Per Francesco - foto in interni.

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 14/11/2015, 11:05

Per Francesco - foto in interni.

Non volendo inquinare il thread di Francesco, posto uno scatto recente fatto all'interno del battistero di San Giovanni a Parma, lo scatto è stato fatto a f:2.8 - 1/80" - Iso 1250 - EV+03 - con Distagon 24mm, senza l'ausilio del flash e di cavalletto l'unica accortezza; appoggiarsi a un muro e usare l'autoscatto a 2"per cercare di limitare le vibrazioni provocate nel premere il pulsante di scatto.
In post: correzione della distorsione dell'ottica e intervento su luci e ombre per compensare le parti inevitabilmente bruciate nelle finestre della cupola.
Immagine
Ultima modifica di eViga il 14/11/2015, 16:13, modificato 5 volte in totale.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 14/11/2015, 12:39

Re: In supporto a Sestli - foto in interni.

Mi piace, Ettore. :ok: Riesce a dare il senso della profondità della cupola e gli affreschi (?) sono tutti ben leggibili. Unico neo la luce bruciata dalle finestre e con probabile cielo coperto, che probabilmente esigeva una doppia esposizione. Ma a livello di composizione è molto ben eseguita.

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 14/11/2015, 14:51

Re: In supporto a Sestli - foto in interni.

eViga ha scritto:Non volendo inquinare il thread di Francesco, posto uno scatto recente fatto all'interno del battistero di San Giovanni a Parma, lo scatto è stato fatto a f:2.8 - 1/80" - Iso 1250 - EV+03 - con Distagon 24mm, senza l'ausilio del flash e di cavalletto l'unica accortezza; appoggiarsi a un muro e usare l' autoscatto a 2"per cercare di limitare le vibrazioni provocate nel premere il pulsante di scatto.
In post: correzione della distorsione dell'ottica e intervento su luci e ombre per compensare le parti inevitabilmente bruciate nelle finestre della cupola.

Lorenzo ha scritto:Mi piace, Ettore. :ok: Riesce a dare il senso della profondità della cupola e gli affreschi (?) sono tutti ben leggibili. Unico neo la luce bruciata dalle finestre e con probabile cielo coperto, che probabilmente esigeva una doppia esposizione. Ma a livello di composizione è molto ben eseguita.
Ciao
Lorenzo



Ciao Lorenzo, mi trovi perfettamente in accordo su quanto riguarda la bruciatura della luce delle finestre, infatti il post l'ho concepito per evidenziare la difficoltà di questo tipo di fotografia, naturalmente suscitare qualche discussione/riflessione, infatti partendo da quanto in rosso (il mio) e in blu (il tuo)

Per non compromettere la leggibilità delle figure dell' affresco ho detrminato che i 1250 Iso fossero la soluzione migliore in quel momento e l'apertura a f:2.8 era quella che mi serviva per avere profondità di campo sufficiente per tenere a fuoco la maggior parte dell'immagine, di conseguenza il tempo di scatto 1/80" era il minimo che mi potessi permettere (per uno scatto a mano libera) per evitare il micro-mosso che sarebbe andato a inficiare la lettura delle figure della cupola, poi altro compromesso per gestire luci e ombre e stata quella di una staratura a +03EV, in questo modo ho aumentato la leggibilità dell' intera cupola, essendo comunque ben conscio che le finestre sarebbero state molto sovra-esposte, ma comunque una scelta la dovevo fare.
Doppia esposizione, si la si sarebbe potuta fare, ma non avevo gli strumenti idonei (il cavalletto come il flash erano vietati) e pensa che come detto sopra ho dovuto anche usare l'espediente dell' autoscatto 2" per evitare quel minimo di micro-mosso che ti da il solo pigiare il tasto di scatto.

P.S. Sotto con critiche, suggerimenti e altro che certamente contribuirà a migliorare la nostra tecnica di scatto.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010