La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Niko68

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 635

Immagini: 109

Iscritto il: 03/01/2016, 22:02

Località: Montecatini T.

Messaggio 05/03/2017, 22:35

La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Dunque, andiamo per ordine..... Ieri sono stato dal mio fotografo di fiducia e quando sono arrivato stava stampando in formato 50x40 delle foto per una mostra privata fatte da un signore del paese.
Ho già visto dei lavori fatti da quel signore in padule con la flora e la fauna presenti , inoltre è appassionato di orchidee spontanee quindi anche con le macro non scherza...
Vengo al dunque, commentando le stampe che uscivano é venuto fuori che quelle che avevo in mano erano state fatte a iso 25500 ...... Guardandole bene , e per bene intendo con gli occhiali sotto le lampade dello studio, si notava solo una leggerissima sgranatura nello sfocato dietro i soggetti senza che compromettesse la leggibilità delle foto (fatte con tele 400mm f4 ) . La prima cosa che ho detto é che solo con una ff avrebbe potuto fare una cosa simile , neanche tanto di fascia bassa, ma sono stato smentito dai dati di scatto impressi sulla foto ......era una apsc .
Da qui i dubbi....possibile che con la A77m2 io ottenga risultati similari a iso 3200 ? Forse sarà la mia capacità di pseudo amatore ad esserne la causa ma tutti quegli stop di differenza mi stanno facendo riflettere non poco sulla efficacia del traslucent e su quanto possa essere giusto sacrificare tutta quella definizione .
Per concludere la macchina che ha fatto le foto era una Nikon d7200 , i dati precisi del tele non li sa neanche il fotografo ...
Cosa fare....chiamo la scimmia? :mrgreen:
Nicola

Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole. Elliott Erwitt
<<

A_g_f

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1751

Immagini: 74

Iscritto il: 04/05/2016, 11:38

Località: Cosenza

Messaggio 05/03/2017, 23:46

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Non sono per nulla sorpreso... Se la stampa e buona il "rumore" con un minimo di Luminanza sparisce.. sui 40 max...
ho stampe 20x30 a ISO 25600 della mia A68 perfettamente godibili su lunghe esposizioni, immagino quindi con meno tempo di esposizione farà molto meglio.
Il nocciolo della questione è sempre lo stesso: le pippe da monitor le dobbiamo lasciar perdere...In stampa le cose sono diverse anche gli ISO che a schermo ci sembrano un mezzo schifo in realtà male non sono.

Metti davanti alla tua A77II una lente pari a quella, e vedrai che la situazione non sarà troppo diversa

senza fare nomi:
http://www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-400mm-F4.5-HS-APO-G_lens22.html
Body: Sony A7 - Sony A6300 - Minolta 800si - Minolta 600si
Prime Lens (A-mount): Minolta 20mm f/2.8 - Samyang 24 f/1.4 - Sony 50 f/1.4 - Sony 85 f/2.8 - Leica 100 f/4 - Minolta 200 f/2.8
Zoom Lens (A-mount): Sony 16-50 f/2.8 SSM

Prime Lens (E-mount): Sony-Zeiss 35mm f/2.8
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 06/03/2017, 5:35

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Se stampi ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se sai esporre ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se valgono le due cose sopra ti rendi conto che la "scimmia" è una pippa da forum
:mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 06/03/2017, 8:44

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

m f p ha scritto:Se stampi ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se sai esporre ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se valgono le due cose sopra ti rendi conto che la "scimmia" è una pippa da forum
:mrgreen:


Ehi!!! Tu non puoi rispondere, tu stampi in CO su carta chimica da negativo!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Certo con HP5 ti difendi, però ;)

Ma quel che dici è tutto vero... Alcuni fotografi che lavorano nel campo della fotografia commerciale non stamperanno mai, neanche a livello "pro" e rimangono sul web... Allora non scattano a 25600 ISO.
La stampa Lambda il rumore lo ripropone... Laser + RA4. La stampa inkjet risolve molto di quel falso problema.
Poi nel Padule c'è tanto, ma tanto rumore :lol:
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Niko68

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 635

Immagini: 109

Iscritto il: 03/01/2016, 22:02

Località: Montecatini T.

Messaggio 06/03/2017, 11:47

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Ale Smr ha scritto:Non sono per nulla sorpreso... Se la stampa e buona il "rumore" con un minimo di Luminanza sparisce.. sui 40 max...
ho stampe 20x30 a ISO 25600 della mia A68 perfettamente godibili su lunghe esposizioni, immagino quindi con meno tempo di esposizione farà molto meglio.
Il nocciolo della questione è sempre lo stesso: le pippe da monitor le dobbiamo lasciar perdere...In stampa le cose sono diverse anche gli ISO che a schermo ci sembrano un mezzo schifo in realtà male non sono.

Metti davanti alla tua A77II una lente pari a quella, e vedrai che la situazione non sarà troppo diversa

senza fare nomi:
http://www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-400mm-F4.5-HS-APO-G_lens22.html


In effetti il discorso che ne è scaturito dopo col fotografo evidenziava quello, io per primo non ho mai scattato oltre iso 1600 per via del rumore che mi risultava sul monitor eppure riguardando le stampe di 2-3 anni fa fatte in automatico con la a58 anche a iso 12500 non si nota......quindi ne deduco che nell'ultimo anno e mezzo mi son fatto troppe pippe da monitor!!! :mrgreen: :mrgreen:


m f p ha scritto:Se stampi ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se sai esporre ti rendi conto che il rumore è una pippa da forum
Se valgono le due cose sopra ti rendi conto che la "scimmia" è una pippa da forum
:mrgreen:


Infatti.....mi hanno dato una scrollata sabato.....per quello ho scritto la scimmia era lontana!!! :D :D devo farmi meno problemi e cercare di migliorarmi nell'esposizione senza preoccuparmi che croppando al 100% si vedano pixel come mattoni..... :lol: :lol:

Lorenzo ha scritto:Ma quel che dici è tutto vero... Alcuni fotografi che lavorano nel campo della fotografia commerciale non stamperanno mai, neanche a livello "pro" e rimangono sul web... Allora non scattano a 25600 ISO.
La stampa Lambda il rumore lo ripropone... Laser + RA4. La stampa inkjet risolve molto di quel falso problema.
Poi nel Padule c'è tanto, ma tanto rumore :lol:


Per me hai parlato arabo!!! :mrgreen: :mrgreen:

per la stampa mi son sempre rivolto alla solita persona ed è finita lì .... non mi ha mai interessato molto come e perchè si usano certe procedure o tipi di stampa....

Per il padule al tramonto ci vogliono le cuffie dal rumore!!! :mrgreen: :mrgreen:

il dubbio me lo risolverò quando mi ritorna la macchina da verona e proverò a fare scatti con alti iso e mandarne qualcuno in stampa.
Chiaro è che quando si butta giù lo specchio su una reflex un vantaggio di luce e qualità c'è in certe situazioni di luce e tempi , sicuramente un domani quando i fondi lo permetteranno e potrò prendere una ff dovrò vedere se vale la pena investire da altre parti o meno.

P.S. Alessandro io non mi sogno neanche di prendere una lente simile.... :mrgreen: :mrgreen:
Nicola

Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole. Elliott Erwitt
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 06/03/2017, 12:51

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

Sperando di non andare off-topic, se uno stampa a 300 dpi, significa che usa 300 punti su 25,4mm, che mi fa supporre una dimensione dell'ordine degli 80 um dello "spot" di stampa.
Questo detto i pixel del sensore sono di circa 5um di dimensione, quindi la stampa automaticamente "filtra" 16 pixel in un solo punto.

E' chiaro che si tratta di un ragionamento quasi da bar perché il rumore può avere altri effetti (esempio sui colori), ma questo wash-out mi sembra innegabile..
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 07/03/2017, 5:28

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

barrin ha scritto:Sperando di non andare off-topic, se uno stampa a 300 dpi, significa che usa 300 punti su 25,4mm, che mi fa supporre una dimensione dell'ordine degli 80 um dello "spot" di stampa.
Questo detto i pixel del sensore sono di circa 5um di dimensione, quindi la stampa automaticamente "filtra" 16 pixel in un solo punto.

E' chiaro che si tratta di un ragionamento quasi da bar perché il rumore può avere altri effetti (esempio sui colori), ma questo wash-out mi sembra innegabile..


ed ecco spiegato perchè anche i mpx sono pippa da forum (su cui i produttori campano, peraltro...)
se non stampi GRANDE (*) non ti servono
se non stampi GRANDE (*) il rumore sparisce

(*) leggasi da 40x50 a salire...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 07/03/2017, 7:51

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

m f p ha scritto:
barrin ha scritto:Sperando di non andare off-topic, se uno stampa a 300 dpi, significa che usa 300 punti su 25,4mm, che mi fa supporre una dimensione dell'ordine degli 80 um dello "spot" di stampa.
Questo detto i pixel del sensore sono di circa 5um di dimensione, quindi la stampa automaticamente "filtra" 16 pixel in un solo punto.

E' chiaro che si tratta di un ragionamento quasi da bar perché il rumore può avere altri effetti (esempio sui colori), ma questo wash-out mi sembra innegabile..


ed ecco spiegato perchè anche i mpx sono pippa da forum (su cui i produttori campano, peraltro...)
se non stampi GRANDE (*) non ti servono
se non stampi GRANDE (*) il rumore sparisce

(*) leggasi da 40x50 a salire...


Si ma il tuo concetto di grande è comunque piccolo: :mrgreen:
Un sensore 6000x4000 stampato su 50x40 (20" sul lato lungo) è una stampa a 6000/20=300 dpi. Qui il fattore di "agglomeramento" è circa 15 volte su APSC e 10 su FF. Se vai oltre, la qualità di stampa decade e in teoria non perdi nulla da questo punto di vista..nel senso che se raddoppi le dimensioni diminuiresti il fattore di agglomeramento di un fattore 2 ma anche la qualità di stampa peggiorerebbe dello stesso fattore, quindi i punti di stampa sarebbero il doppio più grossi dandoti infine lo stesso fattore di filtraggio..

..la domanda al massimo è un altra: a quanti dpi si vede il rumore? Quello ti dà la massima dimensione di stampa noto il sensore.
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 07/03/2017, 8:12

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

barrin ha scritto:..la domanda al massimo è un altra: a quanti dpi si vede il rumore? Quello ti dà la massima dimensione di stampa noto il sensore.


da 40x50 a salire...a 300 dpi...chroma noise e se la stampante riesce a "identificare" accuratamente gli errori cromatici
il problema è che se passi da una interpretazione "virtuale" dei colori ad una "fisica" degli stessi (ovvero su carta) le varianti aumentano (ad esempio il fattore di assorbimento della carta, come i colori si "spargono" sulla stessa, ecc. ecc.)
da qui l'assunto che ciò che vedi a monitor (incluso il "rumore") non necessariamente finisce su carta (anzi il più delle volte mai)
quello che può essere visto come "rumore" a monitor su carta si trasforma in fedeltà cromatica e resa nelle sfumature più o meno coerenti...per provare/capire altro non si dovrebbe fare che stampare un crop 100% e confrontare l'immagine a monitor con la sua stampa (può a quel punto bastare una stampa 13x18)

e si rientra nell'informatica applicata... :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 07/03/2017, 9:18

Re: La scimmia é lontana ...ma il dubbio no....

m f p ha scritto:
barrin ha scritto:..la domanda al massimo è un altra: a quanti dpi si vede il rumore? Quello ti dà la massima dimensione di stampa noto il sensore.


da 40x50 a salire...a 300 dpi...chroma noise e se la stampante riesce a "identificare" accuratamente gli errori cromatici
il problema è che se passi da una interpretazione "virtuale" dei colori ad una "fisica" degli stessi (ovvero su carta) le varianti aumentano (ad esempio il fattore di assorbimento della carta, come i colori si "spargono" sulla stessa, ecc. ecc.)
da qui l'assunto che ciò che vedi a monitor (incluso il "rumore") non necessariamente finisce su carta (anzi il più delle volte mai)
quello che può essere visto come "rumore" a monitor su carta si trasforma in fedeltà cromatica e resa nelle sfumature più o meno coerenti...per provare/capire altro non si dovrebbe fare che stampare un crop 100% e confrontare l'immagine a monitor con la sua stampa (può a quel punto bastare una stampa 13x18)

e si rientra nell'informatica applicata... :mrgreen:


Puoi andare ben oltre Massimiliano... Chi "decide" alla fin fine è la periferica di stampa. Non importa inviare un file alla stampante a 300 dpi, perché il driver ricampiona automaticamente alla risoluzione ideale e programmata. Parlando di Epson, che conosco, posso dire che molte foto di fotoamatori ma anche di pro si possono benissimo stampare a... Udite udite 90 ppi. Fate un po' i conti. Certo è che se la foto contiene molto dettaglio* è bene dare in pasto files a 360 ppi (risoluzione nativa dei plotter Epson), ma già a 180ppi si hanno ottimi risultati. I 300 ppi sono legati alla stampa offset e all'uso di lastre.

* Èqui che entra in gioco il discorso degli ISO.


Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010