Vietato fotografare

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
Sezione dove aprire discussioni generiche che riguardano la fotografia. Senza scendere in alcun tipo di risvolto tecnico, per i quali ci sono altre sezioni dedicate.
Non si ammettono polemiche inutili in quanto l'oggetto stesso del forum e` assolutamente soggettivo.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 24/01/2016, 22:36

Re: Vietato fotografare

Il mio è un puro discorso di buon senso. La normativa vigente è tuttora il Regio Decreto 1161 del 1941, in cui, tra le altre cose, pure stazioni ferroviarie e aeroporti civili sarebbero interdetti alle fotografie. È previsto eventualmente un fermo precauzionale e una identificazione del fotografo e, nel caso, la confisca precauzionale del supporto (pellicola e simili). Ciò detto, chi fotografa per diletto e accidentalmente si trova a includere i suddetti soggetti delle proprie fotografie non ha nulla da temere. Se non, ripeto, la stupidità di certe persone. Poi, sta a noi decidere quando è il caso (e talvolta lo è) di abbassare la fotocamera se qualcuno ce lo intima.
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Stelvio

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1717

Immagini: 52

Iscritto il: 14/09/2012, 7:13

Messaggio 24/01/2016, 22:50

Re: Vietato fotografare

Nel '41 era una legge di buon senso :D
<<

dave91

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 618

Immagini: 70

Iscritto il: 03/08/2012, 10:50

Località: Varese

Messaggio 25/01/2016, 1:41

Re: Vietato fotografare

A me è capitato che mi bloccassero fotografando al Duomo di Milano. Mesi dopo capitai ancora in zona e per entrare in duomo c'erano dei militari a controllare. Chiesi se potessi fotografare e mi dissero di si.

Negli aeroporti invece ho sempre fotografato liberamente, perfino a Birgi che è militare aperto al traffico civile non mi hanno detto nulla. Peccato che non avevo un tele, altrimenti sarei riuscito a fotografare un cargo militare ed altri due velivoli dell'A.M.I
A99
A58
Sony 16-50 2.8 Zeiss 24-70 2.8 Zeiss 16-80 16-105 F43AM
Minolta 50 f1.7 Big beercan 75-300 Minolta 100-400 apo
Manfrotto MK293A4 serie 290
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 25/01/2016, 6:38

Re: Vietato fotografare

Stelvio ha scritto:Nel '41 era una legge di buon senso :D

Assolutamente ...!:D
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Zeiss

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1275

Immagini: 22

Iscritto il: 16/04/2012, 0:34

Messaggio 25/01/2016, 8:35

Re: Vietato fotografare

In pratica è illegale fotografare direttamente qualsiasi soggetto o struttura o mezzo facente parte dell'arma statale tranne in alcuni casi (se tipo ti autorizzano o se ad esempio ci sta la parata dei carabinieri).
Il problema mi pare sia di tipo protettivo, visto che nessuno tranne il fotografo può dire se quella foto servira per un attentato o per qualche cosa . Nei musei penso che il motivo sia quello di evitare il giro di foto a danno di futuri visitatori e dei libri venduti da loro nei negozi di souvenir.
in ogni caso se siete piu discreti nessuno se ne accorge (io sono un esperto al riguardo; al punto che mi sono portato dietro foto da musei o posti particolari dove il divieto era la loro prima cosa)

Qualche tempo fa si parlava anche dei monumenti che non si dovrebbero piu fotografare, ma non so se è rimasta una proposta o siano riusciti a farci una legge su.

Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
E se hai paura a fotografare, chiama il PRO che in ogni situazione ti lascerà scattare!

PRO: A7II + 24-70 FE + 24 Zuiko+ 35mm Zeiss, 55 FE + Sony 43M + Batis 85mm 1.4 + Zuiko 135mm, zuiko 200mm
Daytime: Pen F+zuiko 12mm+17mm+45mm+60macro
Sport: A77 + 16-50 2.8 + Sig 70-200 2.8 HSM
<<

dave91

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 618

Immagini: 70

Iscritto il: 03/08/2012, 10:50

Località: Varese

Messaggio 25/01/2016, 12:48

Re: Vietato fotografare

Zeiss ha scritto:in ogni caso se siete piu discreti nessuno se ne accorge (io sono un esperto al riguardo; al punto che mi sono portato dietro foto da musei o posti particolari dove il divieto era la loro prima cosa)


La discrezione è la prima cosa :ok: Le slt sono avvantaggiate perché meno rumorose allo scatto mentre c'è chi attira l'attenzione e si fa beccare subito :mrgreen:
A99
A58
Sony 16-50 2.8 Zeiss 24-70 2.8 Zeiss 16-80 16-105 F43AM
Minolta 50 f1.7 Big beercan 75-300 Minolta 100-400 apo
Manfrotto MK293A4 serie 290
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 25/01/2016, 21:59

Re: Vietato fotografare

petrofilo ha scritto:. La normativa vigente è tuttora il Regio Decreto 1161 del 1941, in cui, tra le altre cose, pure stazioni ferroviarie e aeroporti civili sarebbero interdetti alle fotografie.


L' RD del 41 lo ricordavo, ero interessato ai riferimenti normativi che fanno decadere le zone emendate.

Zeiss ha scritto:In pratica è illegale fotografare direttamente qualsiasi soggetto o struttura o mezzo facente parte dell'arma statale tranne in alcuni casi (se tipo ti autorizzano o se ad esempio ci sta la parata dei carabinieri).
Il problema mi pare sia di tipo protettivo, visto che nessuno tranne il fotografo può dire se quella foto servira per un attentato o per qualche cosa . Nei musei penso che il motivo sia quello di evitare il giro di foto a danno di futuri visitatori e dei libri venduti da loro nei negozi di souvenir.
in ogni caso se siete piu discreti nessuno se ne accorge (io sono un esperto al riguardo; al punto che mi sono portato dietro foto da musei o posti particolari dove il divieto era la loro prima cosa)

Qualche tempo fa si parlava anche dei monumenti che non si dovrebbero piu fotografare, ma non so se è rimasta una proposta o siano riusciti a farci una legge su.


Da come scrive Filippo pare che il divieto sia decaduto.

Per quanto concrne i musei, concordo con te, ma i motivi sono essenzilmnete tre: evitare che orde di turisti scattino foto ovunque (anche con il falsh che come sappiamo creano danni a molte tipologie di opere d'arte) disturbando gli altri visitatori: a tal motivo ad agosto durante una visita al museo egizio di Torino ho profondamente odiato tutti gli idioti che si facevano selfie di me... davanti a qualunque oggetto devo ammettere che ho rimpianto quando era assolutamente vietato fotografare, il terzo motivo è ovviamente evitare di portarsi a casa un "ricordino" del mueo a costo zero. Personalmente poi sono anch'io quello che adora fotografare dodove è assolutamente vietato... ho una bella serie di foto scattate proprio la dove vige un perentorio divieto, spesso basta chiedere il permesso che alcune volte viene accordato, ma "rupbere lo scatto" è molto più divertente... ::w:
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
Precedente

Torna a Cultura Fotografica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010