Consiglio grandangolo per paesaggio

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 27/12/2017, 16:29

Consiglio grandangolo per paesaggio

Ciao a tutti, scrivo qui perché ritengo il discorso di più ampio respiro piuttosto che una richiesta su una specifica lente. E sicuramente una parte di scimmia alimentata dalle feste c'è.
Attualmente scatto circa 50% ritratti ambientati, 35% primi piani e 15% paesaggi. Corrispondentemente ho associato ai "generi" il SEL 35/1.8 OSS e il Sigma 60/2.8. Sono pienamente soddisfatto di queste due lenti. Il 60 poi è sufficientemente lungo per i primi piani ma permette anche di essere utilizzato in interni e di ambientare magari all'esterno dove si ha più spazio.
Per quanto riguarda i paesaggi sono rimasto un po' deluso dal 16/2.8 Sony, un po' per la nitidezza in generale e soprattutto per quella appena accettabile dei bordi.
A questo punto vedo davanti diverse alternative per rimpiazzare il 16 fra cui però non riesco a decidere e qua vorrei il vostro consiglio:

  • 0: resto con 35 e 60. Gli scatti che faccio a paesaggio sono veramente pochi (500 all'anno) e poche sono le occasioni. Questa esatte avevo il solo 35 e mi sono ingegnato. Resta il fatto che il genere mi piace molto perché a differenza degli altri ti lascia tutto il tempo che vuoi per pensare lo scatto e vorrei poi portare a casa uno scatto che mi soddisfa.
  • 1:Acquisto un Sony 24/1.8 Zeiss con cui rimpiazzo il 35, scendo a 2 lenti a corredo e risolvo anche il problema di alcuni scatti che con il 35 a volte in interni fatico a portare a casa perché leggermente stretto (10%?). Di contro perdo la stabilizzazione del 35 che non uso spesso e che a volte quando la ho usata avrei potuto sostituire col treppiede, ma che è comunque secondo me comodo avere almeno su una lente a corredo.Inoltre, per il mezzo busto 24mm sono pochi da rischiare distorsione?
  • 2: Acquisto un Sigma 19/2.8, unanimemente migliore del 16. Il maggiore angolo di campo mi aiuterebbe per gli scatti al punto 1, ma ha veramente senso spendere soldi per il poco uso che ne farei?
  • 3:Acquisto un Sony 20/2.8. Con il convertitore posso scendere a 15mm, ma non ho capito dalle recensioni che resa ha veramente questa lente. Inoltre questa opzione avrebbe senso se rimpiazzassi il 35, ma con 2.8 come apertura massima tempo di essere al limite in esterni
  • 4: Acquisto un Samyang 12/2. La focale è molto lontana dai 35 e mi donerebbe un modo diverso di ritrarre i paesaggi, anche se forse troppo estrema per un uso in interni..


Grazie a chi risponderà
Buone feste a tutti
Sebastiano
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Fabioloneilboia

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1284

Immagini: 71

Iscritto il: 16/04/2012, 22:45

Località: Napoli

Messaggio 27/12/2017, 17:30

Re: Consiglio grandangolo per paesaggio

Un 24mm spesso è lungo per paesaggi, il Samyang è un’ottima idea, le alternative sono 12/2.8 zeiss touit, se hai budget alto, oppure sony 10-18, e pure qui il budget ci vuole.
Il 20mm sony non lo conosco molto.
Sony A7r; Zeiss 55/1.8; Zeiss 24-70/4; Sel 55-210; Nikon 135/2; Kiron 105/2.8 Macro; Minolta 50/1.7; Pentacon 135/2.8; Sigma 600/8. (ex Sony A900; Sony A33; Sony A200; A6000)

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010