Photolux 2015

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
Sezione dove aprire discussioni generiche che riguardano la fotografia. Senza scendere in alcun tipo di risvolto tecnico, per i quali ci sono altre sezioni dedicate.
Non si ammettono polemiche inutili in quanto l'oggetto stesso del forum e` assolutamente soggettivo.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 09/12/2015, 12:22

Photolux 2015

Mi piacerebbe scambiare qui qualche impressione sul Photolux 2015 che credo sia stato visitato nella sua larga parte da un buon numero di soci

Inizio dalle mie: tema troppo vasto inevitabilmente off topic in buona sua parte, poco "lucido"

Come si vede due impressioni non propriamente positive e quindi da motivare

Tema troppo vasto inevitabilmente off topic in buona sua parte
Aver dato "Sacro e profano" come tema per tutto il Photolux apre la porta a un mondo di interpretazioni (sacro e profano, bene e male, amore e morte, giusto e ingiusto, povertà e ricchezza, ecc.) tuttavia ho riscontrato da una parte il volersi concentrare solo su aspetti prettamente religiosi (anche se nel cristianesimo i due concetti non esistono più come antitetici e separati bensì coincidono in ogni singolo) e dall'altra il portarci dentro cose che sostanzialmente non c'entrano un accidente...
Alla fine il profano non l'ho letto da nessuna parte (se non nella nostra mostra a Santa Giulia), il sacro e l'off topic abbondava

E qui si arriva alla seconda impressione, la poca "lucidità"
Due esempi: Witkin e Serrano
Il primo a mio parere merita una personale per la complessità "strutturale" di ciò che propone e non dovrebbe essere proposto dentro questo tema (anche perchè ne ha pochino a che fare a meno di non considerare mistero e miseria umana): a me ricorda il più truce barocco spagnolo ad esserne sincero
Serrano invece ha giocato la solita trappola anche al Photolux: ieri pomeriggio vado a vedere la sua installazione aspettandomi Immersion Piss Christ che invece non c'è...chiedo e mi viene spiegato che è stato tolto dopo proteste ufficiali in quanto, come sempre da oltre 20 anni, considerato blasfemo...mi viene anche riportato come il curatore abbia giustificato il ritiro dell'opera affermando di voler evitare che il Photolux venisse ridotto alla polemica su una sola fotografia "che, al di la del suo valore storico, nulla potrebbe aggiungere alla ricchezza di questa edizione": condivisibile ma, se era una foto superflua, perché l'aveva scelta?
Per questo parlo di poca "lucidità"...perchè alla fine si è fatto il gioco di Serrano che si alimenta di questa censura (*) da anni a fini puramente pubblicitari

Mi è piaciuto qualcosa? Si: Bettina Rheims, Ernst Haas (un po' tanto off topic), Kenro Izu, Patrick Willoq, Jordi Pizarro, Rony Zakaria

(*) La foto di Serrano che viene sempre censurata ha una caratteristica: senza la sua didascalia non potrebbe affatto essere considerata blasfema, i censori si scandalizzano per quello che leggono, non per quello che vedono...senza sapere se la didascalia sia reale oppure una finzione dell'autore per autoalimentare il mito...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 09/12/2015, 13:04

Re: Photolux 2015

Sono abbastanza d'accordo con te, Max. Tema davvero troppo vasto e infine un po' insoluto, trattato in modo abbastanza superficiale. Perché, se è vero che profano è, letteralmente, ciò «che sta fuori del sacro recinto», forse meritava approfondire quale è questo recinto oggi...
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 09/12/2015, 13:46

Re: Photolux 2015

In linea generale quest'anno l'ho trovato piuttosto deboluccio.Concordo con la tua analisi Max aggiungo anche che in una Nazione Cattobigotta diventa dfficile rappresentare il profano senza essere censurati: basta vedere cosa è successo nel nostro piccolo con la foto-locandina di "300"!
Witkin l'ho trovato proprio fuori tema, fastidioso, né sacro né profano ma soprattutto, dal mio punto di vista, una non fotografia (forse avrei censurato lui e non Serrano).
Serrano è stato castrato dalla censura, e quindi deludente(non per colpa sua).
Aggiungo agli artisti che mi sono piaciuti, oltre a quelli da te citati (Haas non tutto), Joana Choumali ed i suoi ritratti
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 09/12/2015, 17:05

Re: Photolux 2015

petrofilo ha scritto:Perché, se è vero che profano è, letteralmente, ciò «che sta fuori del sacro recinto», forse meritava approfondire quale è questo recinto oggi...


si e no...motivo meglio: il problema di fondo è che tutto quello che ho visto, escluso Santa Giulia, era un totale e continuo stereotipo tutto unicamente incentrato sulla religione...
invece, ti porto un esempio che facevo con Andrea domenica, un pittore dinstrada fuori dal Louvre o dagli Uffizi non è "sacro (il tempio dell'arte) e profano (il pittore che è fuori)"?

per questo dico che Santa Giulia era molto più in topic di tutto il festival

martirio ha scritto:Witkin l'ho trovato proprio fuori tema, fastidioso, né sacro né profano ma soprattutto, dal mio punto di vista, una non fotografia (forse avrei censurato lui e non Serrano).


diciamo che è stata una bella gara...vinta dal più ovvio e banale cattobigottismo (cit.) :mrgreen: ;)
Witkin non è inguardabile, anzi proprio la sua presunta "inguardabilità" è quella che ti fa soffermare a guardare di più (mistero e miseria umana sono due cose che hanno sempre attirato la parte voyeristica dell fotografia)
Mi piace? Non troppo (anche se alcune sono notevoli) ma non per il contenuto bensì per l'approccio troppo "pittorico" con set che vengono studiati per settimane con disegni e quant'altro
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 09/12/2015, 17:47

Re: Photolux 2015

m f p ha scritto:
petrofilo ha scritto:Perché, se è vero che profano è, letteralmente, ciò «che sta fuori del sacro recinto», forse meritava approfondire quale è questo recinto oggi...


si e no...motivo meglio: il problema di fondo è che tutto quello che ho visto, escluso Santa Giulia, era un totale e continuo stereotipo tutto unicamente incentrato sulla religione...
invece, ti porto un esempio che facevo con Andrea domenica, un pittore dinstrada fuori dal Louvre o dagli Uffizi non è "sacro (il tempio dell'arte) e profano (il pittore che è fuori)"?

per questo dico che Santa Giulia era molto più in topic di tutto il festival

Mi sa che intendiamo più o meno la stessa cosa: il profano si traduce più facilmente nella dissacrazione dei simboli religiosi, che certo bigottismo ha del tutto svuotato di sacro (vale per le società cattoliche come per quelle islamiche...). E non mi è parso che Witkin sfugga allo stereotipo.
Su Santa Giulia ti quoto in pieno, MSC è stata molto 'sul pezzo' ;).
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 09/12/2015, 23:07

Re: Photolux 2015

Non ho ancora visitato tutte le mostre, mi manca la Cavallerizza (e quindi Serrano) Palazzo Guinigi e la Banca del Monte, ma una prima idea me la sono fatta.
Intanto MSC quest'anno ha fatto (e sta facendo) un'ottima figura, la nostra è una mostra collettiva di dilettanti puri che si sono sforzati di trovare una soluzione nello svolgimento del tema che parte dal capolavoro di 300 che neanche necessità di commenti, passando per la rappresentazione della vanità nella morte di Mfp, fino all'intelletualismo totale di Lorenzo, svolgimento mai banale e di buona qualità prettamente tecnica e di stampa.

Delle altre mostre che ho visto, ce n'è una sola che a me pare risolva in maniera eccellente il dualismo tra il sacro (la vita delle persone e della natura) e il profano (il profitto ottenuto ad ogni costo), ed è il reportage di Pablo Ernesto Piovano (al Real Collegio, ingresso gratuito) sulla questione annosa e dolorosissima della soia transgenica della Monsanto in Argentina. E tutto senza rinunciare neppure per uno scatto a fare "fotografia", bella fotografia, con cura estrema delle luci, delle inquadrature, della stampa.

Di Serrano dirò qualcosa dopo che avrò visitato la mostra, ma vorrei qui ricordare che il mito funziona proprio così, non è mai esistito ma esisterà per sempre. Come l'incriminata foto sull'immersione di un crocifisso in un bicchiere di spuma bionda... Ma vedremo...

Witkin.... Beh, questo signore è un pazzo... ma di genio. yes| Le sue foto aleggiano un barocchismo spagnoleggiante in ogni centimetro quadrato e l'uso magistrale di tecniche di stampa obsolete (gelatina e carta salata) ma sublimi, non fa che rinforzare questa sensazione, dando alle sue stampe una ricercatissima patina di foto antiche, anche più antiche della fotografia stessa. Che progetti le sue foto (e si vede) per me è un merito, del resto lavora quasi esclusivamente in studio, e mentre le fotografie di cadaveri di vecchietti sottoposti a craniotomia e mascherati da nobili settecenteschi le trovo di un gusto molto discutibile nel senso che ne capisco sì il senso ma trovo queste foto inutilmente provocatorie, ho trovato quasi tutto il resto piuttosto godibile alla vista, anche se con qualche eccesso di c@zzi mutilati qua e là ma nell'insieme, date le premesse, a me è piaciuto.

La delusione della mostra è stato il Leica Oskar Barnak Award 2015. Senza parole, a partire dalla qualità delle stampe alle flashate in faccia a quei poveri pendolari cinesi, una mostra che se proposta in un qualsiasi altro ambiente che non fosse quello Leica, avrebbe portato a lanci di uova e ortaggi sugli autori e sui curatori. Infine se fotografia concettuale deve essere allora un Witkin è un secolo e mezzo avanti, anche se usa tecniche di centocinquant'anni fa.
Riccardo.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 10/12/2015, 7:44

Re: Photolux 2015

Rigoletto ha scritto: mi manca la Cavallerizza (e quindi Serrano) Palazzo Guinigi e la Banca del Monte


Non perderli perchè è dove c'è la roba migliore (Serrano a parte che, per me, non vale la sua fama come già detto sopra tra le righe) :ok: :ok:

Per quanto riguarda Witkin concordo con te riguardo la "concettualità" e un certo genio (di Witkin ce n'è uno solo, inutile girarci attorno, e ha quasi 80 anni), non mi piace granchè perchè è una fotografia (?) come detto troppo pittorica e troppo infarcita di simboli che la "appesantiscono" oltre misura
Per farti un esempio anche Bettina Rheims (che devi ancora vedere) è pittorica, ma la semplicità didascalica con cui ha sviluppato il suo tema me l'ha fatta apprezzare

I cinesi in bicicletta però a me non sono dispiaciuti... ;)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 10/12/2015, 12:02

Re: Photolux 2015

m f p ha scritto:
Rigoletto ha scritto: .........
I cinesi in bicicletta però a me non sono dispiaciuti... ;)


Io li ho trovati quasi offensivi in quell'ambito, guarda te...
Riccardo.
<<

Herwalt

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4680

Immagini: 77

Iscritto il: 15/04/2012, 21:36

Messaggio 10/12/2015, 14:52

Re: Photolux 2015

Rigoletto ha scritto:
m f p ha scritto:.........
I cinesi in bicicletta però a me non sono dispiaciuti... ;)

Io li ho trovati quasi offensivi in quell'ambito, guarda te...

...ma.?!?.. c'è modo..?... di vedere nel/tramite : WEB/Internet...
....stì..... ... cinesi in bicicletta ..!?.. :? .... :roll: ... :D ... :ok: ..


-
- L’ Ingnorante : Afferma
–- Il Sapiente : Dubita
--- Il Saggio : Riflette
-------ARISTOTELE------
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 10/12/2015, 15:14

Re: Photolux 2015

Herwalt ha scritto:...ma.?!?.. c'è modo..?... di vedere nel/tramite : WEB/Internet...
....stì..... ... cinesi in bicicletta ..!?..


perbacco...QUI
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
Prossimo

Torna a Cultura Fotografica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010