La nave scuola A580, domande ed alternative

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/09/2018, 11:41

La nave scuola A580, domande ed alternative

Ho riesumato dalla mia collezione la A580 da dare in dotazione a mia figlia durante la sua permanenza in collegio, con un pò di ottiche.

Di solito è abituata ad utilizzare le non facili vecchie analogiche degli anni 30'-50' sotto la mia guida, oppure - a contrario - le mie top di gamma, ML in particolare.
Però trovo personalmente questa vecchia, ma sempre valida camera con il suo ottimo sensore da 16 MPX particolarmente "didattica" quando sarà senza la mia guida in montagna, per tutta una serie di cose, che le faranno meglio apprezzare tutte le diavolerie delle camere più moderne, magari una volta che (diversamente dal padre) avrà letto il manuale di istruzioni di quest'ultime. :lol: :lol: :lol:
Infatti - IMHO - non avere l'EVF (e quindi non sapere cosa salta fuori), gli AUTO ISO che non appaiono (non si sa quanti ISO sceglie la camera se non vedendo dopo la foto), lo specchio con le sue vibrazioni, ecc. sono "difetti" che io trovo particolarmente didattici.

Mi sono invece appena letto e studiato il manuale della A580 (per la gioia di Ettore e di Walter), ma alcune cose non le capisco (o meglio non trovo le relative funzioni nella camera).
Sono cose che - invero - non ho mai usato e credo proprio non userò mai, ma è più una questione di curiosità che altro.
Per non dire dell'opportunità di non fare brutta figura con la giovinetta ... ;)

Eccole qua le funzioni misteriose:

- FACE DETECTION (o rilevamento visi) --> dove sta? si dovrebbe attivare e disattivare con il tasto Fn, ma non appare la funzione, dopo aver premuto Fn (nelle mie camere recenti la funzione c'è da qualche parte, anche se non ho neanche mai pensato di utilizzarla);
- SMILE SHUTTER (o cattura di visi sorridenti o otturatore sorriso) --> dove sta? valgono le stesse considerazioni di cui sopra;
- in tutti gli esempi sul manuale, all'interno del OVF dovrebbe comparire in alto a sinistra la scritta della relativa funzione (A, S, M, AUTO, SCN, ecc.), ma non appare proprio nulla (mentre sul LV si);
- dove si trova nel corpo della fotocamera l'emettitore di luce dell'illuminatore per facilitare l'AF? non trovo nessuno spazio libero (e non vedo nessuna luce di un qualche illuminatore), nel manuale si parla dell'esistenza di un illuminatore (che si può anche disattivare da menu), ma nella descrizione dei comandi e del loro posizionamento sulla camera non c'è traccia dell'emettitore.

Grazie fin d'ora a chi saprà darmi una mano e ... debbo dire che è sempre affascinante quest'ultima APS-C con lo specchio di mamma SONY ...

:D
Ultima modifica di tonyrigo il 01/10/2018, 7:12, modificato 1 volta in totale.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 30/09/2018, 11:51

Re: Un pò di domande sulla A580

Tony, purtroppo non riesco ad esserti utile, ma ritengo che l'inizio del post sia quasi un vangelo, infatti:
la vera nave scuola é l'analogico, una volta imparate le regole si passa alla miglior tecnologia possibile.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/09/2018, 12:04

Re: Un pò di domande sulla A580

Si, caro ETTORE, assolutamente d'accordo.

Infatti mia figlia ha iniziato (ovviamente) con le varie compattine di pregio a 6-7 anni, mostrando grande capacità di osservazione per i particolari ed ottenendo man mano immagini sempre più interessanti, via via che l'età aumentava (anche grazie a grandi crop e PP, come oramai d'obbligo, del padre), passando quindi poi alle digitali di alta gamma badando soprattutto alla composizione (tanto fanno tutto loro, volendo, le fotocamere ...).

Ma quest'anno, a 14 anni, si è deciso (lei per prima) di passare alla sQuola più seria, scoprendo i segreti della nobile arte partendo proprio dagli albori (ho saltato però il dagherrotipo e le lastre ;) :) ) e facendo un full immersione di ZEISS SUPER IKONTA, LEICA III° b, ROLLEIFLEX, e chi più ne ha più ne metta.
E ciò con e senza l'esposimetro e facendo garetta con il Papy per indovinare gli EV nelle condizioni di luce più disparate.

Su quest'ultimo aspetto è diventata decisamente brava, le manca l'esperienza, ma raramente sbaglia di più di un EV anche con EV 5 o 6, che sono quelli più difficili: al sole siamo tutti bravi a dire EV 15 ...

Anche la fase dello sviluppo (ovviamente obbligatoria) l'ha fortemente affascinata: è infatti strabiliante vedere nascere da una pellicola scura una immagine.
Le manca ancora la fase della stampa, ma quella anche il Papy oramai la evita da decine di anni ... ci sono gli scanner nel 2018 ... anche se, lo so, sarebbe meglio stampare, ma ditelo a mia moglie ...!.

:lol: :lol: :lol:

Bene, tornando a noi, vediamo chi si ricorda queste misteriose funzioni della vecchia A580, anche se potrebbe essere che semplicemente hanno sbagliato a fare il manuale di istruzioni, ma invero le stesse cose sono scritte tanto nella versione inglese che in quella in italiano ...

Boh!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 30/09/2018, 17:36

Re: Un pò di domande sulla A580

Nooooo, se usa le Evil top di gamma direi che minimo gli devi dare la nex 6; la reflex, è troppo pesante ed ingombrante e rischia di rimanere a casa: un po' come il sussidiario (didattico fin che vuoi) ma un mattone che ricordo ancora con ossequioso rispetto.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/09/2018, 17:53

Re: Un pò di domande sulla A580

Il problema del peso non è certo un problema per lei: è un'atleta!

E' abituata a girare con qualche decina di chili sulle spalle tra "POCHO" per scarponi, casco e protezioni, più paia di sci, ecc. ecc.

E poi così impara a sparare con lo specchio, non con quel click da mammollette che è la tendina delle ML, magari pure elettronica in tutto o in parte ...

Deve imparare a stare sotto il fuoco del nemico (CANIKON) che di rumore ne fa più di noi (salvo il ns. buon AK47, ora in disuso ...).

:lol: :lol: :lol:
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 30/09/2018, 18:10

Re: Un pò di domande sulla A580

Mmmmmmh posso esser d'accordo ma, per uno studente fuori sede |festa| , trovare posto per tutto l'armamentario può far desistere dall'impresa (tra |festa| |festa| |festa| e :techie-studyinggray:) è d'obbligo macchina leggera e maneggevole Nex 6 con 16-50 e 55-210 adattatore e qualche ottica minolta manuale: si diverte ed impara, ma seguendo voglie e/o necessità.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 30/09/2018, 18:17

Re: Un pò di domande sulla A580

Poi da anni sono una mammoletta, ne sono felicemente cosciente. :mrgreen:
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/09/2018, 23:12

Re: Un pò di domande sulla A580

A dir la verità non Ti nascondo, caro LUCA, che avevo anche preso in esame l'ipotesi della NEX6, per poi scartarla a seguito del fatto che non ho ottiche AF luminose per le ML, salvo i vari ZEISS che però uso io ...

In effetti, però, ho qualche vintage.

Mah ... vediamo cosa mi dice domani che proverà la A580 (magari in confronto con la NEX6).

Anche perchè non ho ben capito cosa vuol fare come genere mia figlia e per lo sport la A580 con il TAM 18/270 non credo vada malaccio se c'è tanta luce (come spesso è sulla neve).

Quanto alle funzioni misteriose della DSLR, per tornare in OT, non c'è nessuno che si ricorda qualcosa?
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 01/10/2018, 6:55

Re: Un pò di domande sulla A580

Sicuramente se si dedica principalmente allo sport la soluzione è buona, ma credo sia paragonabile alla nex 6 con LAEA2..., un paio di mf luminosi, nammeno troppo, magari adattati tramite riduttore di focale ed il gioco è fatto.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 01/10/2018, 7:10

Re: Un pò di domande sulla A580

La NEX con le ottiche vintage MF si, è una bella cosa, ma con le ottiche native è un pò un bradipo nello sport (una volta ho provato per gioco).

Comunque, se la cosa le interessa, un secondo corpo con la NEX6 è a disposizione almeno fintantoché non riuscirò a convertirla in FULL SPECTRUM, che è una mia idea da quanto ho scoperto che:

- lo zoom 18/200 in E-Mount non fa miracolosamente alcun hot spot a qualunque diaframma (una delle poche ottiche moderne a non soffrirne) e consente pure l'AF;
- esistono filtri IR variabili che vanno da 580 a 900 nm circa;
- mi manca il mirino con le mie due A5000 IR (specie con lo zoom di cui sopra).
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010