fornisce anche i prodotti per sviluppo e fissaggio.
Se vai su una tank di marca (es. Paterson o Jobo) considera che solo quella di costa una quarantina di euro.

E qui c'è quello che devi fare:

http://www.vr-imaging.it/prodotto-14349 ... LE-BN.aspx

E' descritto abbastanza bene. Ti suggerisco un paio di varianti: prima dello sviluppo inserire nella tank una pari
quantità di acqua alla temperatura di sviluppo (tipicamente 20°), agitare leggermente per una decina di secondi,
lasciare dentro l'acqua un minuto o due circa prima di svuotare e quindi inserire lo sviluppo. Otteniamo così due
risultati: 1 - portiamo a temperatura la tank e 2 - limitiamo la possibile formazione di bolle d'aria tra sviluppo e
pellicola rendendo massimamente uniforme lo sviluppo. Il bagno di arresto si sostituisce egregiamente con una
soluzione 1 a 3 di acqua e aceto da cucina. Questo bagno non è essenziale ma allunga la vita del fissaggio.
Non aver fretta di togliere il fissaggio, meglio dieci minuti in più che dieci in meno, e lava molto molto bene
la pellicola, le macchie di fissaggio non vanno più via. Un posto ideale per appendere la pellicola ad asciugare
è il box doccia, chiuso. In un negozio di giocattoli compra un paio di sacchetti di biglie di vetro, ti serviranno
per far tornare al livello del tappo lo sviluppo che così, non ossidandosi, ti durerà molto di più.
Tieni tutto in un luogo scuro e fresco.

N.B. Pensaci bene, questa attività può causare una grave dipendenza! :mrgreen:
Riccardo.
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 11/05/2015, 22:56

Re: Sviluppo pellicola formato 126

Dimenticavo, la pellicola ha il grave difetto di non avere gli exif :D e quindi è ESSENZIALE annotare:

- Data del trattamento
- Tipo di pellicola (marca, tipo, sensibilità)
- Tipo di sviluppo usato e in che concentrazione
- Temperatura di sviluppo (è importante per ottenere maggiore o minore contrasto)
- Tempi e modi di agitazione (idem come sopra)

Questi dati ti serviranno in futuro per replicare o variare i risultati che hai ottenuto, senza non
potrai mai né ottenere di nuovo certi risultati che ti sono piaciuti né essere certo di evitare
errori che avrai commesso.
Riccardo.
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 12/05/2015, 7:52

Re: Sviluppo pellicola formato 126

Per la guida hai linkato lo stesso link dell'acquisto, comunque immagino che sia la guida che c'è in questa parte del forum per lo sviluppo colore.

Ho dato un'occhiata a quella, però da totale profano di sviluppo analogico (ho sempre portato a sviluppare il rullino), credo mi manchino davvero le basi...
Ad esempio non saprei neanche come aprire la cartuccia per prendere il rullino senza farle prendere luce, non ho lampade rosse e non so neanche se quelle vadano bene o servano in un'altra fase di sviluppo.
Per curiosità: con un visore notturno danneggerei la pellicola per colpa dei led infrarossi?
Per adesso mi sono limitato a caricare un rullino classico 135 su pellicola 126 (sotto le coperte al buio e a tatto) e portarlo a sviluppare al laboratorio ma con scarsi risultati (molte foto sono un po' sovrapposte), non so se per colpa del laboratorio o mia, magari i fori del 135 hanno interferito con quelli della carta gialla di protezione del 126 bho... ad ogni modo ci sto riprovando :ok: !
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 12/05/2015, 20:36

Re: Sviluppo pellicola formato 126

La lampada rossa per i negativi non serve a nulla, le operazioni di caricamento della tank vanno fatte al buio completo.
Riguardo al visore notturno non saprei, mai visto uno, ma se emette anche la minima luce non va bene.
L'ultima parte del tuo scritto mi sfugge, se ho capito bene hai caricato una pellicola da 35mm dentro un caricatore da 126?

Il link che ti volevo suggerire è questo: http://www.loscattodirivoli.it/index.ph ... &Itemid=53
Riccardo.
<<

klaus

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1655

Immagini: 43

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: Udin

Messaggio 12/05/2015, 21:33

Re: Sviluppo pellicola formato 126

Lascia perdere il visore notturno...
Sacrifica un rullino e prova a caricare la spirale prima alla luce e poi, aumentando il livello di difficoltà, lo fai al buio. Una volta che avrai imparato ti verrà tutto automaticamente.
La tank, una volta chiusa, diventa a prova di luce quindi puoi lavorare con la luce normale...
...un po' di roba vecchia

Giulio aka klaus on MSC

Vonde Monadis
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 13/05/2015, 7:07

Re: Sviluppo pellicola formato 126

@Rigoletto: ho fatto caso adesso che il kit per lo sviluppo è per pellicole in B/N, la mia è un 200ASA a colori, fa lo stesso?
Per quanto riguarda ciò che ti è sfuggito: si ho srotolato un rullino classico formato 135 e l'ho messo al posto del rullino 126 allineandolo alla carta di protezione gialla/nera della pellicola 126, dopodichè ho ricaricato il tutto all'interno della cartuccia 126 e l'ho sigillata con del nastro adesivo nero.

@klaus: il problema è che questi rullini sono quasi introvabili (ormai fuori produzione) e per aprire l'unico che ho trovato già scattato (non mio) ho faticato non poco...
<<

klaus

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1655

Immagini: 43

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: Udin

Messaggio 13/05/2015, 7:38

Re: Sviluppo pellicola formato 126

renton82 ha scritto: il problema è che questi rullini sono quasi introvabili (ormai fuori produzione) e per aprire l'unico che ho trovato già scattato (non mio) ho faticato non poco...


Sorry...
Ero convinto che la Lomography li avesse reintrodotti...
Invece si sono fermati al 110...
...un po' di roba vecchia

Giulio aka klaus on MSC

Vonde Monadis
Prossimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010