steadyshot a77m2

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

cbonini

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 764

Immagini: 162

Iscritto il: 15/04/2012, 20:59

Località: Albosaggia (SO)

Messaggio 31/07/2017, 10:38

Re: steadyshot a77m2

Ettore Grazie.
....non volevo di certo innescare un dibattito su questo.... ma solamente una domanda sulla visibilità del "tremolio" dello SS...
Il Sentiero Valtellina è da sempre la mia palestra..... sia per macro/closeup sia per foto ad aironi, sport (canoa) etc etc.....
A presto



eViga ha scritto:
cbonini ha scritto:Ciao forum,
Sono a fare un po' di macro è ho un problema...

cbonini ha scritto:Si certo... Ma mi capita spesso di essere in giro senza cavalletto


Vedi Claudio, probabilmente la domanda si presta a un frequente equivoco, che cerco di riassumere con due semplici parole: Macro oppure Close Up, per cui:

la Macro, cattura il soggetto con un fattore di ingrandimento di almeno 1:1, il che vuol dire che ciò che viene impresso sul sensore della fotocamera ha stesse dimensioni che avrebbe nella realtà. Infatti lo scatto in 1:1 del soggetto, stampato riempirà l'intero spazio e apparirà perfettamente a fuoco e nessun dettaglio davanti o dietro il soggetto sarà perfettamente a fuoco, risaltando e dando importanza a questo.
Per tali ragioni è necessario avere un obiettivo per Macro, dove la distanza minima tra la parte frontale dell’obiettivo e il soggetto sia quella necessaria ad ottenere un ingrandimento pari a 1:1.
Oltre a questo (come detto in precedenza) quando si esce per fare della fotografia Macro bisogna attrezzarsi con accessori utili a tale pratica.

Altra cosa è il Close Up che indica un primo piano o un dettaglio dove Il fattore di ingrandimento è inferiore a 1:1 (esempio 1:2), in questo caso il soggetto viene impresso sul sensore con dimensioni pari alla metà di quelle che realmente ha, naturalmente qui è lecito un crop ma a scapito della qualità.
Per questo tipo di fotografia si possono usare ottiche di focale diversa, tenendo in considerazione la loro minima distanza di messa a fuoco, se poi vogliamo parlare di lenti addizionali ..... (il discorso si fa molto più ampio ed eventualmente si potrebbe aprire un apposito topic).
Tieni comunque conto che qui il diaframma deve essere molto chiuso (almeno f:11) e come conseguenza devi aumentare gli Iso (con perdita di qualità) oppure diminuire i tempi di esposizione e di conseguenza tempi molto più lenti ..... e ritorna prepotentemente l'uso del cavalletto e dello scatto remoto.

Poi il Sentiero Valtellina lo hai a due passi da casa e li troverei un' ottima palestra per mettere affinare le tue capacità.

Ettore
Registrato dal 08/06/2008
Sony a7m3 / Sony a6000 / Sony HX90
Sony SEL24240 / Samyang 14mm af
https://www.boninifoto.org
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 31/07/2017, 12:08

Re: steadyshot a77m2

cbonini ha scritto:Ettore Grazie.
....non volevo di certo innescare un dibattito su questo.... ma solamente una domanda sulla visibilità del "tremolio" dello SS...
... cut ...
eViga ha scritto:
cbonini ha scritto:Si certo... Ma mi capita spesso di essere in giro senza cavalletto

Vedi Claudio, probabilmente la domanda si presta a un frequente equivoco, che cerco di riassumere con due semplici parole: Macro oppure Close Up, per cui:

la Macro, ...cut ...

Oltre a questo (come detto in precedenza) quando si esce per fare della fotografia Macro bisogna attrezzarsi con accessori utili a tale pratica.

Altra cosa è il Close Up ... cut ... .

Ettore

volevo solo ricordare,
magari, si esce per fare una passeggiata e si porta la macchina, (non sarà certo quel chilo a dimuniure la godibilità della medesima),
poi, magari capita un buono scatto !!fischia!!
questo buono scatto non deve precludere foto ravvicinate (esiste anche il vocabolo italiano) solamente perché non abbiamo deciso di portarci l'attrezzatura!
(questa sì limitante in ingombro e peso che potrebbe, causa fatica, diminuire la godibilità della passeggiata ed i panorami) :ok:

diverso il discorso di chi esce di casa perché deve tornare a casa con degli scatti buoni! !!fischia!!
ed a seconda di cosa cerca, ovviamente, deve essere attrezzato come ricordato da Ettore :ok:

le due possibilità, possono anche non escludersi, ma generalmente si sceglie a priori prima di uscire da casa :lol:
ciao
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

cbonini

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 764

Immagini: 162

Iscritto il: 15/04/2012, 20:59

Località: Albosaggia (SO)

Messaggio 10/08/2017, 14:04

Re: steadyshot a77m2

Lorenzo ha scritto:Se scatti a mano libera, tieni attivo 1 solo sistema di stabilizzazione: quello della macchina, a meno che non ti renda conto che l'obiettivo pesante non ti fa essere stabile con le tue mani, in quel caso, disattiva lo SS della macchina e usa quello dell'ottica. Stop, non usare altri artifici. Detto questo, di base vale quello che ti ha scritto Ettore.

Lorenzo



é preferibile tenere lo stabilizzatore della A77M2 oppure quello dell'ottica a Vostro avviso ?
Registrato dal 08/06/2008
Sony a7m3 / Sony a6000 / Sony HX90
Sony SEL24240 / Samyang 14mm af
https://www.boninifoto.org
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 10/08/2017, 14:20

Re: steadyshot a77m2

Ottiche stabilizzate per Sony innesto A ??
Ce ne sono 4 o 5 della Sigma, forse qualcuna in più ora non ricordo quante, ma le stanno dismettendo per evitare possibili problemi con le prossime fotocamere.

Con le focali lunghe è meglio utilizzare la stabilizzazione ottica, tipo sul Sigma 70-200mm HSM OS o sul 150mm HSM OS.
<<

cbonini

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 764

Immagini: 162

Iscritto il: 15/04/2012, 20:59

Località: Albosaggia (SO)

Messaggio 10/08/2017, 14:25

Re: steadyshot a77m2

br1 ha scritto:Ottiche stabilizzate per Sony innesto A ??
Ce ne sono 4 o 5 della Sigma, forse qualcuna in più ora non ricordo quante, ma le stanno dismettendo per evitare possibili problemi con le prossime fotocamere.

Con le focali lunghe è meglio utilizzare la stabilizzazione ottica, tipo sul Sigma 70-200mm HSM OS o sul 150mm HSM OS.



Ci stavo pensando per il 18-300 C che ho letto avere lo stabilizzatore
Registrato dal 08/06/2008
Sony a7m3 / Sony a6000 / Sony HX90
Sony SEL24240 / Samyang 14mm af
https://www.boninifoto.org
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 10/08/2017, 14:26

Re: steadyshot a77m2

No su Sony e Pentax hanno preferito togliere la stabilizzazione ottica, pure Tamron ha fatto la stessa cosa.
<<

cbonini

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 764

Immagini: 162

Iscritto il: 15/04/2012, 20:59

Località: Albosaggia (SO)

Messaggio 10/08/2017, 14:28

Re: steadyshot a77m2

br1 ha scritto:No su Sony e Pentax hanno preferito togliere la stabilizzazione ottica, pure Tamron ha fatto la stessa cosa.


ah ok!
Registrato dal 08/06/2008
Sony a7m3 / Sony a6000 / Sony HX90
Sony SEL24240 / Samyang 14mm af
https://www.boninifoto.org
Precedente

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010