problema con flash alpha 65

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 26/04/2017, 15:40

Re: problema con flash alpha 67

comunque io sono arrivato a questo forum tramite questo post viewtopic.php?f=56&t=22011 e il problema non credo sia uguale! help!!! stasera se riesco mi faccio prestare un po di roba e faccio le prove!
<<

lucamure

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 231

Immagini: 3

Iscritto il: 05/05/2014, 16:15

Località: Pavia

Messaggio 26/04/2017, 15:54

Re: problema con flash alpha 67

Ciao, a memoria visto che l'ho avuta la compensazione del flash dovresti trovarla premendo il tasto FN sulla tua fotocamera dopodichè sulla destra dei due menù laterali che ti compaiono troverai il simobolino del flash con sotto + e - (più e meno) a questo punto prova a regolarlo sullo 0 e fai qualche prova, non ho mai avuto problemi di flash interno con la 57. L'ho usata anche a lavoro per foto a prodotti e con flash supportati non dava alcun problema, ogni tanto mi viene voglia di ricomprarla...
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 26/04/2017, 21:02

Re: problema con flash alpha 67

mi sono fatto prestare un po di roba, compreso l'adattatore per il flash, veniamo ai risultati

prove con 18-55:
ho fatto delle prove, ed effettivamente, AL MOMENTO, con il flash esterno (36am) e 18-55 le foto tende a sovraesporle di parecchio, e spesso anche sottoesporle, mentre il flash interno va quasi bene, la compensazione che trovo in M è solo quella del flash, anche perchè in M non dovrebbe esistere una compensazione differente, iso auto è disponibile solo in p.a.s. e auto.
per ora il problema sembrerebbe solo con flash esterno
ho anche un secondo 18-55, stesso comportamento (il mio e china il sue è thailand)
anche il 60m si comporta male, sottoespone di brutto! se spengo e riaccendo la fotocamera a volte espone correttamente, se va in standby e si riccende sovraespone di nuovo..
non capisco questo comportamento!

prove con 24-105
l'esposizione flash è corretta, ma appena scatto per qualche istante sullo schermo l'immagine tende al giallo, poi compensa il bianco e l'immagine diventa perfetta
funziona bene su 36am e 60m

prove con metz 50af sia in A (come funziona??) che in ttl funziona tutto molto bene, ma potrebbe essere un caso..
aiuto non ci capisco piu nulla!

con la sua attuale alpha 58 e 18-55 modello nuovo il mio flash si comporta male come sulla 67, anzi, peggio perchè l'esposizione sballa anche con il 28-75 infatti lui ha venduto il minolta per lo stesso motivo

con la 33 andavano bene sia il minolta 3600 d e il 36 sony.. sia con il mio vecchio flash (japan ) e il suo thailand, e il mk2 .
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 27/04/2017, 11:05

Re: problema con flash alpha 67

Una critica: troppe questioni in corso con tante cose da provare e da capire.
Si corre il rischio di cadere nel pessimismo, anche se il sistema fotografico non è perfetto si riesce a sfruttarlo solo conoscendolo a fondo.

ladyflower ha scritto:prove con 18-55:
ho fatto delle prove, ed effettivamente, AL MOMENTO, con il flash esterno (36am) e 18-55 le foto tende a sovraesporle di parecchio, e spesso anche sottoesporle, mentre il flash interno va quasi bene, la compensazione che trovo in M è solo quella del flash, anche perchè in M non dovrebbe esistere una compensazione differente, iso auto è disponibile solo in p.a.s. e auto.
per ora il problema sembrerebbe solo con flash esterno
ho anche un secondo 18-55, stesso comportamento (il mio e china il sue è thailand)
anche il 60m si comporta male, sottoespone di brutto! se spengo e riaccendo la fotocamera a volte espone correttamente, se va in standby e si riccende sovraespone di nuovo..
non capisco questo comportamento!
Una cosa da capire con Auto ISO ed impostazioni manuali lasciate al caso:
1] un flash ha una certa portata, quindi se sei fuori portata sul lontano o con diaframma chiuso avrai foto scure

2] se il flash è troppo vicino al soggetto il flash non riesce a sparare il lampo ad una potenza sufficientemente ridotta, anche con ISO alti e tempo di posa lungo capitano di queste cose, foto sovraesposte

3] il flash F60M ha molta potenza, ma nei suoi menu trovi pure una correzione del valore di esposizione flash, che va oltre alle tue impostazioni della fotocamera.
Prova ad agire anche qui, controlli se l'impostazione è al valore zero, eventualmente correggi come ti rende meglio in foto.


ladyflower ha scritto:prove con 24-105
l'esposizione flash è corretta, ma appena scatto per qualche istante sullo schermo l'immagine tende al giallo, poi compensa il bianco e l'immagine diventa perfetta
funziona bene su 36am e 60m
Qui sei in luce artificiale oltre che luce flash, meglio bilanciare la luce prima di scattare.
Strano che solo questa ottica non ti dia problemi di esposizione flash.

ladyflower ha scritto:prove con metz 50af sia in A (come funziona??) che in ttl funziona tutto molto bene, ma potrebbe essere un caso..
aiuto non ci capisco piu nulla!
Neanch'io ci capisco nulla, ma pure qui il flash potrebbe avere delle sue regolazioni.
Inoltre la luce flash dei Metz è un poco meno "sparata" per scelta del fabbricante.
Era il miglior fabbricante di flash al mondo, mentre gli altri se ne stavano a guardare loro miglioravano il prodotto Metz già buono.

ladyflower ha scritto:con la sua attuale alpha 58 e 18-55 modello nuovo il mio flash si comporta male come sulla 67, anzi, peggio perchè l'esposizione sballa anche con il 28-75 infatti lui ha venduto il minolta per lo stesso motivo

con la 33 andavano bene sia il minolta 3600 d e il 36 sony.. sia con il mio vecchio flash (japan ) e il suo thailand, e il mk2 .
Qui dobbiamo far chiarezza ...

Per intanto annota i risultati che hai ottenuto cambiando ISO e correzioni di esposizione varie.
Vedi se hai ottenuto un miglioramento nelle tue foto di prova dalla prima situazione "impossibile" ad oggi.

Poi con calma e regola precisa, controlla i punti che ho scritto sopra.
Se puoi metti delle foto con i tuoi problemi di esposizione, così anche altri potrebbero aiutarti o trarne utile esperienza (non si finisce mai di imparare, perché arrivano sempre cose nuove)

Altre note importanti:
Non sempre 2 fotocamere della stessa marca danno i medesimi risultati, ma conoscendole bene riesci a bilanciare i risultati.
Da capire sempre: ISO, tempo e diaframma della foto, le correzioni di esposizione, programma di esposizione (Verde, P, A, S, M o anche dedicato tipo notturno) e anche il sistema di misurazione esposimetrico, ma anche modalità del lampo (Auto, forzato acceso, slow sync, seconda tendina, wireless, HSS).
Anche il tempo di sincro flash della fotocamera ci mette del suo perché i modelli più costosi lo hanno più rapido, che è un bene o un male a seconda delle condizioni di luce in cui tu fotografi.

A risentirci dopo le prove pratiche. ;)
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 27/04/2017, 11:58

Re: problema con flash alpha 67

grazie per le risposte! le prove son fatte con i "fatidici" 2,5 - 3,5mt tutte con parametri uguali per non indurre in errore, in casa con illuminazione con applique con lampadine led da 4000°k da 6w (un po buio ma non troppo) 1/50 7.1 iso 800 (con il 28-75 ho provato anche a f4 e 2.8 e ovviamente il flash veniva dosato meno) misurazione principalmente spot, ma con le altre 2 i risultati sono simili.
devo provare a selezionare la seconda tendina.
non è un problema di potenza perchè quando sovraespone la luce arriva eccome! bruciando tutto, allora potrebbe essere che la seconsa foto essendo che il sistema ttl abbia sparato a 1/1 della potenza massima del flash non abbia carica sufficiente per riabbagliare ad 1/1!!! ma il fatto strano è che siamo gia a -2 come comp flash! poi prendi un'altro soggetto e la foto è incredibilmente scura! qualcosa che fa sballare il dosaggio del flash c'è! Su un gruppo fb ho trovato un 56am di un ragazzo che lo usa con una famosa 33, mo vediamo se stasera combiniamo un'incontro per fare la prova del 9!
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 27/04/2017, 12:17

Re: problema con flash alpha 67

ladyflower ha scritto:grazie per le risposte! le prove son fatte con i "fatidici" 2,5 - 3,5mt tutte con parametri uguali per non indurre in errore, in casa con illuminazione con applique con lampadine led da 4000°k da 6w (un po buio ma non troppo) 1/50 7.1 iso 800 (con il 28-75 ho provato anche a f4 e 2.8 e ovviamente il flash veniva dosato meno) misurazione principalmente spot, ma con le altre 2 i risultati sono simili.
devo provare a selezionare la seconda tendina.
Di nulla, anzi le domande risvegliano la mente dalle classiche certezze che non valgono per sempre.

ISO 800, io con il flash non oso tanto, anche 1/50 di secondo assieme agli ISO alti serve a catturare più luce ambiente, dosando meno potenza del flash.
Con queste impostazioni noti il lampo flash che brucia la foto ?? Se si, vai a 400 o 200 ISO.

Viene il dubbio che l'ottica Kit Sony abbia qualche problema con la tua fotocamera (anzi le 2 ottiche kit).

La seconda tendina non ti serve a nulla con soggetti fermi.

ladyflower ha scritto:ma il fatto strano è che siamo gia a -2 come comp flash! poi prendi un'altro soggetto e la foto è incredibilmente scura! qualcosa che fa sballare il dosaggio del flash c'è! Su un gruppo fb ho trovato un 56am di un ragazzo che lo usa con una famosa 33, mo vediamo se stasera combiniamo un'incontro per fare la prova del 9!
Se il problema scompare con il 24-105mm penserei alle ottiche kit con qualche seria problematica, ma solo se abbinate a certe fotocamere.
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 27/04/2017, 12:56

Re: problema con flash alpha 65

cmq erroneamente ho scritto a67 ma la fotocamera si chiama a65 :D 67 me la sono inventata io :)
secondo me è anche colpa dei flash non supportati, prechè sulla 33 l'ottica che non va sulla mia (la thailand) unziona bene! e il minolta 3600d identico al mio 36 non va sulla 58 sua e non va nemmeno con il suo 18-55 II kit..

anche se dal sito sony risulta compatibile, a anche nel loro supporto tecnico: https://community.sony.it/t5/fotocamere ... 56651#M637

davvero un bel casotto!
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 27/04/2017, 13:11

Re: problema con flash alpha 65

Correggi il titolo della discussione con A65, così altri la troveranno utile.

Per le generazioni di flash: HVL-F36AM e F56AM, questi sono dei cloni delle ultime serie Minolta che terminano con la lettera D, tipo il 3600D
Poi F58AM introdotto circa con le fotocamere SLT è un vero Sony, ma ha una sua storia di difettosità alla lampada flash alquanto seria
Infine il tuo F60M dotato di luce LED è l'attuale modello di punta introdotto per la A99 prima serie


Per i flash in linea di massima sono tutti compatibili, ma provare dosare la potenza è un paradosso, dove l'automatismo ADI o il TTL non fanno bene il loro dovere con certe combinazioni di ottiche originali Sony ...
Io non so che dire perché non ho mai avuto ottiche kit, ma dico che la luce flash è una cosa seria che porta via molto tempo e mota tecnica per ottenere risultati buoni.
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 27/04/2017, 15:31

Re: problema con flash alpha 65

br1 ha scritto:.
Io non so che dire perché non ho mai avuto ottiche kit, ma dico che la luce flash è una cosa seria che porta via molto tempo e mota tecnica per ottenere risultati buoni.


io ho imparato ad usare il flash su una alpha 33 e uno yongnuo canon con adattatore usato in m, e ti assicuro che conosco bene l'oggetto (la mia 650d di distrusse poco dopo l'acquisto del flash?, dopo un po di pratica presi il 36am e sulla 33 non ho mai avuto un solo problema! ora piu che cambiare questo flash (il 60 lo cambio perchè è troppo grande, è ridicolo sulla 65 :D ) otterrei miglioramenti di comportamento con qualcosa diversa dal 18-55? il 16-105 mi attrae molto per la versatilità, avrei dovuto prendere quello al posto del 28-75 che l'ho preso per via delle recensioni, si è nitidissimo ma praticamente poco grandangolare :)
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 27/04/2017, 15:35

Re: problema con flash alpha 65

comunque mi ha risposto il ragazzo di facebook, stasera deve fare il servizio fotografico in un ristorante e ha detto che mi porta il 58am (non è 56, ultimamente con questi numeri sto un po in confusione), l'alpha 33 e 55 e qualche ottica che ha sottomano! in modo da fare un po di prove finchè non arrivano gli invitati.
il 58 dice di volerlo vendere perchè preferisce i metz, ma dopo quello che avete scritto sono un po impaurita :)

si prevede una serata divertente! ;)
PrecedenteProssimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010