Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 05/05/2019, 8:49

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

tonyrigo ha scritto:Mi avete incuriosito con questo pixel shift!

Dovrò provare, prima o poi ...

Direi meglio di no! O non ancora se non per mera curiosità.
Se Pierino, che lo ha provato, non ha gridato di gioia per l'entusiasmo ... la cosa depone in suo favore.

Non lo so se ora il nuovo firmware appena uscito per le A7 di terza generazione abbia posto rimedio ai problemi delle correzioni automatiche. Chissà?

Ed ancora:
Panasonic usa la terza generazione di Pixel Shift, da loro chiamata High Res, che utilizza un algoritmo di acquisizione differente rispetto i concorrenti.
E questo non è uno dei loro astuti trucchi per fare una bella figura con le comparazioni che tutti hanno visto, quanto piuttosto la loro novità tecnologica che hanno introdotto sulle fotocamere S1 e S1R.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 05/05/2019, 8:55

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Ah, già!

Devo ancora installare il nuovo firmware ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Softbox

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 950

Iscritto il: 21/04/2012, 7:53

Località: Milano

Messaggio 05/05/2019, 9:00

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Penso che Pierino non gridi all'entusiasmo del pixel shift, ma non lo usi proprio...
Edited.
::: Sent from deep space :::
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 05/05/2019, 9:19

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Softbox ha scritto:Penso che Pierino non gridi all'entusiasmo del pixel shift, ma non lo usi proprio...
Edited.

Già, è proprio così, detto usando toni più prosaici... non me ne può fregare di meno... :D
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 05/05/2019, 9:50

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Pierino64 ha scritto:
Softbox ha scritto:Penso che Pierino non gridi all'entusiasmo del pixel shift, ma non lo usi proprio...
Edited.

Già, è proprio così, detto usando toni più prosaici... non me ne può fregare di meno... :D

Avevo visto le discussioni e le foto di chi ci aveva provato: troppo lavoro per quel poco di resa in più.

Se lo mettono a posto e facilitandone l'utilizzo -sia pure con il treppiede- può diventare una cosa interessante, forse da usare una volta ogni 100 foto.


Il nuovo sistema High Res Panasonic è interessante per le macro (con treppiede) e per i panorami, perché offre una qualità più alta, ma pare funzioni alla grande solo con "vetri impegnativi" visto che hanno ripiegato su un Leica SL piuttosto che sul Panasonic 50mm L o uno dei loro 2 zoom marchiati Panasonic (hanno un corredo davvero minimo)
<<

ste

Socio Senior

Messaggi: 645

Iscritto il: 16/04/2012, 5:58

Messaggio 06/05/2019, 14:57

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Ciao a tutti, mi intrometto...

(pixel shift)
per quel poco di resa in più


Ho giocato con il pixel shift recentemente per capire a cosa può servire veramente e sono rimasto stupitissimo da alcune caratteristiche, caratteristiche però molto specifiche.

Per un uso normale della foto non ha molto senso, il soggetto deve essere immobile, cosa che non è nemmeno così facile; anche in architettura, in esterno, puoi avere la casa ferma ma muoversi qualcos'altro, per non parlare dei paesaggi
Se il soggetto è fermo allora sicuramente si guadagnano dettagli e si diminuisce/elimina il moiré, però sono guadagni che percepisci se stampi a dimensione gigantesca, con la mia con A7Riii, secondo me, _almeno_ A0 (e qui parte l'osservazione, se è A0 la guardi da due metri di distanza ecc., ma soprassediamo).

Ciò che mi ha colpito invece è altro, la sparizione del rumore e della posterizzazione in postproduzione. In un paesaggio a 100 iso puoi strapazzare il cielo come ti pare e non vedi un tubo in termini di rumore o posterizzazione, ma proprio un tubo. Sfumature dolcissime mai spezzate. È stato sorprendente.

A mio avviso il guadagno maggiore ce l'ha chi fa PP spinta magari lavorando in studio. In quelle condizioni si apre veramente un mondo, la resa in più è tutt'altro che poca, penso.

Sarei curiosi di conoscere altre esperienze.
Ciao
ste
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 06/05/2019, 15:41

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Il pixel shift (che non è una novità in quanto già introdotto da Hasselblad e latri players del medio formato più di 6 anni fa, se non ricondo male) è un giochino per chi fa servizi commerciali in luce controllata e dove tutto è bello che fermo ;)
In definitiva ha caratteristiche altamente professionali (e come tale deve essere saputo usare), l'averlo portato anche su apparecchi più "consumer" è solo un voler aggiungere sempre qualcosa per vendere due pezzi in più...però non stupiamoci se poi si hanno risultati poco gratificanti.
Fine OT
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 06/05/2019, 17:27

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

ste ha scritto:Ciao a tutti, mi intrometto...

(pixel shift)
per quel poco di resa in più


Ho giocato con il pixel shift recentemente per capire a cosa può servire veramente e sono rimasto stupitissimo da alcune caratteristiche, caratteristiche però molto specifiche.

Di suo un buon pixel shift dovrebbe far sparire ogni traccia di pixel binning come prima cosa, poi il moire'.

Poi il vantaggio lo vedo più realizzabile con una Sony A7III che la A7RII, per una questione di limiti delle ottiche:

1) passi raddoppiare i 24 megapixel della A7III

2) non passa facilmente un raddoppio di 42 megapixel della A7RIII (giusto per capire perché la Panasonic S1R ha giocato d'azzardo su DPREVIEW con l'ottica Leica per spuntarla contro Sony).

Di mio, credo sia meglio che la fotocamera offra un file con il pixel shift già ben elaborato ed ottimizzato, semplificare la vita e non complicarla.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 06/05/2019, 20:59

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

br1 ha scritto:
ste ha scritto:Ciao a tutti, mi intrometto...

(pixel shift)
per quel poco di resa in più


Ho giocato con il pixel shift recentemente per capire a cosa può servire veramente e sono rimasto stupitissimo da alcune caratteristiche, caratteristiche però molto specifiche.

Di suo un buon pixel shift dovrebbe far sparire ogni traccia di pixel binning come prima cosa, poi il moire'.

Poi il vantaggio lo vedo più realizzabile con una Sony A7III che la A7RII, per una questione di limiti delle ottiche:

1) passi raddoppiare i 24 megapixel della A7III

2) non passa facilmente un raddoppio di 42 megapixel della A7RIII (giusto per capire perché la Panasonic S1R ha giocato d'azzardo su DPREVIEW con l'ottica Leica per spuntarla contro Sony).


Di mio, credo sia meglio che la fotocamera offra un file con il pixel shift già ben elaborato ed ottimizzato, semplificare la vita e non complicarla.


Questa mi sembra abbastanza una sciocchezza: non credo che le ottiche siano dotate di memoria ed avendo già eseguito lo scatto riducano la risolvenza... o sbaglio?
L'immagine finale è la somma di più immagini e quindi è la somma della risolvenza dei singoli obbietivi.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 06/05/2019, 22:21

Re: Sony A7RIII contro Panasonic S1R

Non vorrei risponderti io, prima pensaci bene o guarda altri su siti, oppure osserva bene il fatidico dettaglio del comparatore che avevo messo giorni fa (sia in versione smartphone che quello in versione PC).
Che cosa hanno usato in Panasonic per prevalere con il loro pixel shift: trucchi o sostanza?
PrecedenteProssimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010