Fujifilm X-PRO2

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 01/10/2016, 7:43

Re: Fujifilm X-PRO2

come sempre vengono un po' sparate a muzzo...tranne che da alcuni...
e non capisco perchè in qualunque discussione debba sempre finire a questo contro quello...mah...
nessuno invece che parta dal fatto che sia l'unico sistema che va a fare meno dell'odiosa matrice bayer...nessuno che parli della resa del sensore x-trans...nessuno, tranne Filippo che lo ha usato, che sappia cosa sia il mirino ibrido della x-pro...nessuno che ne abbia magari provato il 35/1,4...

è costosa? e chi se ne fott.e non credo che un medico vi obblighi all'acquisto come a una vaccinazione obbligatoria...
fuori mercato? dal momento che la vendono sarà fuori da una concezione personale del mercato e non da TUTTO il mercato

Gip hanno fatto la medioformato perchè, forse stenterai a crederlo, quel settore professionale sta letteralmente esplodendo (e lo vedi da questa, dalla nuova Hasselblad, dalla S2 e sorellina SL, dalle nuove Phase One)...ma che per il parametro usato qui sono rispettivamente fuori mercato o da fighetti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 01/10/2016, 8:52

Re: Fujifilm X-PRO2

Ossignur anche qui i pipponi
Ok altro argomento da non seguire più. Che bolas !!!!
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 01/10/2016, 9:02

Re: Fujifilm X-PRO2

m f p ha scritto:
... hanno fatto la medioformato perchè... quel settore professionale sta letteralmente esplodendo (e lo vedi da questa, dalla nuova Hasselblad, dalla S2 e sorellina SL, dalle nuove Phase One)...


Inizio OT
E se la prossima A9 professionale fosse una medio formato?
Fine OT
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 02/10/2016, 12:42

Re: Fujifilm X-PRO2

petrofilo ha scritto:
Sul formato sensore insisto e invito a leggere la storia (e l'attrezzatura) dell'attuale presidente Magnum. Che non fotografa paesaggio, notoriamente ...

Non lo e' piu' ... ora e' Martin Parr. Forse e' stato cacciato per via dell'attrezzatura :D
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 02/10/2016, 16:16

Re: Fujifilm X-PRO2

ccatullo ha scritto:
petrofilo ha scritto:
Sul formato sensore insisto e invito a leggere la storia (e l'attrezzatura) dell'attuale presidente Magnum. Che non fotografa paesaggio, notoriamente ...

Non lo e' piu' ... ora e' Martin Parr. Forse e' stato cacciato per via dell'attrezzatura :D

Che strano ... eppure ho sentito Alex l'altro giorno e non me lo ha detto ...:D
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

o t t o

Socio Cadetto

Messaggi: 140

Immagini: 0

Iscritto il: 12/04/2014, 7:40

Messaggio 16/10/2016, 21:29

Re: Fujifilm X-PRO2

ho da poco una fuji xpro2 che mi ha finalmente permesso di provare il digital split per la messa a fuoco manuale, sono piacevolmente sorpreso della comodità e precisione d' utilizzo...

Immagine
la x-pro2 (a differenza delle versione precedente pro1) ora permette di poter usare anche il mirino ottico per la messa a fuoco manuale grazie al telemetro digitale ERF (attivabile a piacere dalla stessa leva che commuta dal mirino EVF/OVF), praticamente viene visualizzata una piccola finestrella in basso a dx che permette di vedere il campo visivo dell' inquadratura al 100%, oppure un ingrandimento 2,5x oppure 6x......

Immagine
inoltre questa piccola finestrella può essere usata con la "MF assist", è quindi possibile usare il focus peaking oppure il digital split image a scelta e in aggiunta ai 3 cicli di ingrandimento possibili....

una volta scelta la "MF assist" da menu (standard, cioè ingrandimento o focus peaking oppure digital split image) si commutano i 3 cicli di ingrandimento prementi la rotella posteriore ed il joystick per scegliere la parte che si vuole ingrandire che una volta premuto si posiziona al centro dell' inquadratura.

personalmente il digital split image lo trovo preferibile al focus peaking che ho sempre considerato un ausilio principe per la messa a fuoco manuale, si può scegliere di usarlo a colori o in BN, sarebbe bello poter scegliere di modificare l' area d' utilizzo ma è già ottimo così...ed è possibile utilizzarlo nella xpro2 anche col mirino ottico in modalità ERF (telemetro elettronico) e con ottiche adattate...

consigliatissimo.
<<

Softbox

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 950

Iscritto il: 21/04/2012, 7:53

Località: Milano

Messaggio 17/10/2016, 18:12

Re: Fujifilm X-PRO2

Gran bell'optional questo...unica cosa non ci si incasina un po' con la finestrella ? Tu come fai? Prima sistemi l'inquadratura e poi ti concentri sulla messa a fuoco di precisione ? O viceversa...
::: Sent from deep space :::
<<

o t t o

Socio Cadetto

Messaggi: 140

Immagini: 0

Iscritto il: 12/04/2014, 7:40

Messaggio 17/10/2016, 19:50

Re: Fujifilm X-PRO2

no nessun casino, anzi... l'importante è avere la cornice dell' inquadratura con tanta aria attorno, per intenderci con il 18mm la finestrella ERF coprirebbe parzialmente l' inquadratura, mentre con il 23mm o 27mm va a nozze.

prova a vedere le immagini del mirino con il 23mm f1.4 in questa recensione

io la tengo sempre attiva e all' accensione della macchina appare assieme alla cornice dell' inquadratura, comunque si attiva e disattiva istantaneamente spostando la levetta frontale sotto il pulsante di scatto (la stessa leva che permette lo switch sta mirino ottico OVF e mirino elettronico EVF).
Precedente

Torna a Altre marche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010