Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui K-30

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

jack

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 283

Iscritto il: 15/04/2012, 20:58

Località: Cles (TN)

Messaggio 16/04/2012, 17:47

Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui K-30

Ho acquistato il Treppiedi Sirui M3004 in alluminio/magnesio con Testa a Sfera Sirui K-30X ordinato da un sito asiatico (HK). Ordinato il 31/03 arrivato il 13/04 mattina.
Il tutto a 240 euro.
Dopo varie letture, domande e confronti, la scelta è caduta appunto sul Sirui.

Caratteristiche tecniche del Cavalletto:

Sezioni 4
Altezza massima 187,8 cm (colonna centrale alzata e testa)
156,0 cm (colonna centrale abbassata e testa)
Altezza minima 15,0 cm
Lunghezza da chiuso 58 cm
Peso 2,2 kg
Peso massimo caricabile 18 kg (dichiarato)
Diametro Max Gambe 32 mm
Diametro Min Gambe 20 mm

Caratteristiche tecniche della Testa::

Diametro Sfera 44 mm
Altezza 108 mm
Peso 0,5 kg
Peso massimo caricabile 30 kg (dichiarato)

Immagine

Immagine



Il cavalletto è contenuto in una comoda custodia per il trasporto, di dimensioni contenute, e dotato di una comoda tracolla fornita di sgancio rapido per poter essere inserita o tolta con la massima comodità
Il cavalletto da chiuso ha colonna centrale completamente alzata, con la testa inserita e le gambe sono rivoltate al contrario, in questo modo il cavalletto ottiene la minima lunghezza di trasporto di circa 58 cm.

Immagine
Immagine
Immagine


Il meccanismo di estensione delle gambe è regolato da un meccanismo a vite, fluido e veloce da azionare. Il meccanismo che permette l’allargamento delle gambe invece si ottiene premendo la clip con la scritta Sirui posta in cima alle gambe per liberare il funzionamento e rilasciandola per bloccarle nella posizione prescelta.

All’interno della confezione ci sono i manualetti del cavalletto e della testa, varie chiavi ottagonali che servono per allentare o stingere le viti del cavalletto e per assicurare la piastra alla macchina fotografica od all’obiettivo, una colonna centrale corta, l’occorrente per trasformarlo in Monopiede e la cinghia per trasportare il Monopiede.
Sotto la colonna centrale è presente un gancio che serve ad appendervi la borsa fotografica per aumentarne il peso e renderlo in questo modo molto più stabile e meno soggetto alle vibrazioni.
La colonna centrale può essere invertita per riprese dal basso. Inoltre in dotazione questo modello ha anche la colonna corta, che ne abbassa ulteriormente il peso se montata. Sono inoltre comprese, nell’estremità inferiore delle gambe, le punte coniche che escono dalle gambe semplicemente ruotando il piedino in gomma.

Immagine
Immagine

Svitando una delle gambe si ottiene un Monopiede dove, con gli accessori compresi, si monta la testa ottenendo un Monopiede dall’altezza massima di 149,0 cm + 10,8 cm della testa per un totale di 159,8 cm.

Immagine
Immagine
Immagine

La testa è molto ben costruita, per quello che posso dire, fluida e sicura, stabile anche con un peso da reggere non indifferente.
Ha 3 manopole di controllo. Una per bloccare/sbloccare la piastra sulla testa; una per girare la testa di 360 gradi; una per muovere/fissare la sfera facendola girare per la posizione della fotocamera. La manopola di frizione si trova sulla manopola di bloccaggio principale.
La piasta (tipo Arca-Swiss ) ha una vite con foro per chiave ottagonale per stringerla e un “gancetto” che si abbassa per stringerla a mano.
Un pulsante di sicurezza rosso è inoltre integrato sulla testa per evitare alla piastra di scivolare giù dalla piattaforma. La piastra può essere rilasciata premendo il pulsante.
Inoltre nella piasta sono integrati 2 fermi di colore rosso che quando sono alzati aggiungono una misura di sicurezza bloccando la fotocamera per evitare che scivoli, soprattutto quando è in posizione inclinata.
Sulla Testa ci sono 3 livelli con bolla che consentono un preciso livellamento orizzontale e verticale.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
<<

hermes®

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 2167

Immagini: 1

Iscritto il: 15/04/2012, 21:27

Località: Valdarno.

Messaggio 16/04/2012, 23:03

Re: Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui

bello :ok:
Immagine
Registrato: 29/04/08 08:20 Messaggi: 3383
<<

alemaff

Socio Cadetto

Messaggi: 431

Immagini: 26

Iscritto il: 14/02/2012, 16:37

Località: Caselle Torinese

Messaggio 17/04/2012, 9:23

Re: Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui

Grazie per il contributo! :ok:
Varie cose...
<<

francesco sestili

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3003

Immagini: 124

Iscritto il: 15/04/2012, 21:07

Messaggio 17/04/2012, 9:59

Re: Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui

Come dice John Hardening si assomigliano un pò tutti, ma la cosa è ben nota. Ho preferito rinunciare però alla colonna centrale, che mi avrebbe dato centimetri in più che non mi servono e stabilità in meno, se usata; sempre acquistabile comunque.
And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee (John Donne)
<<

jack

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 283

Iscritto il: 15/04/2012, 20:58

Località: Cles (TN)

Messaggio 17/04/2012, 10:41

Re: Recensione Cavalletto Sirui M3004 + Testa a Sfera Sirui

Certo, con la colonna centrale alzata la stabilità è minore. Ma comunque resta un cavalletto molto stabile e poi si può sempre montare la colonna corta, aumentando, se serve, la stabilità. Devo dire che anche con la colonna centrale abbassata del tutto ha una altezza che è già buona perchè il mirino della macchina è più o meno a 165 cm (più o meno ripeto). E poi la stabilità di questo M3004 è eccellente davvero. Appena il tempo (sia meteo che quello materiale) me lo permetterà farò delle foto da postare, con colonna giù e colonna su, per vedere la differenza.

Torna a Accessori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010