dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Niko68

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 635

Immagini: 109

Iscritto il: 03/01/2016, 22:02

Località: Montecatini T.

Messaggio 12/03/2017, 9:44

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

br1 ha scritto:
barrin ha scritto:Grazie dei consigli.
Alla firma dovete aggiungere un 24-105 e un 50 macro recuperati a buon prezzo.

Anche se non si sposa proprio al 100% con il concetto di investimento in ottiche con il 24105 andrò in viaggio con lui solo e il 35 in tasca.

Le vostre riflessioni le avevo già fatte io, ma risentirle da altri aiuta.

Il secondo livello di scimmia è alimentato dal basso prezzo dei corpi nex, rigorosamente da provare con fissi manuali. Questa scimmia la tengo a bada facilmente pensando che mi riempirei la casa di vetri che non avrei tempo di usare e non molto adatte ai miei scopi e livelli. Infine i fissi hanno senso veramente su full frame.
W a mount e il suo tiraggio lungo :-o

Ci sono scimmie e scimmie, cambia la razza quindi permettimi di dire che quella genovese fa spendere poco :lol:

Basta non farsi scorte di ottiche Minolta senza un reale utilizzo dei materiali fotografici reperiti a buon prezzo.
Conosco pure gente che ha solo la A77 e un 18-270mm e mai comprerà altre ottiche ... si spende una sola volta dicono.

Ti dirò che per anni ero a vedere diapositive a casa di amici e in circoli appositi, ore a guardare di tutto.
Qui ci vuole ingegno:
visto il Canonista
che con il 50mm in giro per l'Italia che ti spiega per ore cosa lui ha visto quando ha scattato la foto, ma nella diapo non si vede molto chiaramente, anzi non si vede per limiti di focale

visto il Nikonista
che armato di 24mm 50mm e 300mm dopo aver abbandonato la famiglia, ogni fine settimana andava a fare foto spettacolari con gli amici appassionati di moto cross, foto da paura
(critica del maniaco del cinquantino: tu con il 35-70mm devi impegnarti di più, vedi cosa fa il mio amico con Nikon - ovvio che non sapeva quali foto erano state fatte con il 24mm e quali con il 300mm, perché per lui era la resa ottica del Nikon 50mm a fare la differenza-)
Poi la moglie lo ha lasciato e lui per trovarsi altra moglie ha lasciato la reflex ...

visto quello con la Pentax solo con il 50mm e il 100mm
Davvero bravo, che con le pellicole giuste in 10 anni, posto fisso in un corridoio al secondo piano di un palazzo pubblico, ha scattato diverse centinaia di foto semplicemente guardando la strada.
Un risultato incredibile, con decine di proiezioni in città del suo paziente e metodico lavoro accumulato in 10 anni nelle pause da cicca.
La dimostrazione che tutto quello che potrebbe annoiare, ripreso con metodo può essere molto interessante.
Colori, stagioni, persone, ombre, clima, senza muoversi di un solo metro dal balcone !!

Poi ci sono quelli con la scimmia che cambiano marca di fotocamera, sempre restando con le sole ottiche in kit, sperando che prima o poi si tengano solo uno smartphone ...

Poi la gente su questo forum, che cerca la giusta dimensione ...
Qui va visto quello che realmente si vuole ottenere, oltre alla scimmia, al conto bancario esistono: il tempo libero, le idee, ma anche il mal di schiena!
Una volta andavo in giro con 4 ottiche in borsa, mentre ora 3 ottiche da mezzo chilo (se va bene) possono essere troppo.
Certo che serve la focale giusta, il diaframma giusto che hanno un costo, ma guai a lasciare tutto fermo (oggi 12 ottiche sono forse troppe, ieri con solo 4 avevo la scusante di non aver fatto la foto giusta per mancanza di ottiche)

Spesso vedo nei negozi le E Mount APS-C, ma messe in uso per qualche scatto di prova, immediatamente ritorna la passione per A68 e A77: mi chiedo se l'impressione è giusta o se sono troppo abituato alle fotocamere grandi?
A volte vorrei la fotocamera piccola con zoom piccolo, mi piace sognare ogni tanto!

PS
Ovvio che il 18-270mm mi sta un poco stretto, anche se è l'ottica più leggera e compatta in uso


Sono pienamente d'accordo col tuo punto di vista, secondo me la foto rispecchia lo stato d'animo di chi la fa e partire dal presupposto di non poter fare una cosa senza avere la lente apposita o la macchina top per quello si perde gran parte dell'emozione dello scatto....ed a volte ci si dimentica che la parte tecnica é solo una metà di quello che fa giudicare bella una foto (che poi non è la solita per tutti!!).
La fotografia dovrebbe essere una passione che va di pari passo con la vita quotidiana di chi la fa coinvolgendo anche le persone che ti sono vicine e tanti scatti belli li ho visti fatti senza andare in posti particolari o con apparecchi e lenti professionali .
Dopo varie sperimentazioni sto ancore cercando le cose per cui sento più trasporto e la attrezzatura più giusta per farlo, cerco di prendere libri per documentarmi e migliorare ma vedo che la scimmia mi aveva fatto fare passi all'inizio in una direzione mi ha portato lenti che non utilizzo e che sostituirò con qualcosa che faccia più al mio caso, ma se non avessi provato non avrei potuto avere la certezza di fare o meno la cosa giusta.
Quindi solo provando una mirrorless portai capire se hai o no hai preso una cosa che fa per te, riguardo alle lenti vintage le 2 che ho fanno belle cose anche con le apsc . :ok:
Nicola

Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole. Elliott Erwitt
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 12/03/2017, 13:53

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Se rileggete il primo post sfondate una porta aperta riguardo la tecnica che è più importante della attrezzatura.

Questo detto non penso di essere di ottiche minolta che non uso.
Tutti i miei acquisti sono stati dettati da necessità di scatto.
La sola lente che al momento è un po' penalizzata in corredo è il 3570 ma si tratta di un vetro che adoro, e inoltre è un regalo.
Quando sono in giro ho il 24-105, e la maggior parte dei miei scatti sono fatti con i due fissi.
Sicuramente perché si tratta di ritratti.

Il discorso vintage lo affronterò quando avrò il tempo di sfruttarli.

Per quanto riguarda il discorso consorte, a parte che non prevedo spese nell' immediato, ma finora ho condiviso tutto
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 12/03/2017, 13:57

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

br1 ha scritto:
barrin ha scritto:Grazie dei consigli.
Alla firma dovete aggiungere un 24-105 e un 50 macro recuperati a buon prezzo.

Anche se non si sposa proprio al 100% con il concetto di investimento in ottiche con il 24105 andrò in viaggio con lui solo e il 35 in tasca.

Le vostre riflessioni le avevo già fatte io, ma risentirle da altri aiuta.

Il secondo livello di scimmia è alimentato dal basso prezzo dei corpi nex, rigorosamente da provare con fissi manuali. Questa scimmia la tengo a bada facilmente pensando che mi riempirei la casa di vetri che non avrei tempo di usare e non molto adatte ai miei scopi e livelli. Infine i fissi hanno senso veramente su full frame.
W a mount e il suo tiraggio lungo :-o

Ci sono scimmie e scimmie, cambia la razza quindi permettimi di dire che quella genovese fa spendere poco :lol:

Basta non farsi scorte di ottiche Minolta senza un reale utilizzo dei materiali fotografici reperiti a buon prezzo.
Conosco pure gente che ha solo la A77 e un 18-270mm e mai comprerà altre ottiche ... si spende una sola volta dicono.

Ti dirò che per anni ero a vedere diapositive a casa di amici e in circoli appositi, ore a guardare di tutto.
Qui ci vuole ingegno:
visto il Canonista
che con il 50mm in giro per l'Italia che ti spiega per ore cosa lui ha visto quando ha scattato la foto, ma nella diapo non si vede molto chiaramente, anzi non si vede per limiti di focale

visto il Nikonista
che armato di 24mm 50mm e 300mm dopo aver abbandonato la famiglia, ogni fine settimana andava a fare foto spettacolari con gli amici appassionati di moto cross, foto da paura
(critica del maniaco del cinquantino: tu con il 35-70mm devi impegnarti di più, vedi cosa fa il mio amico con Nikon - ovvio che non sapeva quali foto erano state fatte con il 24mm e quali con il 300mm, perché per lui era la resa ottica del Nikon 50mm a fare la differenza-)
Poi la moglie lo ha lasciato e lui per trovarsi altra moglie ha lasciato la reflex ...

visto quello con la Pentax solo con il 50mm e il 100mm
Davvero bravo, che con le pellicole giuste in 10 anni, posto fisso in un corridoio al secondo piano di un palazzo pubblico, ha scattato diverse centinaia di foto semplicemente guardando la strada.
Un risultato incredibile, con decine di proiezioni in città del suo paziente e metodico lavoro accumulato in 10 anni nelle pause da cicca.
La dimostrazione che tutto quello che potrebbe annoiare, ripreso con metodo può essere molto interessante.
Colori, stagioni, persone, ombre, clima, senza muoversi di un solo metro dal balcone !!

Poi ci sono quelli con la scimmia che cambiano marca di fotocamera, sempre restando con le sole ottiche in kit, sperando che prima o poi si tengano solo uno smartphone ...

Poi la gente su questo forum, che cerca la giusta dimensione ...
Qui va visto quello che realmente si vuole ottenere, oltre alla scimmia, al conto bancario esistono: il tempo libero, le idee, ma anche il mal di schiena!
Una volta andavo in giro con 4 ottiche in borsa, mentre ora 3 ottiche da mezzo chilo (se va bene) possono essere troppo.
Certo che serve la focale giusta, il diaframma giusto che hanno un costo, ma guai a lasciare tutto fermo (oggi 12 ottiche sono forse troppe, ieri con solo 4 avevo la scusante di non aver fatto la foto giusta per mancanza di ottiche)

Spesso vedo nei negozi le E Mount APS-C, ma messe in uso per qualche scatto di prova, immediatamente ritorna la passione per A68 e A77: mi chiedo se l'impressione è giusta o se sono troppo abituato alle fotocamere grandi?
A volte vorrei la fotocamera piccola con zoom piccolo, mi piace sognare ogni tanto!

PS
Ovvio che il 18-270mm mi sta un poco stretto, anche se è l'ottica più leggera e compatta in uso

Il Canonista, il Nikonista... ma il fotografo?? :D :D
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 12/03/2017, 14:11

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Il fotografo?

Il meno di bandiera, quello con Pentax era uno che vantava fotografie e non attrezzatura, bravo, immobile per 10 anni sul balcone. La dimostrazione di quanto valgono le idee.

Poi il Nikonista che arrivava a casa sporco di fango ... io mi guardo bene dal sporcarmi le mani quando faccio foto.

Fare foto che piacciono è il traguardo importante.

PS
Erano tutti con fotocamere manuali e massimo 400 ISO
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 01/07/2017, 13:09

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

È in arrivo a6000 con sel 35..sono molto curioso..
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 01/07/2017, 14:01

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

:lol: il primate ha avuto la meglio! :lol: :lol: :lol:

Ottima scelta per avvicinarsi alla mirror....
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 01/07/2017, 18:01

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Non è questione di scimmia ma quando la ho presa in mano mi è piaciuta. E avrò un corredo da 700g corpo compreso che occupa 1/3 del volume precedente..
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

A_g_f

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1751

Immagini: 74

Iscritto il: 04/05/2016, 11:38

Località: Cosenza

Messaggio 01/07/2017, 21:35

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Alla fine non è stata questione di scimmie...
ma per una volta di ragionamento.
Ne abbiamo parlato tanto in privato... e alla fine quanto mancava su a58 era uno stop ad alti ISO e c'era l'esigenza di portabilità maggiore.
La A6000 compensa questo stop, e consente (grazie all'assenza del domo-pack) di avere a parità di luce tempi più rapidi.
Inoltre con il corredo che ha pensato il nostro socio Barrin in 700 grammi e 1/3 del volume ha tutto.
Il miglior corredo è quello che ci si porta sempre dietro no? !!fischia!!
Body: Sony A7 - Sony A6300 - Minolta 800si - Minolta 600si
Prime Lens (A-mount): Minolta 20mm f/2.8 - Samyang 24 f/1.4 - Sony 50 f/1.4 - Sony 85 f/2.8 - Leica 100 f/4 - Minolta 200 f/2.8
Zoom Lens (A-mount): Sony 16-50 f/2.8 SSM

Prime Lens (E-mount): Sony-Zeiss 35mm f/2.8
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 02/07/2017, 6:42

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

barrin ha scritto:Non è questione di scimmia ma quando la ho presa in mano mi è piaciuta. E avrò un corredo da 700g corpo compreso che occupa 1/3 del volume precedente..


La 6000 (e parenti varie dalla 6 alla 6500) danno proprio quella sensazione. Io lo dico da quando ho preso in mano una mirror per la prima volta: compattezza e flessibilità sono impagabili e come più volte ho detto torno con piacere alle reflex solo se a pellicola.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 02/07/2017, 8:16

Re: dubbi e riflessioni con la scimmia sulle spalle

Il cambio sarà radicale di sicuro e mi aspetto anche qualche difficoltà all'inizio.

Fra l'altro mi piacerebbe anche provare il planar 50/1,7 della rollei del suocero. Siete a conoscenza di controindicazioni nell'adattare quella lente?
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
PrecedenteProssimo

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010