problema con flash alpha 65

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

JohnHardening

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1178

Immagini: 5

Iscritto il: 15/04/2012, 21:11

Località: Provincia di Sondrio

Messaggio 27/04/2017, 15:49

Re: problema con flash alpha 65

si, prova ad abbassare gli iso... 800 iso con il flash a 2,5/3 metri son tanti... costringi il flash a lavorare a livelli molto bassi e forse fa fatica ad esporre. prova ad iso 100, oppure chiudi i diaframmi. iso 800 a ta potrebbero essere il problema.
ILCE-7RM2 - SEL2070GM - SEL70200GM - SELP1650
A55 11-18|18-55
M42 Industar 61L/D 100U, Peleng 8mm, Pentax SuperTakumar 50/1.4
Godox X1+V860S - Metz 15MS1, Triopo MT-3232X8C+W4+B3, soffietto FED
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 27/04/2017, 19:40

Re: problema con flash alpha 65

Giovanni basta l'avevo detto prima io, smettila di suggerire!! :mrgreen:

dai manuali di utente:

HVL-F60M:
Distanza fotocamera - soggetto
1 - 5 metri a 100 ISO f/5.6
(pagina 65 del manuale)
_______________________________

HVL-F36AM:
Distanza fotocamera - soggetto
1 - 3.5 metri a 100 ISO f/5.6
(pagina 29 del manuale)

_______________________________

La nota presente su tutti i manuali Sony:

Se viene utilizzata una sensibilità ISO 400, è necessario moltiplicare le distanze per un fattore di due (presumendo un limite di 5 m)

Come dire non andare oltre i 5 metri, che potrebbe non funzionare tanto bene l'esposizione, ma in realtà a 800 ISO non stare sotto i 4 metri di distanza che le foto verranno bruciate!!

Il dosaggio della potenza dei flash viene regolato anche dalla fotocamera, andando a frazioni della potenza massima, mi sa che la A65 non frazioni troppo in piccolo la potenza flash, o lo faccia in lieve ritardo sovresponendo come conseguenza di un dialogo errato con certe ottiche.
Tenendoti a 100 ISO e alla distanza di un paio di metri dovresti sistemare tutto o quasi, vediamo come ti va.
Magari inserisci sul flash il diffusore di luce, che riduce la potenza e rende la luce meno dura.

Per il F58AM la cosa è delicata ma non sempre, perché quelli riparati dalla Sony hanno la lampada nuova con una modifica elettronica, vanno bene, lo dico perché ci sono passato anch'io.
<<

JohnHardening

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1178

Immagini: 5

Iscritto il: 15/04/2012, 21:11

Località: Provincia di Sondrio

Messaggio 27/04/2017, 21:03

Re: problema con flash alpha 65

Ma Bruno... all'inizio del post c'è un "si" di concordo di quanto avevi detto in precedenza!! yes| :ok:

Detto ciò più che la macchina credo che sia il flash che non riesce ad abbassare la potenza sotto un certo limite. yes|
ILCE-7RM2 - SEL2070GM - SEL70200GM - SELP1650
A55 11-18|18-55
M42 Industar 61L/D 100U, Peleng 8mm, Pentax SuperTakumar 50/1.4
Godox X1+V860S - Metz 15MS1, Triopo MT-3232X8C+W4+B3, soffietto FED
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 28/04/2017, 1:20

Re: problema con flash alpha 65

scusate l'orario ma alla fine abbimo appurato che:

il flash 36/3600d probabilmente "scala" poco in basso, quindi tende spesso a sovraesporre, e le sottoesposizioni sono dovute ad una riduzione della potenza che attuerebbe il flash per proteggere la lampada da sovratemperature, infatti mi parlaca di un un suo amico che aveva una a99, un 3600 e un 60m come il mio, e lui la usava normalmente intorno gli iso 2000-3200, siccome faceva raffiche e lo surriscaldava e usava spesso il flash di backup, ha dovuto procurarsi un 43 per risolvere il problema dello sballo del flash!

quindi, secondo lui, o "castro" gli iso alle brevi distanze, perdendo lo sfondo o cambio flash e questo lo uso in wl come rimbalzo... inquanto il rimbalzo aumenterebbe la distanza tra flash e soggetto, domani faccio prove con rimbalzo e cartoncino artigianale e vedo se trovo quei mini softbox in qualche negozio..
<<

JohnHardening

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1178

Immagini: 5

Iscritto il: 15/04/2012, 21:11

Località: Provincia di Sondrio

Messaggio 28/04/2017, 3:25

Re: problema con flash alpha 65

Ma forse non ti serve usare tempi di 1/250, abbassa gli iso ed aumenta i tempi se puoi, così non sforzi il flash verso il basso. Si alzano gli iso per non usare alte potenze quando si ha un po di distanza del soggetto, a brevi distanze hai il problema opposto. Oppure vai semplicemente in bounce, magari alzando il riflettore bianco e risolvi.
Immagino tu abbia ben chiaro cosa è influente nell'esposizione ambiente e in quella del flash.
Cambiare il flash non serve, devi capire come usarlo correttamente. Sparare iso alti in ritratti ravvicinati non è buona cosa , anche per il rumore.
ILCE-7RM2 - SEL2070GM - SEL70200GM - SELP1650
A55 11-18|18-55
M42 Industar 61L/D 100U, Peleng 8mm, Pentax SuperTakumar 50/1.4
Godox X1+V860S - Metz 15MS1, Triopo MT-3232X8C+W4+B3, soffietto FED
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 28/04/2017, 15:37

Re: problema con flash alpha 65

JohnHardening ha scritto:Sparare iso alti in ritratti ravvicinati non è buona cosa , anche per il rumore.


la 65 a 800 e 1600 non ha moltissimo rumore, se esponi bene, il problema è che ho provato a fare la foto a iso 100 e 400 il soggetto esce biancastro e lo sfondo sparisce, e non lo recuperi perchè esce solo rumore (peggio che ad iso 1600) ||testa|| ||testa|| ||testa||
è assurdo che ad iso 3600 con l'alpha 99 e il 60am si riesca a scalare la potenza, e quindi obbligare a dover portare dietro un flash enorme, che tra l'altro con la 65 ha un comportamento strano.. forse va aggiornato il fw della fotocamera?
<<

JohnHardening

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1178

Immagini: 5

Iscritto il: 15/04/2012, 21:11

Località: Provincia di Sondrio

Messaggio 28/04/2017, 19:10

Re: problema con flash alpha 65

Scusa ma... se scendi da 1600 iso a 100 scenfi di 4 stop!! Devi compensare allungando i tempi.
Se sottoesponi completamente lo sfondo ed hai il metering in matrix il flash spara per renderti 'intero frame al 16% grigio e sovraespone il soggetto.
O provi a cambiare la modalitä di metering o esponi lo sfondo correttamente (solitamente nei ritratti 1 o 2 stop sottoesposto).
Se fai foto in un ristorante non dovresti avere gente che si muove freneticamente, inoltre visto che scatti a TA immagino che tu voglia avere lo sfondo sfuocato, quindi anche il mosso sarebbe confuso e non dovrebbe dare fastidio. Il soggetto te lo ferma il flash.
Oppure, come ho scritto sopra, lo usi in bounce con il riflettore bianco alzato che schiarisce un po di più il soggetto.
Se vuoi andare in luce diretta puoi provare ad abbassare la lente di fresnel per spandere la luce del flash aiutandolo a non scendere troppo in potenza.
ILCE-7RM2 - SEL2070GM - SEL70200GM - SELP1650
A55 11-18|18-55
M42 Industar 61L/D 100U, Peleng 8mm, Pentax SuperTakumar 50/1.4
Godox X1+V860S - Metz 15MS1, Triopo MT-3232X8C+W4+B3, soffietto FED
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 28/04/2017, 20:31

Re: problema con flash alpha 65

infatti non avevano senso quei parametri, iso 800 e 1600 garantivano jno sfondo sufficiente/buono, ma 800 bastavano e avanzavano!
rileggendo ho detto proviamo la seconda tendina, ed in effetti.. la mia fotocamera era impostata sulla seconda tendina! l'avevo dimenticata impostata tempo fa che feci delle foto alle auto di sera sulla tangenziale :D ho rimesso la modalità normale e il flash sembra non sbagliare! per ora! strano, forse questo flash non supporta su tutte le ottiche la seconda tendina? c'è da vedere l'alpha 58 del mio amico se fosse sulla seconda tendina, perchè lui fa spesso feste dove ci sono luci e magari la usa per qualche effetto particolare..
mi riservo qualche altro scatto per dire problema risolto! ho provato anche a iso 1600 e 3200, con ottimi risultati
<<

ladyflower

Socio osservatore

Messaggi: 81

Iscritto il: 26/04/2017, 12:35

Messaggio 28/04/2017, 21:25

Re: problema con flash alpha 65

come faccio a far funzionare in wl il 60am ed il 36m? il 60 fa da slave, e metto sul canale 1 il 36, ma nn accade nulla, il led lampeggia
<<

gpmuselli

Neo Iscritto

Messaggi: 6

Iscritto il: 01/09/2012, 17:32

Messaggio 14/11/2018, 18:08

Re: problema con flash alpha 65

Riprendo questo argomento perché ho l’identico problema anch’io con una a77ii aps-c. Ma anche con una a58. Il problema si manifesta soprattutto quando sottoespongo il flash per schiarire un poco le ombre o illuminare lo sguardo di una persona in controluce. A volte funziona, a volte no. Ho fatto mille prove ma non ho capito niente. Credo che sia un difetto, grave, delle Sony. Ma il colmo è che se decido di usare il flash in manuale, la fotocamera mi dice: “Hai montato un flash esterno, non puoi usare la funzione flash manuale“!! SI! In manuale, posso usare solo il flash incorporato. Assurdo. Ho un flash Minolta 3600 hs e un Sigma ef-500 dg super.
PrecedenteProssimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010