Ologramma

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 24/08/2015, 13:59

Ologramma

Come si fotografa un ologramma?

Sabato scorso ero a Milano, a Expo 2015, e nel padiglione coreano c'era questo ologramma di un bambino, davvero impressionante per il dettaglio e il movimento.
Mi sono accorto subito che con "uno scatto e via" ottenevo l'immagine di un fantasma semi-trasparente. Ho provato la funzione "crepuscolo" della A58, che spara una raffichina di tre scatti con esposizioni diverse e li ricompone in un .jpg unico.

Questo è il risultato ottenuto:
ImmagineOlogramma by Aristide Luca Ceccanti, su Flickr

C'è qualche modo più "canonico"?
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 24/08/2015, 20:18

Re: Ologramma

Mai fotografato un ologramma, ma il risultato mi pare più che accettabile.
Riccardo.

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010