Recensita la Canon 5D Mark III

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Saro

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1415

Immagini: 43

Iscritto il: 15/04/2012, 23:38

Località: Salerno

Messaggio 19/08/2012, 10:18

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

Cejes ha scritto:
Saro ha scritto:
Cejes ha scritto:
cmq 1/8 con la gente che spingeva dietro hai avuto una bella mano ferma!


Più che altro gli è andata bene che la bimba c'aveva un sonno... E relativi riflessi rallentati... :lol:


no_no_no girava velocissima la "cucchiara" ci sono le prove che non fosse imbalsamata la bimba... ;)


Velocissima... Con solerzia magari... Ma con 1/8... Velocissima prendevi una scia.
Il soggetto è mosso e solo accennatamente a fuoco... Cioè, per intenderci... Il risultato va bene per la finalità dello scatto, ma 1/8 stabilizzato ti risparmia il micromosso tuo ma quello del soggetto no.
E' lapalissiano...


Ma si ero ironico ed è normale che non ferma il movimento del soggetto... ma infatti è un caso limite!! il plus è poter scattare tranquillamente con tempi inferiori alla regoletta che conosciamo... ed in una sessione ti ripeto il mio carniere spesso spessissimo in queste situazioni è più ricco. Ci vuole un po' d'attenzione ad usare questi tempi ma si fa. Certamente non puoi usare 1/8s mentre ballano ma se io ho il limite del ballo gli altri...

Cejes ha scritto:Faccio un chiarimento... Non sto criticando la foto... Ribadisco che anche per me il risultato é buono, ma qui la macchina c'entra nel limite della tua stabilizzazione, perché se andava solo un pelo più veloce... O si muoveva repentinamente... Non c'era stabilizzatore che teneva.

La A850 ti ha permesso un tempo killer, ma devi ammettere che é stata un po' una congiuntura astrale :)

Già 1/60 é tempo critico per un ritratto con buona luce... 1/8 ha dell'incredibile.


Eh il problema è che ste congiunture astrali si verificano spesso, nel senso che in una sessione questi scatti me li ritrovo. E lasciando perdere questi tempi al limite dell'assurdo ed irraggiungibili in queste condizioni dagli altri a me quello che mi interessa è scattare easy in queste condizioni col 100mm a 1/40s o 1/60s sapendo che il mosso mi può venire solo dal movimento del soggetto. Gli altri per avere sta sicurezza devono salì a 1/200s... io lavoro più tranquillo avendo meno quest'assillo. Ovviamente se le concorrenti salgono a quei tempi riescono a freezare anche il movimento del soggetto. Ma per le reflex della generazione della A850 a che prezzo a livello di QI alzando gli iso?

Altro esempio limite... templi di Paestum spettacolo teatrale su Andromeda e Cassiopea. Luci inesistenti tranne qualche faretto che si accende qua e là. Scena finale sono a iso 4000 e tempi impossibili... tiro due scatti alla signorina a cavallo (cavallo in movimento) uno esce mosso ed uno è accettabile. Ovviamente niente di particolarmente interessante fotograficamente parlando ma intanto io la foto l'ho.
Ti potrei tediare con altri 7-8 scatti tirati col 100mm a 1/20s, 1/10s, 1/30s ma evito anche perchè siamo abbondantemente OT. Lo stesso vale per un'altra sessione di ieri sera.

Comunque questo è uno scatto a 200mm f2.8 ISO4000 tempo 1/8s. Ero tra la folla come si vede tra sterpaglie, pietre e rovine.
Immagine
crop al 100% da 18-19mpx
Immagine
crop al 100% da 12mpx
Immagine

Non so quanti stop siano occhio e croce quasi 5 STOPS. Roba da VRIII venturo... :D. Per fare sto scatto "mezzo riuscito" con la concorrenza cosa avrei dovuto avere?
l'ambaradan che avevo in mano mi è costato sui 1650€...

Altra manifestazione a cui ho presenziato. E' un 1600ISO tirato di pare di 1.3Ev in post... luci immonde... quel rosso è tremendo... collinetta scoscesa, rovi...
12mm tempo a mano libera 0.5 secondi
Immagine
crop al 100% da 24mpx
Immagine

Bene tutto questo dalle recensioni non viene fuori... la macchina la valutiamo su cavalletto con NR su NORMAL... Probabile che nella recensione nelle conclusioni finali mi ritrovo tra i contro che la stabilizzazione sul corpo non è efficace come quella sulle lenti... è per questo e concludo per me la A850/a900 va valutata in relazione a quello che realmente ti permette di fare... e non solo rispetto a confronti su cavalletto e tralaltro malfatti imho.
<<

Cejes

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1107

Immagini: 2

Iscritto il: 15/04/2012, 22:15

Messaggio 19/08/2012, 10:49

Recensita la Canon 5D Mark III

Il test sul cavalletto serve più che altro per farsi un'idea grossomodo del comportamento medio.

Il rapporto segnale/rumore e la capacità di descrivere i toni su tutta la scala per esempio si possono valutare parzialmente.

La A900 soffre dannatamente le sottoesposizioni. La uso dal 2009... Ci vuole poco ad avere dei 1600ISO peggiori dei 4000ISO... Basta mezzo stop a volte.

Con le altre reflex che ho usato (in particolare con Canon) ho osservato che in questo senso c'é un po' più elasticità. Il rumore salta fuori di brutto, ma c'é più dettaglio e i passaggi diventano meno bruschi.
In sostanza se ti serve 1/60 e hai 1/30 uno stop lo fai senza grossi patemi sottoesponendo anche fino a 1600ISO.
Se provo a farlo con la A900 altro che Jackson Pollock...

Poi ovviamente il fatto di poter stabilizzare pure il posacenere ci aiuta a non arrivare a quei fondo scala.

Purtroppo un confronto fianco a fianco in situazioni del genere e con tutto il tempo del caso non sono ancora riuscito a farlo, anche perché a portarsi in groppa due bestie del genere... :)
<<

Cejes

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1107

Immagini: 2

Iscritto il: 15/04/2012, 22:15

Messaggio 19/08/2012, 11:41

Recensita la Canon 5D Mark III

Se volevi fare un'iperbole ok, ma gli ultimi scatti postati Rosario obiettivamente non sono presentabili...
Li avrei cancellati diretti in revisione in macchina.

Indipendentemente dallo strumento e dalle condizioni...
<<

Saro

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1415

Immagini: 43

Iscritto il: 15/04/2012, 23:38

Località: Salerno

Messaggio 19/08/2012, 12:19

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

Cejes ha scritto:Se volevi fare un'iperbole ok, ma gli ultimi scatti postati Rosario obiettivamente non sono presentabili...
Li avrei cancellati diretti in revisione in macchina.

Indipendentemente dallo strumento e dalle condizioni...


Assolutamentamente. Ma la qualità la puoi ottenere se almeno la luce è decente e non mi riferisco solo alla quantità... prendi la seconda immagine... non riesco a bilanciare il bianco... non potevo farlo sul posto perchè dopo 10 secondi erano verdi e poi ancora blu... alcuni canali completamente sfondati... è uscito qualcosa di decente con i faretti neutri... fossi stato tra gli organizzatori facevo internare la regia... sembrava di stare in discoteca ;)
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 19/08/2012, 15:27

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

ROKKOR ha scritto:Rosario, sono veramente contento di questi tuoi esempi e dei risultati ottenuti: sono 2 anni che sostengo con prove e test (anche criticati, poco considerati... e messi in dubbio) che questa reflex può lavorare fino a 5000iso (con le dovute considerazioni) e ottimamente intorno ai 2500iso come da te dimostrato, senza piallature di comodo e/o cromatici insormontabili.


Voi tutti sapete che la nostra FF io la uso a 100/200 oppure a 5000 iso e molti di voi hanno visto più volte le stampe (maiemy e ha poi una sua personale di un ritratto al volo a 5000 iso). Stampo fino al 30x45, pubblicato su libri, siti web, all'attivo 5 copertine di CD, riviste di settore...
Fotografa con me un canonista che nelle stesse condizioni di luce non sale oltre 800 iso con 5DII e 1DsIII...

Grazie Rosario per la riprova :ok:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

flavianoettore

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1325

Immagini: 40

Iscritto il: 16/04/2012, 0:21

Messaggio 19/08/2012, 15:59

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

Max secondo me la cosa dimostra solo che il tuo amico canonista è piuttosto conservativo.
Io trovo gli alti iso della 5D II leggermente superiori a quelli dell'alpha 580 che a detta di tutti sugli alti iso è forse la miglior sony in circolazione. ;)
Già Chinaski nonché "cretino di turno"
http://www.loscattoquotidiano.it/
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 19/08/2012, 16:56

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

No no...li ho proprio visti...nelle stesse condizioni io scatto a 5000 e stampo, lui sopra 800 butta via tutto. Difatti mi chiede come sia possibile...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

flavianoettore

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1325

Immagini: 40

Iscritto il: 16/04/2012, 0:21

Messaggio 19/08/2012, 16:59

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

m f p ha scritto:No no...li ho proprio visti...nelle stesse condizioni io scatto a 5000 e stampo, lui sopra 800 butta via tutto. Difatti mi chiede come sia possibile...

Alzo bandiera bianca allora. :)
Mi riprometto di scattare a quelle sensibilità e poi ti faccio sapere/vedere. :ok:
Già Chinaski nonché "cretino di turno"
http://www.loscattoquotidiano.it/
<<

Saro

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1415

Immagini: 43

Iscritto il: 15/04/2012, 23:38

Località: Salerno

Messaggio 20/08/2012, 0:02

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

flavianoettore ha scritto:
m f p ha scritto:No no...li ho proprio visti...nelle stesse condizioni io scatto a 5000 e stampo, lui sopra 800 butta via tutto. Difatti mi chiede come sia possibile...

Alzo bandiera bianca allora. :)
Mi riprometto di scattare a quelle sensibilità e poi ti faccio sapere/vedere. :ok:


Flaviano per mera curiosità come siamo messi sui recuperi alte luci alla sensibilità a cui hai scattato prima. Per esempio riesci a recuperare quelle bruciature sul braccio o sulla maglia?
<<

flavianoettore

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1325

Immagini: 40

Iscritto il: 16/04/2012, 0:21

Messaggio 20/08/2012, 0:42

Re: Recensita la Canon 5D Mark III

IN quella foto le alte luci sono state già recuperate abbondantemente,le parti bruciate in realtà erano più ampie.
Comunque proprio stasera sono uscito con la fotocamera proprio incuriosito dagli alti iso e ho fatto qualche scatto senza nessuna pretesa ma solo per valutare gli alti iso,adesso le scarico sul pc e poi le carico qui con relativi crop.
In camera non mi sembravano affatto male,tra un po' vedremo meglio.
Comunque se vuoi posso passarti i raw in modo tale da poterci giocare un po' per farti un idea più completa.
Già Chinaski nonché "cretino di turno"
http://www.loscattoquotidiano.it/
PrecedenteProssimo

Torna a Canon

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010