Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 22/07/2017, 17:51

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

leonidha ha scritto:bisogna ricordarsi che le fotocamera hanno una batteria a bottone/tampone(serve per l'ora,data, impostaz...) e questa viene ricaricata dalla batteria principale anche a macchina spenta , quindi c'è comunque un circuito dedicato a quest'operazione che eroga corrente (anche se in quantità irrisoria)
Non uccidiamo la fotografia!

Gli strumenti fotografici digitali consumano, e forse sempre più con il passare degli anni per via delle nuove capacità tecnologiche, proprio come gli smartphone.
Ero una settimana in giro con 4 batterie FM500H, ne ho consumate 2 e mezza, anche per via della connessione WiFi della A77m2. Non ho reputato necessario portarmi un caricabatterie e mi è andata benissimo.

Tornando sul vertical grip: difficile farne a meno con ottiche da oltre 500 grammi, specie con il laccio palmare apposito si riesce a camminare in luoghi impervi senza temere per la fotocamera.
Senza vertical grip rimane in alternativa solo un black rapid che non mi convince abbastanza nelle mie abitudini.
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 22/07/2017, 18:29

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

ma se vai per luoghi impervi... a me spesso neppure prende il cellulare, figuriamoci il wifi, e che ci faccio... (è perennemente disabilitato,
preferisco passare le foto dalla scheda al pc tramite adattatore usb (con otb mi permette di spostarle pure sul cellulare)). :ok:

per il carica batterie, adesso la sony lo fornisce con un cavo ridicolo che l'unica posiività per tale esigua lunghezza è data solo dall'ingombro modesto;
per il vg, in climi freddi anche se hai due batterie non riesce a tenerle al riparo dal freddo ed ho notato che sono meglio due batterie in tasca, magari, tasche diverse
ma sono a contatto con le gambe e comunque all'interno dei vestiti che ne impediscono il raffreddamento.

in luoghi impervi, ma con sentieri, se porto il tammy 200-400 che non è propriamente "una piumetta", preferisco portarlo montato su monopiede (che uso come bastone, nel senso che magari lo appoggio mentre cammino, oppure, lo tengo in orizzontale); quando mi fermo e sono "in posizione di scatto" è comodo perchè lui regge il peso del tutto. :ok:


magari il vg (quando lo usavo con la A700), con l'uso frequente del flash, mi permetteva di fare foto anche in sequenza senza temere sul più bello di rimanere senza energia...
e non mi dite che guardate spesso la carica nel display... specialmente se son preso, è l'ultima cosa che guardo !!fischia!!
ciao
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 22/07/2017, 21:18

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

IBOLU ha scritto:ma se vai per luoghi impervi... a me spesso neppure prende il cellulare, figuriamoci il wifi, e che ci faccio... (è perennemente disabilitato,
preferisco passare le foto dalla scheda al pc tramite adattatore usb (con otb mi permette di spostarle pure sul cellulare)). :ok:
Dunque la cosa è interessante, ma usi un Orange PC che occupa meno spazio di un cellulare?
Ne ho un paio, ma non li porto mai in giro anche se funzionano a 5 volt.

IBOLU ha scritto:per il carica batterie, adesso la sony lo fornisce con un cavo ridicolo che l'unica posiività per tale esigua lunghezza è data solo dall'ingombro modesto
Io mi sono procurato un cavo da 30 centimetri e uno da 180 centimetri.
Dipende molto da dove devo utilizzarlo, a volte il cavo ingombra a volte è corto.

IBOLU ha scritto:in luoghi impervi, ma con sentieri, se porto il tammy 200-400 che non è propriamente "una piumetta", preferisco portarlo montato su monopiede (che uso come bastone, nel senso che magari lo appoggio mentre cammino, oppure, lo tengo in orizzontale); quando mi fermo e sono "in posizione di scatto" è comodo perchè lui regge il peso del tutto. :ok:
Io uso la fotocamera sempre con il vertical grip, 70-400G con la borsa top load Lowepro 75AW, mentre il 150-600mm USD con la ThinkTank, sempre con la cinghia ventrale allacciata.
Monopiede ?? Ne ho un paio con testa a sfera robusta, ma nei sentieri ripidi preferisco la sicurezza dei bastoncini che un monopiede.

IBOLU ha scritto:magari il vg (quando lo usavo con la A700), con l'uso frequente del flash, mi permetteva di fare foto anche in sequenza senza temere sul più bello di rimanere senza energia...
e non mi dite che guardate spesso la carica nel display... specialmente se son preso, è l'ultima cosa che guardo !!fischia!!
ciao
Io non mi fido al 100% delle attrezzature (lo si è capito?), spesso ricontrollo le foto, pure le ingrandisco a mirino per avere certezze, di conseguenza consumo parecchia elettricità. Sono abitudini personali con le logiche conseguenze per le batterie.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 23/07/2017, 7:59

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

Ciao BRUNO,

spiegami un pò questa cosa degli ORANGE PC ...

Ho fatto una breve ricerca sul WEB, ma mi risulta essere una piccola scheda che contiene tutto salvo alimentatore (5V), tastiera, disco fisso (micro SD) e monitor (via HDMI).
Ma è priva di chassis e funziona con LINUX.

Non ne capisco però l'utilità, salvo che per gestire qualcos'altro.

Grazie.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 23/07/2017, 8:22

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

Infatti, Bruno ha perfettamente ragione macchina e ottica nello zaino, più sicurezza per l'attrezzatura e miglio trasportabilità del carico, poi sia trekking e funzione mono-piede, nella coppia di bastono, sia Leki e Manfrotto hanno un bastone con l'attacco fotocamera.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 23/07/2017, 8:30

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

OT

Tony, programmare un Orange PC è lecito, riuscire è laborioso.
Ne ho uno messo a punto con memoria di 200 GB micro SD e 128 GB USB, connessione remota per i comandi.
Un piccolo server da cui connettersi in locale ed in remoto per eseguire varie operazioni.
Esistono varie versioni di hardware Orange PI PC più o meno potenti, dipende cosa serve.

In poche parole è un concorrente del famoso Raspberry PC, ma questo è quello che ha molte più applicazioni pronte all'uso nella community, anzi forse è il primo e il migliore fra tutti i frutti PC (Banana, Orange Raspberry...).

Non ho mai pensato di portarmelo a spasso, ma forse il nostro amico lo fa con la sua A77m2?
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 23/07/2017, 10:06

Re: Domanda su Vertical Grip Compatibli (per SonyA77)

no, no
il riferimento all'otb era solo, a casa, per passaggi veloci per eventuale invio tramite whatsapp da smartphone.

un paio di volte mi sono successe situazioni inattese di scatto:
seguendo un sentiero in montagna, dopo un tornante di trovarmi di fronte, vicino, a pochi metri, ad un camoscio :-o
la sorpresa è stata tale che pur avendo in mano la fotocamera lui è stato più veloce a scappare che io a scattare ||testa||
altra volta, sempre su sentiero, sempre in montagna sempre nel parco nazionale d'abruzzo zona camosciara (monte amaro)
una famiglia di cinghiali, con i piccoli :-o
avevo la X700 e dovevo forzatamente portare l'occhio all'oculare
quello che presumo fosse il padre, era il più grosso, fermo mi guardava, io guardavo lui, sembrava il duello "mezzogiorno di fuoco"
non so quantificare il tempo trascorso che a me parve moltissimo, ma forse, pochi attimi a mente fredda,
uno scatto e all'improvviso erano già tutti nella scarpata nel fitto della vegetazione traditi solo dal rumore delle frasche ;)
ed io ancora mi pento di non aver fatto quegli scatti, ma, il misto di sorpresa ed emozione mi ha letteralmente bloccato sapendo il pericolo rappresentato dalla prole.

in questi attimi con l'attrezzatura nello zaino... anche se avessi avuto maggiore prontezza/razionalità, avrei solo potuto imprecare di averla riposta |Verso|
ciao

poi, vuoi mettere lo stato d'animo (dopo i trascorsi) di girare l'angolo di un sentiero e trovarsi l'inaspettato?
ma devi essere pronto e camminando sul sentiero raramente tengo montato il tammy sul monopiede, magari ci tengo lo zoometto allround (ed il monopiede non è poi molto pesante ed ingombrante). ::w:
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
Precedente

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010