::: Il Mio Workflow :::

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/01/2015, 18:59

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Boh! Per me settare i programmi prima è stato importante: quando scaricai la prima compact flash della 7D, prima di sviluppare avevo il sw "impostato".
Poi uno la prende come vuole, la cosa da fare è molto semplice e non occorre sapere né di dpi, né di ppi, basta impostare dei numeri facendo un semplice calcolo....
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 16/01/2015, 19:35

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Fatto! Andiamo avanti ::w:
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 16/01/2015, 21:17

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Perdonami Lorenzo ma nel momento in cui a monitor rispetti le proporzioni delle immagini (1:1/3:2/4/3/16:9/16:10) cosa ti interessa di come sono le dimensioni di stampa?
Appunto per questo le dimensioni di stampa e relativi ppi/dpi in lightroom le imposti in esportazione...
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/01/2015, 21:36

Re: ::: Il Mio Workflow :::

m f p ha scritto:Perdonami Lorenzo ma nel momento in cui a monitor rispetti le proporzioni delle immagini (1:1/3:2/4/3/16:9/16:10) cosa ti interessa di come sono le dimensioni di stampa?
Appunto per questo le dimensioni di stampa e relativi ppi/dpi in lightroom le imposti in esportazione...


Perché semplicemente voglio avere il controllo su quello che fa il software, come fai tu quando metti le pellicole nei tank... Se io questa foto la devo inserire da qualche altra parte, oppure se la dovessi mandare preparata per stampa offset, devo sapere cosa faccio.

Comunque proseguiamo, (magari anche altri).

Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 16/01/2015, 22:29

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Boia, ragazzi, quello è il workflow di Lorenzo, lui ha impostato la discussione sul parlare del proprio di workflow, non deve piacere o non piacere (anche se commenti per capire credo siano nello spirito della discussione), Lorenzo fa così, voi come fate?
Riccardo.
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 16/01/2015, 23:35

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Rigoletto ha scritto:Boia, ragazzi, quello è il workflow di Lorenzo, lui ha impostato la discussione sul parlare del proprio di workflow, non deve piacere o non piacere (anche se commenti per capire credo siano nello spirito della discussione), Lorenzo fa così, voi come fate?


Meno male qualcuno ha capito lo spirito... E pensare che il "workflow" non è nemmeno iniziato... :roll:
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Luigi2274

Socio Senior

Messaggi: 511

Immagini: 0

Iscritto il: 26/09/2013, 21:07

Messaggio 17/01/2015, 0:06

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Lorenzo ha scritto:
Rigoletto ha scritto:Boia, ragazzi, quello è il workflow di Lorenzo, lui ha impostato la discussione sul parlare del proprio di workflow, non deve piacere o non piacere (anche se commenti per capire credo siano nello spirito della discussione), Lorenzo fa così, voi come fate?


Meno male qualcuno ha capito lo spirito... E pensare che il "workflow" non è nemmeno iniziato... :roll:


Infatti, interessante parlare di workflow, io in questo momento mi sento indietro, scarico tutto con LR, ho impostato Lr per fasri il backup su un altro disco alla fine (mi sono accorto che le foto però non le copia, quindi ho messo un software di backup (cobian backup)), tornando alle foto le sviluppo in LR, mi vanno nella cartella immagini suddivise per anno data, e quando le voglio pubblicare on line ho messo il plug in di LR a pagamento, con una azione che ridimensiona le foto per il web, (lo uso per flickr, onedrive, dropbox), risultato ho tutte le foto insieme, famiglia e non, e nel photostream di flickr ci sono un pò di foto di obiettivi che ho venduto o voglio vendere, devo cambiare qualcosa!
Tutto questo per dire che i suggerimenti sono i benvenuti, Lorenzo vai avanti!! ||Veneraz||
Luigi
<<

spank1978

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1374

Immagini: 154

Iscritto il: 15/04/2012, 21:33

Località: Salsomaggiore Terme

Messaggio 17/01/2015, 5:30

Re: R: ::: Il Mio Workflow :::

Il mio WF o flusso di lavoro é abbastanza semplice e veloce; si parte naturalmente con l'acquisizione e catalogazione delle immagini ,e in questo LR é eccezionale, infatti , una volta scaricate le foto nella cartella che vogliamo (io di solito evito di mettere le date ma do un nome specifico e creo un catalogo per la determinata cartella) possiamo catalogarle con dei metatag specifici ,e crearci delle raccolte ad hoc, cosi facendo possiamo ricercare le foto in modo semplice e veloce.
Una volta catalogate passo alla selezione (una prima molto grezza) dove vado a cancellare le foto che non voglio tenere, dopo faccio un'altra selezione (non sempre, solo quando sono tante) dove le divido in quelle che non mi convincono molto e quelle buone assegnando un colore o con le stelle;
Fatto ciò , passo all'elaborazione, di solito se fanno parte di un'unica sessione ,la regolazione de bianco,la temperatura, si regola in un unico colpo, tutte le altre operazioni foto x foto.
Ad elaborazione ultimata esporto , o apro in PS se voglio fare un ritocco più invasivo ,usando maschere,livelli e plug-in..... Questo é grosso modo quello che faccio io....
Diversi corpi macchina, qualche ottica e ogni tanto anche dei rullini....ma le foto le faccio sempre io....
<<

bbbbruno

Socio Cadetto

Messaggi: 194

Immagini: 15

Iscritto il: 19/04/2012, 21:04

Messaggio 17/01/2015, 7:57

Re: R: ::: Il Mio Workflow :::

spank1978 ha scritto:Il mio WF o flusso di lavoro é abbastanza semplice e veloce; si parte naturalmente con l'acquisizione e catalogazione delle immagini ,e in questo LR é eccezionale, infatti , una volta scaricate le foto nella cartella che vogliamo (io di solito evito di mettere le date ma do un nome specifico e creo un catalogo per la determinata cartella) possiamo catalogarle con dei metatag specifici ,e crearci delle raccolte ad hoc, cosi facendo possiamo ricercare le foto in modo semplice e veloce.
Una volta catalogate passo alla selezione (una prima molto grezza) dove vado a cancellare le foto che non voglio tenere, dopo faccio un'altra selezione (non sempre, solo quando sono tante) dove le divido in quelle che non mi convincono molto e quelle buone assegnando un colore o con le stelle;
Fatto ciò , passo all'elaborazione, di solito se fanno parte di un'unica sessione ,la regolazione de bianco,la temperatura, si regola in un unico colpo, tutte le altre operazioni foto x foto.
Ad elaborazione ultimata esporto , o apro in PS se voglio fare un ritocco più invasivo ,usando maschere,livelli e plug-in..... Questo é grosso modo quello che faccio io....

Interessante Topic.
Precisato che uso lr, anche il mio workflow è, grosso modo, come quello di Spank1978. Non utilizzo preset, perché preferisco scegliere le foto come si presentano, nude e crude, e poi lavorare solo quelle slezionate.
Ho due cataloghi in lr. Uno per foto condivise (famiglia) su un nas western digital. L'altro per gestire le foto nel disco fisso del pc. Utilizzo poi distinti dischi per le copie di sicurezza, che faccio automaticamente (pc) e manualmente (nas). in questo momento devo capire come fare a spostare gruppi di foto dal catalogo delle foto del pc, al catalogo ( e al nas) delle foto condivise. :?:
<<

argentix

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1239

Immagini: 5

Iscritto il: 19/10/2012, 13:04

Messaggio 17/01/2015, 13:05

Re: ::: Il Mio Workflow :::

Seguo molto interessato il 3D, anche se interverrò praticamente mai se non per chiedere qualcosa riguardo i vostri WF.
Per esempio, in lr, a che serve avere più cataloghi?
Come passare da uno all'altro?
PrecedenteProssimo

Torna a Post Produzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010