nuova sony A68

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 20/11/2017, 11:10

Re: nuova sony A68

fax6 ha scritto:Penso che con soggetti in movimento veloce ( aerei nel mio caso ) non si riesca a seguire ( forse dovrei dire "vivere" ) bene i dettaglio del soggetto.
Ho visto adesso 2 cose 16 messaggi e 16 foto caricate: sei di poche parole!

Non sono riuscito a capire come ti trovi con la A68, se è un buco nell'acqua o se sei contento, dalle foto con la A850 e 70-400G si vede che riesci a stare vicino ai soggetti in volo senza arrivare ai 400mm di focale, direi che hai delle ottime possibilità di realizzare delle foto memorabili.


Dal 70-400mm sulla A850, ti ritrovi sulla A68 una focale equivalente di 105-600mm: visto che fotografavi con la A850 tra i 250mm e i 400mm, credo che ti trovi un poco stretto con le focali perché riesci a stare molto vicino ai soggetti in volo.
Pochi consigli a parte la guida Sony per l'AF 4D, quindi foto a raffica, area AF ampia, modalità AF-C (continua), il limitatore di focale inserito sul 70-400G e l'AF-Range attivo sulla A68 (il tasto posteriore C2).

Nota AF-Range e Sony 70-400mm G per utenti evoluti:
imposta pure come distanza di fuoco minima su 9,7 metri oppure uno dei passi successivi, ma devi sempre provare sul campo per capire se migliora o se peggiora quello che ti serve perché poi limiti la messa a fuoco ai soggetti lontani più di 60 metri, mentre il passo ancora successivo del AF-Range limiti la messa a fuoco ad oltre 90 metri !!
L'AF-Range che hai regolato rimane memorizzato anche spegnendo e riaccendendo la fotocamera, si riattiva semplicemente premendo sempre il tasto AF-Range (quello con il simbolo blu del cestino).
Comodo non perdere le impostazioni quando si spegne la fotocamera, ma anche pericoloso quando rimetti i piedi a terra per fare delle foto a distanze ravvicinate.

Verifiche di fuoco e foto scattate
Prova ad usare il tasto centrale della rotellina posteriore come AF spot centrale quando non ti fidi dell'area AF ampia (che è la sua funzione base senza variare nulla).
Imposta il tasto posteriore C1 per l'ingrandimento (vedi le spiegazioni nel messaggio precedente).


Certo che sulla A68 il 70-400G è enorme, credo che con la Sony A850 bilanciavi l'ottica con più facilità.
<<

fax6

Socio osservatore

Messaggi: 30

Immagini: 16

Iscritto il: 18/04/2012, 19:31

Messaggio 20/11/2017, 20:12

Re: nuova sony A68

In effetti pur consultando il sito con una certa frequenza da anni ( fino dai tempi del precedente format ) , e trovandolo molto utile , non ho mai partecipato molto attivamente.

Le foto le ho postate proprio per questa discussione , con lo scopo di dare una idea delle mie necessità e per questo acquisto. Alcune di queste sono state croppate . Spero che piacciano

la a68 l'ho presa appunto come complemento alla a850 ( comunque un secondo corpo mi serviva ) per dare un aggiornamento alla mia attrezzatura e avere una focale un po' più lunga. la a 68 mi è sembrata una ottima occasione rispetto all'acquisto di qualche altro corpo usato ( tipo a700 a77 ) che avevo inizialmente valutato , e nello stesso tempo mi ha consentito di non spendere una fortuna nella a77M2 ( magari prossima ad essere rimpiazzata ) .

Nel mio caso poi il passaggio al formato E mi sembrava improponibile.

Per me è presto per dare un giudizio sull'acquisto appena fatto , la prima impressione è molto buona . E' molto diversa da tutte la macchine che ho avuto finora, e quindi ho bisogno di tempo per imparare tutte le sue peculiarità . Devo solo "digerire" la differenza tra i due mirini ed imparare come tirare fuori il meglio da questo.

I consigli che mi dai mi sono molto utili e ti ringrazio per la pazienza, piano piano cercherò di metterli in pratica .

La mia prossima uscita darà dedicata ad un confronto tra i due corpi con il 70-400 . Stessi soggetti, stesse regolazioni , vediamo.

Il 70-400 sulla a68 è veramente strano . Sembra di avere in mano solo l'obiettivo . Considerando che sulla 850 ho anche il VG, la differenza è tanta.
Minolta7000i; Minolta5D; Sony a850; Sony a68
Minolta 28(2,8) 50(1,4) 28-70 (2,8); 80-200(2,8)APOG
Sony 70-400APO-G ; Sigma 12-24
<<

bruceas

Socio Cadetto

Messaggi: 319

Immagini: 34

Iscritto il: 16/04/2012, 9:09

Messaggio 22/11/2017, 20:51

Re: nuova sony A68

Ciao, ho ritirato oggi una a68 usata, Dopo una velocissima prova sembrerebbe funzionare correttamente. Sento però un debole ronzio quando premo a metà il pulsante di scatto. Ho provato a disabilitare lo stabilizzatore e non fa più il ronzio.
Con la a58 non sentivo nulla. E' normale?
La a68 non dovrebbe avere il mirino stabilizzato, giusto?

Qual'è l'ultimo firmware? Sulla camera c'è l'1.0.

Come si fa a sapere quanti scatti ha fatto? I vari siti che ho provato non riconoscono i fotogrammi della a68.

Poi non mi è assolutamente piaciuto questo:
Immagine

Cosa ne pensate, conviene restituirla? Influenza la qualità delle foto?

Grazie, ciao.
Sony SLT-A68 ; SAL35f18 - Tamron 17-50 F2.8 ; 2x Teleconv. - Sigma 18-250 OS ; 70-200 F2.8 EX DG APO Macro HSM II - Minolta 50 2,8 Macro ; 70-210 F4 ; Flash 3600Hs - 7Xi - Borsa Lowepro Reporter Stealth 300
<<

fax6

Socio osservatore

Messaggi: 30

Immagini: 16

Iscritto il: 18/04/2012, 19:31

Messaggio 25/11/2017, 8:39

Re: nuova sony A68

Sto settando la macchina secondo i tuoi consigli per fare dei test ( anche se il tempo non proprio il massimo )

Verifiche di fuoco e foto scattate
Prova ad usare il tasto centrale della rotellina posteriore come AF spot centrale quando non ti fidi dell'area AF ampia (che è la sua funzione base senza variare nulla).
Imposta il tasto posteriore C1 per l'ingrandimento (vedi le spiegazioni nel messaggio precedente).


Tutto Ok Effettivamente l'immagine si vede un po sgranata ,comunque ingrandita ( Sulle macchine di classe superiore questo si riduce di molto ? )

imposta pure come distanza di fuoco minima su 9,7 metri oppure uno dei passi successivi, ma devi sempre provare sul campo per capire se migliora o se peggiora quello che ti serve perché poi limiti la messa a fuoco ai soggetti lontani più di 60 metri, mentre il passo ancora successivo del AF-Range limiti la messa a fuoco ad oltre 90 metri !! (il tasto posteriore C2


Settato anche l tasto C2 ma non riesco capire dove leggo gli step delle distanze

il limitatore di focale inserito sul 70-400G e l'AF-Range attivo sulla A68


quindi non ci sono problemi ad usare assieme i due limitatori, almeno su questa lente
Minolta7000i; Minolta5D; Sony a850; Sony a68
Minolta 28(2,8) 50(1,4) 28-70 (2,8); 80-200(2,8)APOG
Sony 70-400APO-G ; Sigma 12-24
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 25/11/2017, 9:08

Re: nuova sony A68

Lo sai che forse nelle medesime condizioni con una reflex nel mirino vedevi il buio o quasi, mentre con la A68 in scarsa luce vedi dettagli sgranati, ma ci vedi pure ingrandito?
Dettagli sgranati perché il mirino replica gli ISO più alti per farti mettere a fuoco con più facilità.
Era forse meglio un mirino tutto buio, ma senza sgranature?
Prova con più luce, deve andare meglio.

Il 70-400mm G dialoga con la fotocamera fornendo le coordinate della distanza di fuoco, le ottiche non originali a volte, anzi spesso, non danno queste informazioni quindi appare una scala delle distanze ma senza i metri.
Si usa lo stesso ma con meno agevolazioni, fai una prova e poi vediamo di affinare.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 25/11/2017, 9:12

Re: nuova sony A68

bruceas ha scritto:Ciao, ho ritirato oggi una a68 usata, Dopo una velocissima prova sembrerebbe funzionare correttamente. Sento però un debole ronzio quando premo a metà il pulsante di scatto. Ho provato a disabilitare lo stabilizzatore e non fa più il ronzio.
Con la a58 non sentivo nulla. E' normale?
La a68 non dovrebbe avere il mirino stabilizzato, giusto?

Qual'è l'ultimo firmware? Sulla camera c'è l'1.0.

Come si fa a sapere quanti scatti ha fatto? I vari siti che ho provato non riconoscono i fotogrammi della a68.

Poi non mi è assolutamente piaciuto questo:
Immagine

Cosa ne pensate, conviene restituirla? Influenza la qualità delle foto?

Grazie, ciao.

Come è finita questa storia?
<<

bruceas

Socio Cadetto

Messaggi: 319

Immagini: 34

Iscritto il: 16/04/2012, 9:09

Messaggio 25/11/2017, 9:28

Re: nuova sony A68

Mi sono fatto scontare 50 euro per comprare uno specchio nuovo. Comunque devo ancora capire se il graffio dà problemi o no. Io non riesco a trovarne sulle foto fatte. Ma viene utilizzata solo la parte centrale o tutto lo specchio?

Pensavo che la a68 non avesse il mirino stabilizzato (stabilizzatore acceso quando si preme a metà il pulsante di scatto). Invece c'è. E' bastato disattivarlo e ora non sento più nulla. E' lo stesso problema che avevo letto per altre SLT tenedo attivo lo stabilizzatore.

Qual'è l'ultima versione del firmware? Non riesco a trovare aggiornamenti.

Non riesco a impostare la camera in modo che INSEGUA l'occhio. Ho assegnato il tasto per AF-EYE, ma me lo fa attivare solo con AF-S e non con AF-C. Cosa sbaglio? Se inquadro un viso e schiaccio il bottone mi mette a fuoco l'occhio. Ma come faccio per i soggetti in movimento?
Sony SLT-A68 ; SAL35f18 - Tamron 17-50 F2.8 ; 2x Teleconv. - Sigma 18-250 OS ; 70-200 F2.8 EX DG APO Macro HSM II - Minolta 50 2,8 Macro ; 70-210 F4 ; Flash 3600Hs - 7Xi - Borsa Lowepro Reporter Stealth 300
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 25/11/2017, 9:43

Re: nuova sony A68

perchè hai tolto la stabilizzazione a mirino?
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

bruceas

Socio Cadetto

Messaggi: 319

Immagini: 34

Iscritto il: 16/04/2012, 9:09

Messaggio 25/11/2017, 9:48

Re: nuova sony A68

Da quello che ho capito si possono fare 3 cose:

1) Stab. sempre disattivato
2) Stab attivo solo durante lo scatto. Quello standard, che attiva lo stabilizzatore solamente quando si preme a fondo il pulsante di scatto
3) Stab sempre attivo (quando si preme a metà il pulsante di scatto) e permette di avere una inquadratura ferma anche con lunghe focali anche in fase di composizione e non solo durante lo scatto. In questo modo però si consuma più batteria e si sente il leggero ronzio dello stabilizzatore. Voi lo sentite?
Sony SLT-A68 ; SAL35f18 - Tamron 17-50 F2.8 ; 2x Teleconv. - Sigma 18-250 OS ; 70-200 F2.8 EX DG APO Macro HSM II - Minolta 50 2,8 Macro ; 70-210 F4 ; Flash 3600Hs - 7Xi - Borsa Lowepro Reporter Stealth 300
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 25/11/2017, 9:50

Re: nuova sony A68

uso la soluzione 3 e si ovviamente c'è ronzio ma il consumo in più di batteria in più è veramente minimo e comunque una batteria di riserva in tasca risolve il problema
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
PrecedenteProssimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010