HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

chrisdaloa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2802

Immagini: 92

Iscritto il: 30/07/2012, 10:04

Località: Ortovero (SV)

Messaggio 11/11/2016, 15:15

HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Dunque, ho preso alla fine una Bronica SQ-Ai (dovevo prendere una Autocord ma non me l'hanno più spedita).

A parte che il magazzino non caricava la pellicola (l'ho smontato e sistemato una molla che si era rotta), ora non riesco a scattare.
La leva della multi esposizione è in verticale e la leva dello specchio è su N
Non riesco a capire perchè non scatta ||testa|| ||testa||

Se giro la leva della multi esposizione in orizzontale allora scatta!

Qualche idea?
Sony:A7SAL 50 1.4
Tamron:70-200 2.8
Minolta: 17-35D|35 1.4|85 1.4|100 2.8 Macro|5600 HS|
Sigma24-70 2.8 HSM
Hexanon AR 28|40|50|100|200
<<

chrisdaloa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2802

Immagini: 92

Iscritto il: 30/07/2012, 10:04

Località: Ortovero (SV)

Messaggio 13/11/2016, 1:12

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Nessuno che ha (o ha avuto) una Bronica SQ può aiutarmi?

Oggi (domenica) sono anche a Genova se ci fosse qualcuno in giro che potesse darmi una mano. ||testa|| ||testa||
Sony:A7SAL 50 1.4
Tamron:70-200 2.8
Minolta: 17-35D|35 1.4|85 1.4|100 2.8 Macro|5600 HS|
Sigma24-70 2.8 HSM
Hexanon AR 28|40|50|100|200
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 13/11/2016, 20:13

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

C'è qualcosa di strano,
anch'io ho una SQ-Ai. Le cose, se non ci sono problemi meccanici, sono molto precise: non scatta vuol dire che: 1) il pulsante è bloccato (non mi sembra), 2) il caricamento avviene... o no? lo specchio?

P.S. - Se aspetto m f p ti dico che ora è lontano... Rientra tra una quindicina di giorni.
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

chrisdaloa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2802

Immagini: 92

Iscritto il: 30/07/2012, 10:04

Località: Ortovero (SV)

Messaggio 13/11/2016, 23:05

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Ho approfondito un po' i casi.

Premesse:
1. non avevo mai usato una macchina di questo tipo prima di giovedì, in questi giorni me la sono studiata bene, ho letto tutto il manuale, e ho studiato i meccanismi (approfittando del fatto di aver smontato il magazzino).
2. Per risolvere il problema del magazzino ho seguito questa guida (il problema era esattamente questo)

3. L'otturatore viene sempre caricato.
4. Il magazzino carica bene il rullo.
5. Il contatore arriva senza problemi al numero 1.
6. Prima di scattare tolgo il volet.


I casi che ho verificato sono questi:

1. con leva multi-esposizione in orizzontale (cioè in esposizione multipla) scatta sempre

2. con leva multi-esposizione in verticale (cioè in esposizione singola):
a. Leva specchio su S: scatta; riarmo l'otturatore, la leva si sposta da sola su N; il numero delle esposizioni non avanza (secondo me dovrebbe).
b. Leva specchio su C: scatta; riarmo l'otturatore, la leva rimane su C; il numero delle esposizioni non avanza (secondo me dovrebbe).
c. Leva specchio su N: non scatta; di conseguenza non mi fa riarmare l'otturatore. Se a questo punto giro la leva specchio su C: allora succede quello di cui al punto 2b.

Ho l'impressione che il "perno" situato nell'angolo in basso a destra del corpo macchina (guardandolo da dietro, senza il magazzino), abbia un po' troppo gioco.
Mi puoi dire nella tua che gioco ha? mi sembra che questo perno incida.

Opppure è il Volet che quando viene tolto non viene visto come "assente"? qual'è il meccanismo che lo comanda?

Oppure non viene vista bene la lente?

Credo che le cause possano essere diverse.

Grazie infinite per l'aiuto ||Veneraz|| ||Veneraz||

ps: forse ho un "collega" del circolo fotografico qui di Albenga che ha la stessa macchina, nel caso farò sicuramente una prova con un suo magazzino.
Sony:A7SAL 50 1.4
Tamron:70-200 2.8
Minolta: 17-35D|35 1.4|85 1.4|100 2.8 Macro|5600 HS|
Sigma24-70 2.8 HSM
Hexanon AR 28|40|50|100|200
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 14/11/2016, 11:47

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Prima di tutto, scusami Chris, la mia è la SQ-A (non Ai), ma a parte il particolare del sistema blocco specchio (N, S, C) per il resto è la stessa macchina.
Dunque, se scatti senza pompetta (quindi normalmente non usi il blocco specchio) quella levetta deve stare su N (normal).
Fai questa prova, sperando che tu non abbia rulli montati: Togli il caricatore e apri il magazzino. Senza caricare lo specchio normalmente non dovresti vedere niente dall'obiettivo e dall'otturatore. Il buio assoluto. La volet non c'entra niente, è solo una sicurezza contro gli spifferi eventuali di luce, il mio problema, con la volet, è quello solamente di ricordarmi di toglierla prima di scattare.... Controlla anche - importante - che le batterie siano cariche. E controlla soprattutto che l'otturatore sia chiuso. Questo lo fai dal corpo dell'obiettivo. C'è una vite mozza che controlla uno slider, questo deve stare sempre su T (cioè si deve vedere la A) in modo che il tempo di esposizione sia controllato dalla rotella apposita. Setta un tempo lungo di esposione (tipo 4 secondi), in modo che tu possa vedere cosa accade. Arma lo specchio e scatta: al sollevamento di questo deve corrispondere l'apertura e chiusura dell'otturatore nel corpo dell'ottica.

Facci sapere.

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

chrisdaloa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2802

Immagini: 92

Iscritto il: 30/07/2012, 10:04

Località: Ortovero (SV)

Messaggio 16/11/2016, 9:12

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Dunque, intanto grazie per il tempo dedicatomi.

Dentro ho un rullo che ho già riavvolto più volte per fare le dovute prove.

Lorenzo ha scritto:Prima di tutto, scusami Chris, la mia è la SQ-A (non Ai), ma a parte il particolare del sistema blocco specchio (N, S, C) per il resto è la stessa macchina.
Dunque, se scatti senza pompetta (quindi normalmente non usi il blocco specchio) quella levetta deve stare su N (normal).


OK, leva specchio su N e leva esposizione multipla in verticale

Lorenzo ha scritto:Fai questa prova, sperando che tu non abbia rulli montati: Togli il caricatore e apri il magazzino. Senza caricare lo specchio normalmente non dovresti vedere niente dall'obiettivo e dall'otturatore. Il buio assoluto.


Non vedo niente ma non vedo buio bensì bianco

Lorenzo ha scritto:La volet non c'entra niente, è solo una sicurezza contro gli spifferi eventuali di luce, il mio problema, con la volet, è quello solamente di ricordarmi di toglierla prima di scattare....


In realtà con il volet inserito non scatta mai. Credo sia una prerogativa della SQ-Ai (che ha un po' di elettronica che comanda l'otturatore).
Visto però che se tolgo il volet scatta con lo specchio già alzato direi che il meccanismo i innnesco/disinnesco volet funziona correttamente



Lorenzo ha scritto:Controlla anche - importante - che le batterie siano cariche.


Inserite DURACELL nuove di pacco

Lorenzo ha scritto: E controlla soprattutto che l'otturatore sia chiuso. Questo lo fai dal corpo dell'obiettivo. C'è una vite mozza che controlla uno slider, questo deve stare sempre su T (cioè si deve vedere la A) in modo che il tempo di esposizione sia controllato dalla rotella apposita. Setta un tempo lungo di esposione (tipo 4 secondi), in modo che tu possa vedere cosa accade. Arma lo specchio e scatta: al sollevamento di questo deve corrispondere l'apertura e chiusura dell'otturatore nel corpo dell'ottica.


con la leva specchio su N non scatta.
con la leva specchio su S scatta: lo specchio è già alzato, l'otturatore si apre e dopo 4 secondi si chiude.


Lorenzo ha scritto:Facci sapere.

Ciao
Lorenzo


Grazie a te, ciao.
Christian
Sony:A7SAL 50 1.4
Tamron:70-200 2.8
Minolta: 17-35D|35 1.4|85 1.4|100 2.8 Macro|5600 HS|
Sigma24-70 2.8 HSM
Hexanon AR 28|40|50|100|200
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/11/2016, 11:12

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

chrisdaloa ha scritto:
Lorenzo ha scritto:Fai questa prova, sperando che tu non abbia rulli montati: Togli il caricatore e apri il magazzino. Senza caricare lo specchio normalmente non dovresti vedere niente dall'obiettivo e dall'otturatore. Il buio assoluto.


Non vedo niente ma non vedo buio bensì bianco


Approfondirei questo: il bianco cos'è? Se vedi all'esterno dell'obiettivo (tipo se avevi una parete bianca di fronte) o è un qualcosa di diverso. Intendo che se l'otturatore rimane aperto (e questo è possibile per la posa B) vuol dire che il problema è nell'otturatore. L'otturatore a foglia (leaf shutter) si trova immediatamente davanti al diaframma dell'obiettivo e in posizione di riposo deve stare chiuso. Comunica elettronicamente con la macchina e la lucina rossa che dovresti avere nel mirino ti dice quando l'otturatore si è richiuso e quindi puoi muovere la macchina.
chrisdaloa ha scritto:
Lorenzo ha scritto:La volet non c'entra niente, è solo una sicurezza contro gli spifferi eventuali di luce, il mio problema, con la volet, è quello solamente di ricordarmi di toglierla prima di scattare....


In realtà con il volet inserito non scatta mai. Credo sia una prerogativa della SQ-Ai (che ha un po' di elettronica che comanda l'otturatore).
Visto però che se tolgo il volet scatta con lo specchio già alzato direi che il meccanismo i innnesco/disinnesco volet funziona correttamente


Infatti, l'elettronica controlla esattamente apertura/chiusura dell'otturatore. Nella SQ-A il volet è ininfluente nell'esposizione.

chrisdaloa ha scritto:
Lorenzo ha scritto:Controlla anche - importante - che le batterie siano cariche.


Inserite DURACELL nuove di pacco

chrisdaloa ha scritto:
Lorenzo ha scritto: E controlla soprattutto che l'otturatore sia chiuso. Questo lo fai dal corpo dell'obiettivo. C'è una vite mozza che controlla uno slider, questo deve stare sempre su T (cioè si deve vedere la A) in modo che il tempo di esposizione sia controllato dalla rotella apposita. Setta un tempo lungo di esposione (tipo 4 secondi), in modo che tu possa vedere cosa accade. Arma lo specchio e scatta: al sollevamento di questo deve corrispondere l'apertura e chiusura dell'otturatore nel corpo dell'ottica.


con la leva specchio su N non scatta.
con la leva specchio su S scatta: lo specchio è già alzato, l'otturatore si apre e dopo 4 secondi si chiude.


Quindi l'otturatore è chiuso... Da codesta posizione (S) la levetta dovrebbe ritornare su N e tu dovresti essere in grado di riarmare l'otturatore, lo specchio scende e sei pronto per scattare di nuovo. Ma se non accade questo, sono propenso a pensare a un problema nell'otturatore, e quindi entra in gioco la sicurezza che non ti fa scattare.
Se hai l'80mm f/2.8 il problema dell'otturatore in obiettivi così vecchi è anche normale, io l'avevo sul 90mm f/2.8 per la Mamiya RB67 Pro.
Fatti prestare un obiettivo funzionante e fai una prova, perché mi sembra che il corpo macchina funzioni bene. Se va, dipende dal gruppo obiettivo/otturatore. Con un po' di manualità potresti anche riuscire a riparare l'otturatore, ma visto il costo abbordabile delle Zenzanon, lo sostituirei.

Quando si acquistano queste vecchie MF l'ignoto del funzionamento è dietro l'angolo, specialmente se si comprano sul web. Poi se si hanno buone doti meccaniche, si può anche intervenire, ma una riparazione esterna oggi non conviene assolutamente.
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 16/11/2016, 12:48

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

no no ma l'analogico è figo yes| yes| yes| :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/11/2016, 14:40

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

martirio ha scritto:no no ma l'analogico è figo yes| yes| yes| :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ma pensa un po'... Pensa a quanti topic di problemi, piccoli o grandi, ci sono e ci sono stati qui sul forum relativamente a problemi di messa a fuoco, problemi di errori di macchina, problemi di otturatore, anche, problemi di rotelle, a non finire e altri che non sto qui a elencare, tutti del digitale.
Finché non tocchi con mano un negativo o anche una stampa da CO di una foto fatta in MF su pellicola, credo sia meglio astenersi da giudizi del genere. Perché anche questa, e aggiungo, soprattutto questa, è Fotografia. Occorre un po' di mano, inizialmente, ma proprio e anche per questo, è anche più Fotografia. È chiaro che oggi far riparare una MF analogica non è conveniente, ma, da amico, mi permetto di consigliarti di provare a imparare qualcosa di fotografia MF, vedrai che poi elimini il commento sopra. Soprattutto perché non è che fa figo, soprattutto perché È Fotografia.

Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

chrisdaloa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2802

Immagini: 92

Iscritto il: 30/07/2012, 10:04

Località: Ortovero (SV)

Messaggio 16/11/2016, 15:30

Re: HELP - Zenza Bronica SQ-Ai non scatta

Lorenzo ha scritto:
Approfondirei questo: il bianco cos'è? Se vedi all'esterno dell'obiettivo (tipo se avevi una parete bianca di fronte) o è un qualcosa di diverso. Intendo che se l'otturatore rimane aperto (e questo è possibile per la posa B) vuol dire che il problema è nell'otturatore. L'otturatore a foglia (leaf shutter) si trova immediatamente davanti al diaframma dell'obiettivo e in posizione di riposo deve stare chiuso. Comunica elettronicamente con la macchina e la lucina rossa che dovresti avere nel mirino ti dice quando l'otturatore si è richiuso e quindi puoi muovere la macchina.


Dunque, quando armo il mezzo in N, lo specchio (con relativo pannello nero che va a posizionarsi tra lo specchio e il magazzino) si abbassa e l'otturatore rimane aperto. Qui non scatta.

Quando, dopo aver armato il mezzo in N, giro la leva specchio su S, lo specchio si alza e l'otturatore si chiude. In questo caso scatta: l'otturatore si apre e si chiude nei tempi corretti.




Lorenzo ha scritto:Quindi l'otturatore è chiuso... Da codesta posizione (S) la levetta dovrebbe ritornare su N e tu dovresti essere in grado di riarmare l'otturatore, lo specchio scende e sei pronto per scattare di nuovo.


Questo avviene però non scatta finchè la leva rimane su N o finchè non giro la leva dell'esposizione multipla in orizzontale.

Lorenzo ha scritto: Ma se non accade questo, sono propenso a pensare a un problema nell'otturatore, e quindi entra in gioco la sicurezza che non ti fa scattare.

Se hai l'80mm f/2.8 il problema dell'otturatore in obiettivi così vecchi è anche normale, io l'avevo sul 90mm f/2.8 per la Mamiya RB67 Pro.
Fatti prestare un obiettivo funzionante e fai una prova, perché mi sembra che il corpo macchina funzioni bene. Se va, dipende dal gruppo obiettivo/otturatore. Con un po' di manualità potresti anche riuscire a riparare l'otturatore, ma visto il costo abbordabile delle Zenzanon, lo sostituirei.


Non potrebbe in qualche modo, su N, "non vedere il magazzino" ?

In tutti questi passaggi la pellicola avanza ma il contatore delle esposizioni non aumenta mai.

Mi aumenta solo da S a 1 durante il primo caricamento.

Lorenzo ha scritto:Quando si acquistano queste vecchie MF l'ignoto del funzionamento è dietro l'angolo, specialmente se si comprano sul web. Poi se si hanno buone doti meccaniche, si può anche intervenire, ma una riparazione esterna oggi non conviene assolutamente.


Eh la cosa migliore sarebbe trovare in zona qualcuno che ce l'ha e che possa farmi fare due prove, ho trovato solo una persona ma ha la S2 e i magazzini non sono compatibili. ||testa||
Sony:A7SAL 50 1.4
Tamron:70-200 2.8
Minolta: 17-35D|35 1.4|85 1.4|100 2.8 Macro|5600 HS|
Sigma24-70 2.8 HSM
Hexanon AR 28|40|50|100|200
Prossimo

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010