Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 05/10/2015, 13:35

Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Ieri ho comprato una Zenit ET con un Helios 44-2 ad un mercatino. inizialmente volevo montare l'helios sulla A58 tramite adattatore, ma poi ho pensato che magari visto che ho il corpo (funzionante, ne sono quasi certo) e l'obiettivo tanto valeva fare un esperienza con questa zenit! mi piace un sacco anche esteticamente, è la versione completamente nera e non ha i gancetti per la tracolla
comunque, tornando al discorso analogico, io non ho MAI usato una analogica (sono un annata 93, ho solo scattato con un paio di minolta compatte ma tantissimo tempo fa...non ci avevo messo mano io per quanto riguarda il caricamento del rullino) e vorrei sapere che tipo di rullino mi serve...sempre se non sono standard i 35mm
inoltre con la macchina posso usare pellicole fino a ISO400, c'è qualche controindicazione per quanto riguarda la scelta delle ISO?
inoltre come sono a grandi linee i costi di scattare e stampare usando la pellicola?
scatto a colori o in B/N?
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 05/10/2015, 13:45

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

QUI hai quasi tutto
rulli 35 mm ovviamente
la sensibilità non te la impone la macchina ma la pellicola che gli caricherai... ||testa||
però il discorso è un po' più complesso per cui il consiglio è di leggerti prima il topic linkato
i costi sono molto meno alti di quello che si possa pensare...soprattutto perchè con la pellicola lo sguardo lo sposti dalle fotocamere alla fotografia... :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 05/10/2015, 13:54

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

si lo so la sensibilità varia in base alla pellicola, ma visto che la ET è completamente analogica devo poi impostare la sensibilità della pellicola caricata, e quella va da 22 a 400...quello intendevo! :)
comunque in quel post c'è scritto come sviluppare da se, io pensavo di farlo fare ad un fotografo...per una volta o due che la userò non vale la pena di spendere quegli 80 euro
per i costi intendevo sapere quanto costa un rullino e stampare un tot di foto in formati tipo 10x15, anche se da quanto ho avuto modo di vedere un rullino costa pochi euro e una stampa poche decine di centesimi
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 05/10/2015, 14:05

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

quella taratura serve per utilizzare l'esposimetro interno...cosa che non raccomando anche perchè quellla fotocamera non è famosa per la sua precisione
quindi ti basta caricare un qualsiasi rullo e calcolare a mente l'esposizione...
ciò precisato devi anche considerare che, a parte le Ilford delta 3200, le negative BN si fermano ai 400 asa [iso 400/27...la scala iso, come da standar 5800/87, riporta sia gli ASA (lineari) che i DIN (logaritmici)] nominali...quelle colore idem, tranne la Portra 800
tra colore e BN ti direi di iniziare con le seconde
far sviluppare e stampare a un lab è un modo per iniziare...però lascia il tempo che trova...

però se leggi bene il topic ci dovrebbero essere anche delle brevi linee guida sull'esposizione...che trovi anche QUI
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 05/10/2015, 18:14

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

e come fo a calcolarla a mente? mica sono cosi un fenomeno della fotografia!
per il resto mi è tutto chiaro :)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 05/10/2015, 20:07

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Digita regola del 16 su google...
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 05/10/2015, 20:29

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

ma che fi*ata! ne ero completamente all'oscuro
chiaramente sarà da prendere un po' con le pinze questa regola, no? comunque appena posso vado a prendere un rullino da pochi fotogrammi e provo l'esposimetro integrato, se va male regola del 16!
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 05/10/2015, 20:54

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Ma guarda, una pellicola BN da 400 ASA perdona molto in fatto di esposizione, e per cominciare non avrai problemi di quel genere.
Poi, se la cosa avrà un seguito, cercherai delle esposizioni più mirate per ottenere dei risultati particolari, e allora dovrai essere un
po' più preciso, svilupperai da te i tuoi negativi e, magari, ti sarai comprato anche un ingranditore, e tra gradazioni della carta,
rivelatori vari e tempi di sviluppo vedrai che avrai molto da divertirti... :D
Riccardo.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 05/10/2015, 21:16

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Mah per iniziare ti consiglierei il colore: porti tutto a far sviluppare da un fotografo e poi pian piano se ti piace passi al bn dedicandoti allo sviluppo casalingo: sviluppo pellicola e carta, a mio parere, ti farebbero mettere troppa carne al fuoco e rischieresti di perderti...
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 05/10/2015, 22:42

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

matt46 ha scritto:ma che fi*ata! ne ero completamente all'oscuro
chiaramente sarà da prendere un po' con le pinze questa regola, no? comunque appena posso vado a prendere un rullino da pochi fotogrammi e provo l'esposimetro integrato, se va male regola del 16!


occhio che funziona (+ o -) solo nelle scene a basso contrasto e con il sole alle spalle del fotografo (ossia con contrasto basso :mrgreen: )

comunque QUI se ne è parlato e in "tecnica di ripresa" ci sono 4 threads dedicati all'esposizione (esposizione I II III IV)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
Prossimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010