E' tempo di rientrare...

E' tempo di rientrare...


10/12/2014, 15:01
714

EXIF-Data

07/12/2014, 16:42
0 mm
1/320 Sec
F/0
640
Auto
Flash did not fire, compulsory flash mode
ILCE-7R
Manual
-10/10 EV
Pattern
sarrasani
Socio osservatore
 
Messaggi: 49
Immagini: 40
Iscritto il: 08/10/2014, 23:30

Descrizione immagine

ultima luce del giorno sulle cime intorno al ghiacciaio di Fraboudze (alta val ferret italiana).
Ancora un saluto alle Grandes Jorasses (a sx) e qualche scatto per così dire d'insieme.
Il vetro: samyang 14 mm. f/2.8.
Ciao!
Sandro

Commento da Dolomitico » 10/12/2014, 16:36

Questo Samyang ti fa divertire tantissimo. Questo scatto è molto bello, mi piace la profondità che sei riuscito a dare! Da guardare assolutamente in HD!
Avatar utente
Dolomitico
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4298
Immagini: 293
Iscritto il: 15/04/2012, 21:04
Località: Ortisei

Commento da Qi Bo » 10/12/2014, 21:56

.....nel guardarla....bisogna fare attenzione e magari fare un salto all'indietro ....per non rischiare di venire travolti.......... :D .......
“La vita si scrive in brutta copia, senza la possibilità di correggerla e ricopiarla in bella” - cit. dello scrittore argentino Ernesto Sàbato.
Avatar utente
Qi Bo
Socio Senior
 
Messaggi: 619
Immagini: 58
Iscritto il: 11/04/2012, 21:01

Commento da sarrasani » 11/12/2014, 0:43

Dolomitico ha scritto:Questo Samyang ti fa divertire tantissimo. Questo scatto è molto bello, mi piace la profondità che sei riuscito a dare! Da guardare assolutamente in HD!


Grazie mille. Non nego: divertentissimo. Poi 1) lo si può gestire ben meglio di quanto io sappia
2) comunque, anche a diaframma semi-chiuso (qui credo tra 8 e 11) agli angoli la nitidezza un po' si perde (come si vede, non ho tagliato nulla), e la distorsione è sì contenuta per la focale, ma c'è....
E' il classico gioco "love it or leave it". nel mio caso, non è che non veda i limiti e i difetti, ma l'idea di catturare insieme, anche solo decentemente, il terreno dove appoggi i piedi, ciò che hai davanti e ciò che ti sovrasta mi intriga eccome. Mmm, farò un pensierino per Natale al 12 mm. Voigtlandler....
Ciao!
Sandro
sarrasani
Socio osservatore
 
Messaggi: 49
Immagini: 40
Iscritto il: 08/10/2014, 23:30

Commento da sarrasani » 11/12/2014, 0:50

Qi Bo ha scritto:.....nel guardarla....bisogna fare attenzione e magari fare un salto all'indietro ....per non rischiare di venire travolti.......... :D .......


Eh, il senso voleva essere un po' questo, quindi mi fai proprio un bel complimento.
La pendenza lì non era così ripida come appare, ma neanche tanto di meno. Per dare un'idea, non era necessario mettere sempre le mani per andare avanti ma insomma spesso un appoggio in più appunto con le mani serviva.
Divertente questo giochino del 14 mm. al di là delle qualità basse o discrete delle mie immagini, lo consiglio a chiunque sia affascinato dal colpo d'occhio che stordisce ma insieme rimane ancorato ad un certo realismo.
Ciao o grazie,
Sandro
sarrasani
Socio osservatore
 
Messaggi: 49
Immagini: 40
Iscritto il: 08/10/2014, 23:30

Commento da giordano » 11/12/2014, 6:51

Gran bella prospettiva Sandro... |festa|
giordano
Ordine del SSS
 
Messaggi: 3149
Immagini: 336
Iscritto il: 16/04/2012, 12:29
Località: Ravenna

Commento da ARITUCSON » 12/12/2014, 12:04

"Prima che sopraggiunga il mal tempo, le tenebre, o che un masso ci travolga..." sembra voler dire questa tua foto, bella, bravo :clap:
La foto più bella della tua vita? quella che hai scattato un attimo prima di accorgerti di aver dimenticato di togliere il tappo dall'obbiettivo.
Avatar utente
ARITUCSON
Socio Senior
 
Messaggi: 721
Immagini: 101
Iscritto il: 16/04/2012, 19:26
Località: Tresigallo

Commento da sarrasani » 12/12/2014, 15:13

ARITUCSON ha scritto:"Prima che sopraggiunga il mal tempo, le tenebre, o che un masso ci travolga..." sembra voler dire questa tua foto, bella, bravo :clap:


Troppo gentile, grazie. Il ritorno da quella morena è sempre un po' incerto. Non parliamo d'estate, quando c'è un guado non facilissimo, e al pomeriggio ti ritrovi il doppio dell'acqua del mattino e non ritrovi il punto dove appunto sei passato al mattino. Anche d'inverno, con meno acqua, bisogna sempre stare attenti ad evitare salti o traversi scomodi, andando per ometti (ma ce ne sono anche di inutili o sbagliati) e radi bolli su qualche masso. Nulla di che, e le difficoltà alpinistiche sono ovviamente altra cosa, ma non è la classica passeggiata su sentiero...
Ciao!
Sandro
sarrasani
Socio osservatore
 
Messaggi: 49
Immagini: 40
Iscritto il: 08/10/2014, 23:30

Torna a Paesaggio e Panoramiche


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010