IDEA

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 7:53

IDEA

Uno dei problemi delle camere digitali e delle ML in particolare, che hanno sempre il sensore esposto, è quello dello sporco e delle macchie sul sensore.

Il sensore si macchia - sporca, quando si cambia ottica.

Il problema non esiste con le camere analogiche perchè ad ogni avanzamento pellicola per un nuovo scatto "si ha un sensore nuovo", se così si può dire.

Allora perchè nessun costruttore, che io sappia perchè ho solo SONY, non ha previsto una tendina che copre automaticamente il sensore non appena si preme il pulsante di sblocco per cambiare ottica?

Risolverebbe, o quantomeno ridurrebbe drasticamente, molti problemi.

Ma ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 18/03/2020, 8:16

Re: IDEA

L'importante e` che non sia la tendina dell'otturatore che e` 1000 volte piu` delicata di qualunque sensore!
Mi sembra (SEMBRA) che le ML Canon facciano proprio cosi`, e secondo me e` una vaccata sesquipedale...
provate a date una ditata al sensore o in alternativa una ditata alle tendine, e poi mi saprete dire quale danno vi e` costato piu` caro...

Ci vorrebbe una tendina ad hoc, e pure parecchio robusta...
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 8:26

Re: IDEA

Ciao Walter,
infatti io pensavo ad un'altra tendina, supplementare, che rimane sempre aperta e che si chiude solo quando si schiaccia il pulsante che sblocca l'ottica per il cambio.

Però, a ben pensare, anche la tendina dell'otturatore potrebbe andare bene: difficilmente si da una ditata sul sensore (almeno a me in tanti anni non è mai successo), piuttosto il rischio è rappresentato dalla polvere o dalle famigerate goccioline dell'alito che oggi portano in giro il Covid-19 ...

Del resto tutte le fotocamere analogiche hanno la tendina sempre chiusa e non è mai stato un problema: una LEICA a vite od M hanno anche loro la tendina vicina al bocchettone (anche se più lontana di 1 cm, rispetto alle SONY ML) e vi garantisco che è ben robusta.
Specie le vecchie LEICA a vite degli anni 30'-40' con il loro macchinoso sistema di caricamento costringono spesso veri e propri rodei tra pezzi di pellicola che vanno dappertutto e la tendina dell'otturatore. A me l'ultima volta è capitata un mesetto fa.

Ma nonostante tutto gli otturatori non si rompono.

Nella mia collezione avrò cambiato forse una decina di otturatori.
E' un classico comprare una vecchietta sulla rete e poi scoprire che l'otturatore non funziona. Ma mai perchè gli ho dato una ditata, sempre perchè le tendine di qualunque materiale siano dopo 50-100 anni incominciano a sentire gli acciacchi dell'età ...

:lol: :lol: :lol:
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 8:44

Re: IDEA

Devo dire che l'idea mi è venuta ieri pomeriggio quando ho preso in mano la mia HASSELBLAD 500 CM/EL, con su un dorso digitale, ed ho cambiato l'ottica, mettendo su un 60mm per fare una passeggiata nelle mie colline.

Ho detto oibò! ... non vedo il sensore!

Da qui il ragionamento.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 18/03/2020, 9:01

Re: IDEA

Confermo, sulle ML di Canon esiste una tendina che a macchina spenta copre il sensore, ma quello che lo insozza non è la polvere bensì il polline che si aggrappa peggio dell'unto .... poi senza quella tendina, una cosa meno che si possa guastare.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 9:27

Re: IDEA

Grazie Ettore!

Vedi che non lo sapevo che qualcun'altra ci aveva già pensato...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 18/03/2020, 10:39

Re: IDEA

Per ora in era digitale, direi solo Canon ci ha pensato, ma solo sulla ammiraglia ML, poi il nulla.
Forse costa troppo?
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 12:46

Re: IDEA

Usando la tendina dell'otturatore non costa nulla: è in pratica una modifica SW.

Usando una tendina ad hoc, scelta oggettivamente migliore, ma non indispensabile, costerebbe qualche 10 Euro, ritengo ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 18/03/2020, 14:03

Re: IDEA

Ma io sono di quelli del "tutto ciò che non c'è non si rompe"... presto (vivaddio!) avremo gli otturatori elettronici liberandoci da uno dei pochi componenti meccanici rimasti.
Ma la domanda che mi faccio è come cambiate le ottiche?! ditate sul sensore, zozzeria varia raccolta qua e la bohhh :lol: :lol: :lol:

Si la pellicola è sempre pulita, ma alcune volte tra i feltrini del rullino può capiatare che si vada a depositare un granelo di sabbia... ed allora ecco una bella riga su tutto o parte del rullo... ||testa|| ||testa|| ||testa||.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/03/2020, 15:36

Re: IDEA

Ciao LUCA,

Verissimo quello che dici sulle rigature sulla pellicola.
Con le LEICA a vite può anche capitare di rovinare il pressore della pellicola cercando di tirar fuori la pellicola che si è incastrata ...
A me è capitato di recente.

Io cambio sempre le ottiche a bocchettone in giù, ma da qualche parte lo sporco e le macchie, come per miracolo, arrivano sempre e comunque.

Non si vedono necessariamente sempre, sia ben chiaro.
Se fai un ritratto con il diaframma a F 5,6 o meno non vedi nulla di sicuro.

Succede nei panorami, sul cielo.
Specie se in PP usi filtri come "riduci foschia" di LR o cose simili e con diaframmi chiusi da F8 in poi.

La cosa è decisamente molto fastidiosa, anche se di facile rimedio in PP, con il "clone".

Non oso poi dire cosa succede con il foro stenopeico!

Il pinhole (dipende da foro) ha una apertura di F80 come minimo, ma più spesso è F150-200, basta un qualsivoglia piccolo granellino di polvere sul sensore per fare un bel segno bianco sul fotogramma e per amplificare alla massima potenza qualsivoglia macchia od altro sul sensore stesso ...

Insomma questa idea della tendina non mi pare poi peregrina, fa anche rima!

:D
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Prossimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010