L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 26/03/2017, 17:25

L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Ciao,
In questi giorni ho avuto modo di prendere in mano i corredi di mio padre e suocero che hanno usato fino all'avvento del digitale.
Mio padre una om2 con 28, 50 e 70-210.
Mio suocero rollei sl 35 con 24 (architetto) e 50, niente teleobiettivo.
Ho il ricordo di entrambi con la macchina in mano in ogni occasione, soprattutto nelle ricorrenze, gite, vacanze.
In sostanza non facevano un uso molto diverso delo strumento da quello che un possessore di reflex quadratico medio fa oggi.

Ma questo personaggio oggigiorno ha un corredo molto più elaborato, complesso, forse completo ma sicuramente più costoso.

Mi piacerebbe sentire il parere a riguardo di altri utenti, soprattutto di quelli che hanno vissuto la transizione pellicola / digitale e che possono spiegarmi meglio quello che mi manca per comprendere.

L'unica cosa che penso è che con il digitale sia babbo che suocero si sono presi una compatta per le esigenze, ma hanno un po' perso con il tempo la verve..forse già ai tempi non erano motivatissimi e il prezzo delle ottiche in relazione al potere di acquisto era più alto
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 26/03/2017, 19:59

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

barrin ha scritto:Ciao,
In questi giorni ho avuto modo di prendere in mano i corredi di mio padre e suocero che hanno usato fino all'avvento del digitale.
Mio padre una om2 con 28, 50 e 70-210.
Mio suocero rollei sl 35 con 24 (architetto) e 50, niente teleobiettivo.
Ho il ricordo di entrambi con la macchina in mano in ogni occasione, soprattutto nelle ricorrenze, gite, vacanze.
In sostanza non facevano un uso molto diverso delo strumento da quello che un possessore di reflex quadratico medio fa oggi.

Ma questo personaggio oggigiorno ha un corredo molto più elaborato, complesso, forse completo ma sicuramente più costoso.

Mi piacerebbe sentire il parere a riguardo di altri utenti, soprattutto di quelli che hanno vissuto la transizione pellicola / digitale e che possono spiegarmi meglio quello che mi manca per comprendere.

L'unica cosa che penso è che con il digitale sia babbo che suocero si sono presi una compatta per le esigenze, ma hanno un po' perso con il tempo la verve..forse già ai tempi non erano motivatissimi e il prezzo delle ottiche in relazione al potere di acquisto era più alto

A me non sembrano -quale anziano frequentatore prima dell'analogico e poi del digitale- che quei due corredi si differenzino da quelli della media attuale degli utenti. Più generico il primo mentre più imperniato sul grandangolare il secondo (evidentemente anche per ragioni professionali), rappresentano a mio avviso quanto occorre per oltre un buon 90% delle riprese. Anche le due fotocamere citate -forse la om2 leggermente più sofisticata- erano macchine di largo consumo e di innegabile qualità. Anzi, tenendo conto del fatto che una volta il cinquantino corredava quasi d'obbligo il corpo macchina, diventava per i primi tempi (spesso per qualche anno) un vero obiettivo-scuola per imparare a muoversi con le gambe anziché con le focali, e però apprendere concretamente l'arte dell'inquadratura, che poi rappresenta uno degli aspetti essenziali del messaggio che si vuole veicolare con l'immagine..
Forse oggi potremmo dire, anche se non so se ciò rappresenti un effettivo vantaggio, che l'attrezzatura più sofisticata, ma anche in un certo senso più facile da usare con gli automatismi disponibili, ed un più facile/sollecito controllo dei risultati, ha promosso un notevole incremento dell'utenza.Però credo che la perdita più significativa l'abbia subita il gusto della composizione e conseguentemente la cura della foto a seguito di questa esuberante proliferazione di immagini.
Giampaolo
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 26/03/2017, 20:01

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

giampal ha scritto:
barrin ha scritto:Ciao,
In questi giorni ho avuto modo di prendere in mano i corredi di mio padre e suocero che hanno usato fino all'avvento del digitale.
Mio padre una om2 con 28, 50 e 70-210.
Mio suocero rollei sl 35 con 24 (architetto) e 50, niente teleobiettivo.
Ho il ricordo di entrambi con la macchina in mano in ogni occasione, soprattutto nelle ricorrenze, gite, vacanze.
In sostanza non facevano un uso molto diverso delo strumento da quello che un possessore di reflex quadratico medio fa oggi.

Ma questo personaggio oggigiorno ha un corredo molto più elaborato, complesso, forse completo ma sicuramente più costoso.

Mi piacerebbe sentire il parere a riguardo di altri utenti, soprattutto di quelli che hanno vissuto la transizione pellicola / digitale e che possono spiegarmi meglio quello che mi manca per comprendere.

L'unica cosa che penso è che con il digitale sia babbo che suocero si sono presi una compatta per le esigenze, ma hanno un po' perso con il tempo la verve..forse già ai tempi non erano motivatissimi e il prezzo delle ottiche in relazione al potere di acquisto era più alto

A me non sembrano -quale anziano frequentatore prima dell'analogico e poi del digitale- che quei due corredi si differenzino da quelli della media attuale degli utenti. Più generico il primo mentre più imperniato sul grandangolare il secondo (evidentemente anche per ragioni professionali), rappresentano a mio avviso quanto occorre per oltre un buon 90% delle riprese. Anche le due fotocamere citate -forse la om2 leggermente più sofisticata- erano macchine di largo consumo e di innegabile qualità. Anzi, tenendo conto del fatto che una volta il cinquantino corredava quasi d'obbligo il corpo macchina, diventava per i primi tempi (spesso per qualche anno) un vero obiettivo-scuola per imparare a muoversi con le gambe anziché con le focali, e però apprendere concretamente l'arte dell'inquadratura, che poi rappresenta uno degli aspetti essenziali del messaggio che si vuole veicolare con l'immagine..
Forse oggi potremmo dire, anche se non so se ciò rappresenti un effettivo vantaggio, che l'attrezzatura più sofisticata, ma anche in un certo senso più facile da usare con gli automatismi disponibili, ed un più facile/sollecito controllo dei risultati, ha promosso un notevole incremento dell'utenza.Però credo che la perdita più significativa l'abbia subita il gusto della composizione e conseguentemente la cura della foto a seguito di questa esuberante proliferazione di immagini.
Giampaolo

rettifico, scusate "...che quei due corredi non si differenzino"
Giampaolo
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 26/03/2017, 21:03

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Più costoso non direi La rollei sl 35 era una delle reflex più costose e le ottiche zeiss che la corredavano andavano di pari passo. Il corredo Oly forse era un po' meno costoso, ma credo possa tranquillamente essere equivalente a chi possiede una A7II con il 24-70 ed il 70-200.
Per il resto concordo con te sul fatto che oggi i corredi sono più complessi ma questo è forse dovuto al fatto che il marketing ha fatto molta più breccia, ma anche una volta non si scherzava :D, rispetto alle reali necessità fotografiche...
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 26/03/2017, 21:51

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Quando ero un "anal", dotato di Olympus OM pure io, avevo un corredo di 5 corpi e ~ 30 ottiche (buone).
Adesso apro l'armadio e grosso modo trovo 5 corpi e ~ 30 ottiche (buone).

Cosa mi sfugge? :D :D
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 27/03/2017, 6:34

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

@Luca, in sostanza mi stai dicendo che il corredo era più scarno ma non più economico.

@walti: interessante punto di vista, forse che in passato c'era più gente che si accontentava di più? Non te .. !!fischia!! :lol:

@Giampal, mi sembra che abbiamo sostanzialmente detto la stessa cosa in modo diverso, quindi? Che conclusione si trae? Questo proliferare di ottiche è così necessario? A me non sembra proprio e la speigazione che mi sono dato è la seguente:

Una volta l'accesso alle reflex prevedeva un certo livello di conoscenza delle tecniche fotografiche, cosa che è andata persa con il boom digitale.
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 27/03/2017, 7:04

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Io la vedo esattamente com walti, dall'analogico al digitale non ho notato differenza alcuna. Il corredo quello era ieri e oggi, compatibilmente con quanto offerto dal mercato. Al massimo possono essere cambiate le disponibilità economiche, ma questo è un discorso diverso :)
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 27/03/2017, 9:28

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

walti ha scritto:Cosa mi sfugge? :D :D


che le usavi... :mrgreen: :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 27/03/2017, 9:34

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

m f p ha scritto:
walti ha scritto:Cosa mi sfugge? :D :D


che le usavi... :mrgreen: :mrgreen:


Mmmm... no, non e` questo. Ritenta.
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 27/03/2017, 10:49

Re: L'evoluzione dei corredi con la tecnologia

Sinai 1982

due corpi Minolta srt303b e XG-9, ottiche Rokkor 24 f:2.8 - 50 f:1.2 - 85 f:1.7 Panagor 135 f:2.8 - 200 f:3.5 e un bel Vivitar Teleconvert 2x

questo era tutto il mio corredo, naturalmente rapportato alle finanze di allora ed era sufficiente a coprire tutte le esigenze del tempo, l'unico problema è che consumava una quantità spropositata di Kodachrome.
Ultima modifica di eViga il 27/03/2017, 11:40, modificato 1 volta in totale.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
Prossimo

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010