Reuters mette al bando i RAW

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
Sezione dove aprire discussioni generiche che riguardano la fotografia. Senza scendere in alcun tipo di risvolto tecnico, per i quali ci sono altre sezioni dedicate.
Non si ammettono polemiche inutili in quanto l'oggetto stesso del forum e` assolutamente soggettivo.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 20/11/2015, 17:28

Re: Reuters mette al bando i RAW

petrofilo ha scritto:Ok Ettore, ma le motivazioni etiche cosa c'entrano ?


Booh, ormai il politicamente corretto, il buonismo di manira e altre amenità sembrano essere indispensabili per una parte della società, a me basta essere in pace co me stesso e avere il rispetto degli amici, il resto .... agli altri il giudizio.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 20/11/2015, 17:33

Re: Reuters mette al bando i RAW

ccatullo ha scritto:Quello che non so e' se e' possibile distinguere un jpeg da macchina da uno uscito da photoshop


Quello si deduce dai metadati...si può obiettare che gli stessi possono essere eliminati però è vero solo per quelli che passano attraverso un programma di editing (PS o LR, ad esempio) per cui facilmente "sgamabili"...inoltre senza una buona parte dei metadati l'immagine non potrebbe essere ricostruita dall'altra parte...quindi tendo a pensare che Reuters da questo punto di vista si sia ben premunita e sappia come "sgamare" chi prova ad aggirare il tutto

Il fatto è che questa richiesta (imposizione?) di Reuters presuppone che l'etica appartenga agli strumenti e non a chi li utilizza e che "imbrigliandoli" (gli strumenti) si ottengano in modo automatico immagini più etiche...e se in parte potrei anche essere d'accordo (si disinnescherebbe una certa deriva pittorialista in ambito fotogiornalistico che, per certi aspetti, può essere pericolosa) dall'altra non vedo in questo una sua soluzione, proprio perchè, come detto subito da Filippo, il jpeg è un prodotto meno vicino alla realtà di quel che si possa pensare proprio perchè interpretazione di un progettista di software...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 20/11/2015, 22:13

Re: Reuters mette al bando i RAW

...mi sembra una c****a pazzesca (come diceva il buon Fantozzi). Alla Reuters vogliono far credere che si sono accorti solo nel 2015 (quasi 16) che è possibile manipolare le foto?? ma il buon Anselmo (quello dei 3 volumi il negativo, la stampa, fotocamera che tutti abbiamo in libreria ed abbiamo letto) manipolava quasi come se avesse photoshop...scusate ligthroom.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

lorenz_nzo

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1405

Immagini: 0

Iscritto il: 08/08/2012, 21:54

Località: Novara

Messaggio 21/11/2015, 5:04

Re: Reuters mette al bando i RAW

Sarà una mossa x fargli usare fuji...!

Scherzi a parte...sbaglio o molti giornali già si accontentano delle foto di un iPhone...?
A35|A37|35|10-20|17-50|18-55|Beercan|Metz 50|Sony F20|
<<

Luigi2274

Socio Senior

Messaggi: 511

Immagini: 0

Iscritto il: 26/09/2013, 21:07

Messaggio 21/11/2015, 5:37

Re: Reuters mette al bando i RAW

Blackdiamond ha scritto:Reuters non è un agenzia che vende foto d'arte ma fotogiornalismo e francamente le foto di guerra con 20 stop di gamma dinamica fanno ridere, tutti quelli che conosco scattano in jpeg (compresi i fotografi Reuters) e con questo avviso sono stati messi in riga gli ultimi "artisti".

Mi sembra corretto il tuo ragionamento, ma mi stuzzichi una domanda che mi passa da un po nella mente, e quando i corpi avranno 20 stop di gamma dinamica dove sarà lecito/corretto fermarsi?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 21/11/2015, 9:38

Re: Reuters mette al bando i RAW

Il punto è che nn vedo come il contenuto fotogiornalistico possa essere più che tanto influenzato dalla post produzione fatta a partire dai raw. Che poi certe derive grafiche lascino il tempo che trovano, siamo d'accordo ...
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

ccatullo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2190

Immagini: 76

Iscritto il: 16/04/2012, 9:10

Messaggio 21/11/2015, 10:29

Re: Reuters mette al bando i RAW

petrofilo ha scritto:Il punto è che nn vedo come il contenuto fotogiornalistico possa essere più che tanto influenzato dalla post produzione fatta a partire dai raw. Che poi certe derive grafiche lascino il tempo che trovano, siamo d'accordo ...


Puo', puo', ...
Ci sono stati casi di cut&paste di persone e oggetti ... (per inciso, e' questa la questione etica di cui si parlava).
Non credo proprio che il punto centrale sia il raw come sorgente della PP ... il punto centrale e' il jpeg da macchina ... che, se riconoscibile come tale, garantisce contro queste derive. E' chiaro che un po' limita.
lens sana in corpore sano
Les mots font l'amour
God's fig, solon, splendid, omelette maker
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 21/11/2015, 10:35

Re: Reuters mette al bando i RAW

petrofilo ha scritto:Il punto è che nn vedo come il contenuto fotogiornalistico possa essere più che tanto influenzato dalla post produzione fatta a partire dai raw. Che poi certe derive grafiche lascino il tempo che trovano, siamo d'accordo ...


Ciao Filippo, non credere che un certo problema etico non sia presente nel fotogiornalismo...al punto che Visa pour l'Image, il più importante festival di fotogiornalismo, che si tiene a Perpignan tutti gli anni, dall'edizione 2015 non presenta più la mostra WPP (che noi vedremo a Lucca) proprio per casi di 'scarsa etica' dei lavori presentati che sono arrivati fino a ricostruzioni di scene con attori (in questo caso il premio è stato ritirato, però il tarlo ha iniziato a rodere...)
La domanda però resta: può questa scelta di Reuters evitarlo?
Pensandoci mi è venuta a mente una cosa: dai metadati di un jpeg (non toccato) si arriva subito alla data e luogo in cui è stato ripreso...e questo mette al riparo dai renderings...
E' solo un tentativo di lettura, sia chiaro...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 22/11/2015, 21:18

Re: Reuters mette al bando i RAW

Beh, questi sono casi limite. Mi sembra chiaro che se qualche'fotografo' arriva a comportamenti del genere è difficile dare torto a Reuters. Io intendevo che anche con una postproduzione intensa (che ovviamente non riguarda tagli, fotomontaggi o messe in scena) una buona foto sarà sempre una buona foto. Il problema è che questa decisione limiterà anche chi vorrebbe fare della sana postproduzione.

Per Max, in che modo da un jpeg nativo si può risalire a dove è stato scattato (in assenza di GPS in macchina)?
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Fabioloneilboia

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1284

Immagini: 71

Iscritto il: 16/04/2012, 22:45

Località: Napoli

Messaggio 22/11/2015, 22:04

Re: Reuters mette al bando i RAW

Personalmente trovo non così grande come spesso si voglia far credere la differenza fra raw e jpeg. Tante volte si possono modificare perfettamente allo stesso modo coi programmi che usiamo.
Quindi la richiesta di usare jpeg non ha alcun senso, chiedere di non modificare le foto in modo che alterino la realtà è condivisibile.
Sony A7r; Zeiss 55/1.8; Zeiss 24-70/4; Sel 55-210; Nikon 135/2; Kiron 105/2.8 Macro; Minolta 50/1.7; Pentacon 135/2.8; Sigma 600/8. (ex Sony A900; Sony A33; Sony A200; A6000)
PrecedenteProssimo

Torna a Cultura Fotografica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010