Video per interviste con la mia Sony

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

paola_campa

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 150

Immagini: 3

Iscritto il: 16/07/2012, 9:28

Messaggio 22/03/2017, 12:13

Video per interviste con la mia Sony

Ciao ragazzi, è da un bel po' di tempo che non ci sentiamo ^_^ sono tornata con una nuova domanda, questa volta su tema Video con la mia A77

Vorrei effettuare delle video interviste (senza pretese da TV, insomma quelle classiche con microfono e domande all'intervistato): ho notato che la mia reflex ha il microfono esterno e semplicemente collegando il microfonino del PC ho visto che ha catturato immediatamente l'audio in modo profondo e preciso... quindi ho acquistato il classico microfono a gelato su Amazon da 25€ per un lavoro (anche visivamente) più adeguato...

Però ho notato che quando faccio un zoom si sentono i rumori della ghiera dell'obiettivo: la domanda è se collego un mic esterno qui rumori non ci saranno più?

Oppure è possibile disattivare l'audio del mic interno della reflex e lasciare solo la traccia audio del mic esterno (quindi senza rumorini vari)?

Grazie a tutti (in questo caso) video-amatori che mi risponderanno :)
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
<<

emiliano78m

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 35

Iscritto il: 16/11/2014, 15:57

Messaggio 22/03/2017, 15:45

Re: Video per interviste con la mia Sony

con il microfono esterno migliori un po', ma c'è il rischio comunque che si senta il rumore anche dell'autofocus.
In realtà nei video si usa sempre il fuoco manuale. Personalmente quando faccio video non faccio quasi mai zoom che li trovo brutti da rivedere.
Quante zoomate vedi nei video in TV????
La fotografia è un esercizio di osservazione e il risultato è sempre un colpo di fortuna...
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 22/03/2017, 18:03

Re: Video per interviste con la mia Sony

Zoom si, ma meglio uno stabile tipo varifocale, un parafocale fa un casino con l'AF quando si varia la focale, perché deve rimettere tutto a fuoco
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 22/03/2017, 19:12

Re: Video per interviste con la mia Sony

Si, nei video meglio scordarsi dello zoom (quelli che vedi in TV sono fatti con zoom elettronici, nel senso che sono elettroattuati per mantenere la velocità di zoomata costante).

Anche l'AF va disattivato.

Nelle ottiche professionali per VIDEO ci sono dei punti di blocco (regolabili) per la MF.
E' per quello che si vede spesso, quando cambia il punto di interesse della scena o l'interlocutore che parla, il fuoco che segue il soggetto ed è anche la ragione per la quale i video si fanno spesso a TA: conta la MF precisa sul soggetto, non la risolvenza dell'immagine che per il video è sempre del tutto sovrabbondante.

Pensate che ai tempi del 8 e 16mm le lenti erano tutte F1,2, 1,4, 1,7 e via discorrendo.

Ed eravamo nel anni 50-60'.

Ed erano tutte lenti cortissime (per il formato) per cui solo se straluminose consentivano un pò di sfocato obbligatorio.

Ho ancora nella mia collezione una dozzina di lenti in C-Mount per il cinema, oltre ad alcune cineprese.

Commovente una PAILLARD a torretta degli anni 50'.
Era ferma da oltre 40 anni e, non appena premuto il pulsante di ripresa, ha iniziato con il suo BRRRRRRRRRRR, fino a che non ha terminato la carica a molla ...

Tornando a noi, se il microfono esterno lo tieni in mano non avrai nessun problema di rumore da AF o zoom.

Se invece lo vuoi sulla slitta FLASH allora occorre solo provare, ma per esperienza (qualche video sugli sci lo faccio) serve un cosi detto SHOOT GUN di alta qualità (tipo SENNHEISER) su supporto ammortizzato per ottenere buoni risultati, ma il microfono stesso costa più della Tua fotocamera ...

E ciò non toglie che, se ti viene un colpo di tosse, o come succede a me ansimi (perchè mi sono appena fermato sugli sci o sono 10 minuti che tengo in braccio 5Kg. di attrezzatura) lo senti, in quanto è un supercardiode e taglia tanto (anche 40db) ai lati ma dietro non tanto (20db di solito).

In ambito professionale si utilizza un altro sistema:
telecamera con audio di riferimento (per sincronizzare);
registratore digitale audio con audio di qualità.

Poi in post produzione si sincronizza l'audio di alta qualità del video registratore, con quello di bassa qualità della videocamera.

Cosa però complicata e non certo a buon mercato (solo il programma di sincronizzazione costa di solito come una fotocamera ...).
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

paola_campa

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 150

Immagini: 3

Iscritto il: 16/07/2012, 9:28

Messaggio 23/03/2017, 10:21

Re: Video per interviste con la mia Sony

Grazie ragazzi e grazie per i commenti preziosissimi!

Dunque a me non servono delle cose pazzesche o effetti cinema :) ma vorrei semplicemente fare delle buone interviste, stando fermi e con microfono in mano all'intervistato a cui pongo 3/4 domanda in 3/4''

Ho guardato su amazon ed ho trovato questi due microfoni ma non saprei quale scegliere... io ero più orientata sul 1 ma semplicemente perchè ha tutto il pack di strumenti necessari (cavi, jack in uscita da 3.5) e mi sembrava più professionale....

1. mic. cardioide > https://www.amazon.it/Tonor-Condensator ... _i=desktop

2. mic. gelato > https://www.amazon.it/Behringer-XM8500- ... =microfono

Come budget volevo stare attorno a quelle cifre, euro più euro meno...
anche perchè ho effettuato dei test col classico microfono del pc ed ho notato che già con quello miglioravo l'audio nativo della reflex di un 30/40%!

Suggerimenti sul mic esterno da usare? Grazie
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 23/03/2017, 11:57

Re: Video per interviste con la mia Sony

La questione microfono è semplice, perché la fotocamera ne ha 2, stereo e ottimizzati per un audio tipo "Live"

Quello del PC è mono, direzionale e con frequenze ottimizzate per il parlato ... come dire che non devi spendere molto, il microfono deve essere compatto, magari poter funzionare senza batterie.
<<

paola_campa

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 150

Immagini: 3

Iscritto il: 16/07/2012, 9:28

Messaggio 23/03/2017, 12:51

Re: Video per interviste con la mia Sony

Quindi tu br1 che microfono mi suggeriresti? Tra quei 2 proposti sopra o anche tra altri, in generale, ovviamente...

Almeno mi posso orientare verso una scelta più consapevoli, grazie a voi che ne sapere sicuramente più di me in materia video ;)
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 23/03/2017, 13:10

Re: Video per interviste con la mia Sony

Se tu ti trovi già bene con il microfono da PC, puoi andare su un microfono piuttosto poco costoso, certo non troppo direzionale e magari con una copertura antivento.

Queste cose non sono la mia specialità, perché sono frutto della tua esperienza e non la mia.
(tutti diventano degli esperti sperimentando le cose in proprio) quindi ti tocca pedalare cercandoti un microfono robusto ma non pesante, con un bel cavo della lunghezza giusta, ma non troppo robusto ... o aspettando che altre persone ti diano indicazioni più specialistiche.
<<

paola_campa

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 150

Immagini: 3

Iscritto il: 16/07/2012, 9:28

Messaggio 23/03/2017, 17:11

Re: Video per interviste con la mia Sony

Ok proverò allora ad acquistare uno di quelli sopra e vedremo come va :)

Invece in riferimento alle riprese video con la mia 'amata' macchinina (ripeto A77), come mi consigliate di procedere?

Lasciandola in modalità automatica è normale che le riprese non salgono sopra i 1600ISO?

O è meglio impostare la modalità video (quella col rullino) dalla ghiera?

Se devo fare delle semplici interviste, quindi fuoco sull'intervistato che mediamente starà sempre più o meno fisso ed immobile al centro, cosa mi consigliate come impostazioni generali?

Grazie davvero a tutti, scusate ma sono proprio novizia in questo campo :)
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 25/03/2017, 9:16

Re: Video per interviste con la mia Sony

Nei video non devi assolutamente usare la modalità automatica totale.

Prima di tutto devi bilanciare il bianco (perchè poi in PP è molto più difficile la correzione).

Non so cosa si possa regolare nella A77, che non ho pù, avendo la A77.2 che però è diversa.
Spesso in modalità video le camere vanno solo a TA.

In ogni caso gli ISO credo di possano regolare.

Attenta all'esposizione, usa la modalità SPOT, regola sul soggetto che parla e blocca li, se no c'è il rischio di trovarselo sottoesposto, mentre è ben esposto lo sfondo e come ho detto con i video non c'è la stessa libertà di PP delle foto in RAW.

Poi MF sempre manuale.

Fai tante prove.

Un classico per le prove è il "nanetto" di certi giardini od una statua.
Fai finta di fare l'intervista alla statua e vedi cosa succede.

Avrai così un tuo data base di esperienza da usare quando servirà.

Il bello del digitale è che le prove non costano nulla, salvo il tempo che si perde.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010