Fissi vs zoom

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

andreac75

Socio Senior

Messaggi: 505

Immagini: 0

Iscritto il: 18/04/2012, 21:48

Messaggio 08/08/2018, 19:05

Fissi vs zoom

Ok è un topic un po’ generico e quasi ‘filosofico’.....
Ho difficoltà ad amare gli zoom....inizialmente mi accontentavo di quelli ma piano piano mi sono ritrovato a pensare per molte foto che sarebbero uscite meglio con un fisso. Parlo di focali entro i 90mm.
Ora ho una A7M3 e vengo da una lunga storia Sony (a partire dalla A100) e spesso mi chiedo se valga la pena investire anche in uno zoom tipo 24-105 o il nuovo Tamron, ma versatilità a parte non riesco a convincermi. Della serie fe Sony ho 28 f2,35 2.8,55 1.8, 85 1.8. Per alpha ho 20, 24, 90 macro piu un po’ di vintage. L’unico zoom è il Tamron 70-300 che uso per lo sport.
Eppure sento di moltissimi che sono molto contenti degli zoom......sbaglio completamente io?
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 08/08/2018, 19:42

Re: Fissi vs zoom

Ciao, io da oltre un anno uso solo fissi. Primi solo 35 (su apsc) poi 16,35,60 e attraverso una serie di cambi mi sono stabilizzato su una coppia: 20/2.8 e 50/1.8

Secondo me è solo questione di trovare quello che più si addice al fotografo per farlo esprimere: dal tipi di lente alla focale.
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 08/08/2018, 19:54

Re: Fissi vs zoom

Da utente di zoom, trovo un chiaro miglioramento in termini di nitidezza e gradevolezza delle immagini su tutti gli zoom recenti, a salire:

1] dal supercomodo superzoom, che nulla a che spartire con i primi 28-200mm ed affini, pur restando il peggio delle nuove tecnologie, che sia chiaro ...
2] ai telezoom che come fuori fuoco sono migliorati, ma stanno dietro ai vari 70-200 f/2.8
3] zoom poco spinti come estensione di focale, che hanno una buona qualità
4] zoom Zeiss per ora sono ovviamente i migliori

Negli anni si è visto di migliorare la resa con soluzioni su misura della fotocamera digitale, con costi tutto sommato accettabili.
Certo che il paragone con un obiettivo di tipo fisso e f/1.4 di buona qualità, può far cadere le braccia, specie in condizioni di luce critiche le ottiche fisse si difendono molto meglio di quelle zoom.
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 08/08/2018, 21:30

Re: Fissi vs zoom

sono due filosofie diverse con pro e contro per entrambe le tipologie;
esasperando con un parallelismo,
moto di impostazione sportiva con semi manubri e moto di impostazione turistica con manubrio alto:
- perfetta la prima su strada libera, ma, stancante nel traffico cittadino.
- la seconda non teme il traffico ma in velocità risente maggiormente della postura più alta.

l'obiettivo con possibilità di variare fra un minimo ed un massimo la focale è versatile e meno specialistico delle ottiche a focale fissa;
il discorso della qualità è relativo e non per dire, non è più un limite tecnico/tecnologico perché con gli schemi progettati al computer e le odierne tecniche in vuoto oppure atmosfera controllata permettono ottiche con prestazioni prima solamente ipotizzabili
(il minolta 500mm reflex f8.0 ne è un palese esempio, era tecnicamente adeguato al tempo ed alla tecnologia ed alla tecnica rispetto ai corrispettivi a lenti; quando la tecnica ha permesso prestazioni uguali se non superiori oppure costi equivalenti non è stato più conveniente produrre ottiche a specchio anche se era ed è rimasta l'unica al mondo autofocus.)

le ottiche a focale fissa sono più piccole, più leggere e migliori essendo progettate per una sola focale, ma, costringono ad una scelta di campo, ovvero, costringono ad ipotizzare lo scatto secondo un punto di vista; (certo nessun problema, si photoshoppa e tutto torna a posto).

è semplicemente una filosofia diversa ne migliore ne peggiore, se hai sempre scattato con ottiche a focale fissa e sei contento perché cambiare? riconosci delle prerogative che ti tentano? ma consideri gli zoom così pessimi da pensare ad una retrocessione nella qualità (che magari nessuno noterà? perché con due foto scattate in maniera identica con stessa focale, fissa e zoom si potrebbe vedere la differenza ma nel momento che lo scatto è eseguito con una piuttosto che con l'altra ottica... come potrebbe, chi guarda lo scatto finale vedere differenze?).

poi, c'è sempre il discorso del tempo necessario per cambiare l'ottica, la possibilità che entri polvere, la possibilità che chi sta con te si scocci per aspettarti ogni volta che rimani indietro per scattare (e già succede con gli zoom senza cambiare ottica).

è un discorso troppo personale per trovare una risposta esauriente ed esaustiva a favore di uno piuttosto che dell'altro tipo di ottiche;
continua contento ad usare i fissi che prediligi e pensa che chi usa gli zoom ha solamente altre priorità diverse dalle tue. :ok:
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 08/08/2018, 22:09

Re: Fissi vs zoom

Con la baionetta E secondo me i fissi sono perfetti. Trovo solo vantaggi, in tutti i campi meno forse lo sport. E visto il corredo che hai, sei al top o quasi...
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Fabioloneilboia

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1284

Immagini: 71

Iscritto il: 16/04/2012, 22:45

Località: Napoli

Messaggio 08/08/2018, 23:45

Re: Fissi vs zoom

In viaggio trovo molto comodo non cambiare obiettivo e per questo son contento dello Zeiss 24-70/4.
I fissi sono migliori, è ovvio, ma non sempre c’è bisogno di maggiore qualità o luminosità, spesso e volentieri uno zoom di buon livello è anche pure troppo rispetto a quello che si sta fotografando.
Alla fine dipende come sempre da che foto si vuole scattare.
Sony A7r; Zeiss 55/1.8; Zeiss 24-70/4; Sel 55-210; Nikon 135/2; Kiron 105/2.8 Macro; Minolta 50/1.7; Pentacon 135/2.8; Sigma 600/8. (ex Sony A900; Sony A33; Sony A200; A6000)
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 09/08/2018, 13:06

Re: Fissi vs zoom

Io sono sempre stato fautore del metodo dei fissi di qualità con il multi corpo.

Certo che girare con 3-4 fotocamere non è sempre comodo e - invero - da quando ho scoperto l'accoppiata ZEISS 16/35-4 e 24/70-4, con magari in tasca un piccolo 200 russo o Leica (con il TAP), su A7R.2 e A7R.3 debbo dire che quella è la miglior soluzione di qualità per i viaggi e non serve neppure l'imbracatura.

Poi per la sera-notte ci si porta dietro un paio di fissi luminosi (tipo gli ZEISS 25/2 e 55/1,8) e risolti tutti i problemi.

Però, in generale:

qualità --> fissi
comodità --> zoom (praticamente obbligatori per lo sport)
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 09/08/2018, 14:28

Re: Fissi vs zoom

tonyrigo ha scritto:qualità --> fissi
comodità --> zoom (praticamente obbligatori per lo sport)


mi trovo d'accordo...pero' aggiungerei che la scelta dell'obiettivo andrebbe sempre fatta in funzione del risultato che si vuole portare a casa...

personalmente mi sono "spogliato" degli zoom ancora al tempo della A850 in quanto non particolarmente mai davvero amati (inclusi 28/70 2,8 e 80/200 2,8 Minolta G) e usati a suo tempo solo per necessita' (concerti col telezoom): il mio corredo finale con la A850 era 20/28/50/85/100/300 tutto Minolta...e non ho mai davvero rimpianto lo zoom in quanto esco sempre con una lente o al massimo due (anche ora con il 6x6 e un corredo zeiss 40/50/60/80/150/250)...basta avere gia' in testa cosa si vuole fare ;)
Ultima modifica di m f p il 09/08/2018, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 09/08/2018, 14:33

Re: Fissi vs zoom

Condivido assolutamente.

E' solo nello sport (almeno quello che faccio io: sci e calcio) che ci vuole un pò di tutto e pure i tele zoom.

Se no, se si ha un progetto in mente, basta un'ottica o due.

Mio solito, breve, OT:

cosa usi per il 6X6?

Hassel?
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 09/08/2018, 14:34

Re: Fissi vs zoom

500 C/M...e tutte ottiche C (le CF mi fanno abbastanza schifo...) :ok:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010