Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 07/11/2013, 14:30

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Come ottiche invece? sono a posto?
Pensavo che il mio ideale sarebbe stato coprire da 16-17 a 210 con due sole lenti. Il 70 210 beercan ce l'ho e non lo cambio con niente, al di sotto pensavo di sostituire il 35 - 70 con uno più grandangolare. Pensavo al 17-70 sigma ma anche un 24-105 sarebbe bello. Certo l'ideale è il carletto o il 16-105 ma... quanto costano....
invece il minolta 24-85 com'è?
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 08/11/2013, 9:11

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

andreotto ha scritto:Situazione molto difficile, la prossima volta ti consiglio di scattare in manuale usare il raw e cercare di isolare di più il soggetto facendo in modo che le porte vengano escluse dall'inquadratura
Andreotto


Andrea ha riassunto in due righe :ok: :ok:
Per cui al momento degli scatti evita come la peste le porte socchiuse o elementi di disturbo. Insomma, provaci, anche se il punto di ripresa può essere svantaggiato.
Sulle ottiche, secondo me, usabili sono il Beercan e il 50ino. Per stare un po' più grandangolare (ma ancora e massima attenzione a ciò che sta dietro!) puoi provare un Tamron 17-50, Sigma 17(18)-50, Sony 16-50, quest'ultimo costa di più ma il top di gamma per Alpha A. Ad ogni modo, scattare in M è una buona soluzione, a patto di sapere cosa cercare nell'esposizione. Altra soluzione è in S per fermare il movimento, ma pone dei rischi di diaframma inesistente (eccetto che col 50). Io di solito scatto in A, dopo aver misurato la luce ambiente e stabilito gli ISO, e essermi fatto due conti sui tempi che in questo modo riesco a reggere.

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 08/11/2013, 10:07

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Ma invece come si usa l'esposimetro (non so se si chiama così quella regolazione indicata con E che va a +0.7 +1... o -0.7 -1...) e mi sarebbe stata utile? Io credo che il problema in più, da vicino sia nell'esposizione, infatti il kimono bianchissimo, e la faccia più scura crea situazioni tipo il controluce... o no?
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 08/11/2013, 12:02

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

michegag ha scritto:Ma invece come si usa l'esposimetro (non so se si chiama così quella regolazione indicata con E che va a +0.7 +1... o -0.7 -1...) e mi sarebbe stata utile? Io credo che il problema in più, da vicino sia nell'esposizione, infatti il kimono bianchissimo, e la faccia più scura crea situazioni tipo il controluce... o no?


Quella è la compensazione, cioè quando decidi di starare l'esposizione calcolata dalla macchina; l'esposimetro TTL legge la luce riflessa dal soggetto e la pareggia portando l'indicatore a 0. Fai attenzione però a starare, perché in digitale vuol dire fare ma non dire (da parte della macchina), cioè allunga o accorcia i tempi di esposizione. Nel caso di fortissimi contrasti di luce e 1 solo scatto alla fin fine devi rinunciare a qualcosa e a questo punto meglio rinunciare a esporre per la palla di luce che proviene dalle porte, così come il kimono. Così facendo bruci la palla di luce, ma la figlia viene esposta correttamente. Per questo escludi dall'inquadratura la palla di luce e misura con lo spot (il pallino centrale) il volto. Quando non puoi fare a meno di escludere una forte luce dall'inquadratura, usa la misurazione soppesata al centro. In questo modo dài più importanza al punto centrale dell'esposimentro ma non escludi il resto della scena. La misurazione grandangolare invece misura tutta la scena e questo ti porta inevitabilmente alla sottoesposizione del soggetto che ti interessa. Stai attento anche al WB, mi sembrano fredde. Portati dietro un foglio bianco e fissa la temperatura alla quale scattare. Secondo me col Beercan fai davvero quasi tutto, perché è usabile anche da f/4.
Sscattare in formato raw ti aiuta poi a recuperare parte dei dettagli che potrebbero essere al limite; male di poco sul kimono, visto che è una parte che interessa molto relativamente. L'importante è cercare di fare di tutto per non bruciare il soggetto, o sottoesporlo. ;)

Ciao
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 08/11/2013, 13:40

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Ma come migliorare le composizioni? Esempi?
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
<<

Simo77

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1722

Immagini: 103

Iscritto il: 15/04/2012, 22:16

Messaggio 08/11/2013, 14:10

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Lorenzo ha scritto:
michegag ha scritto:Ma invece come si usa l'esposimetro (non so se si chiama così quella regolazione indicata con E che va a +0.7 +1... o -0.7 -1...) e mi sarebbe stata utile? Io credo che il problema in più, da vicino sia nell'esposizione, infatti il kimono bianchissimo, e la faccia più scura crea situazioni tipo il controluce... o no?


Quella è la compensazione, cioè quando decidi di starare l'esposizione calcolata dalla macchina; l'esposimetro TTL legge la luce riflessa dal soggetto e la pareggia portando l'indicatore a 0. Fai attenzione però a starare, perché in digitale vuol dire fare ma non dire (da parte della macchina), cioè allunga o accorcia i tempi di esposizione. Nel caso di fortissimi contrasti di luce e 1 solo scatto alla fin fine devi rinunciare a qualcosa e a questo punto meglio rinunciare a esporre per la palla di luce che proviene dalle porte, così come il kimono. Così facendo bruci la palla di luce, ma la figlia viene esposta correttamente. Per questo escludi dall'inquadratura la palla di luce e misura con lo spot (il pallino centrale) il volto. Quando non puoi fare a meno di escludere una forte luce dall'inquadratura, usa la misurazione soppesata al centro. In questo modo dài più importanza al punto centrale dell'esposimentro ma non escludi il resto della scena. La misurazione grandangolare invece misura tutta la scena e questo ti porta inevitabilmente alla sottoesposizione del soggetto che ti interessa. Stai attento anche al WB, mi sembrano fredde. Portati dietro un foglio bianco e fissa la temperatura alla quale scattare. Secondo me col Beercan fai davvero quasi tutto, perché è usabile anche da f/4.
Sscattare in formato raw ti aiuta poi a recuperare parte dei dettagli che potrebbero essere al limite; male di poco sul kimono, visto che è una parte che interessa molto relativamente. L'importante è cercare di fare di tutto per non bruciare il soggetto, o sottoesporlo. ;)

Ciao


Quello che dice Lorenzo è giustissimo, io mi ero abituato già con la a230 a scattare in M usando la misurazione spot: sceglievo cosa esporre e guardavo l'esposimetro di conseguenza. Devo dire che è stata una buona scuola per capire certe dinamiche, tuttavia quando sono passato alla a57 scattare in M è tutto molto più semplice, perchè se hai l'anteprima Live View attiva puoi dimenticarti l'esposimetro e a colpo d'occhio aggiusti la luminosità della scena modificando i tempi di volta in volta (se vogliamo è meno "istruttivo" ma molto più intuitivo).
Tieni conto che usare l'esposimetro spot potrebbe crearti qualche mal di testa, perchè il mirino aggiusta la luminosità sullo spot, per cui se inquadri una zona scura ti vedrai tutto sovraesposto. Per questo motivo ti consiglio in realtà di tenere l'esposizione multisegmento in modo da avere l'immagine più stabile nel mirino e poi aggiustarti l'esposizione.

Scritto così sembra un casino ma è più facile a farsi da a dirsi... In pratica:

- Metti la macchina in M;
- scegli ISO e diaframmi appropriati (fai qualche prova);
- a questo punto con la ghiera dovresti modificare i tempi (mentre per i diaframmi devi tenere premuto il tasto per la compensazione dell'esposizione e ruotare la ghiera).

In pratica è un po' come lavorare in A (priorità diaframmi), però il tempo di scatto lo regoli tu di volta in volta e con le SLT e molto molto facile trovare l'esposizione giusta. Oltretutto sei in un ambiente chiuso quindi la luce (salvo porte o finestre in mezzo) è abbastanza uniforme.
Credimi è molto più semplice che andare a "starare" la macchina (ad es. +0,3 o + 0,7) di volta in volta, anche perchè poi succede sempre che in automatismo cambi scena e la macchina sovraespone o sottoespone.

Provare per credere! :ok:
Simone
α57 (ex α230)
Sony 35/1.8 DT | HVL42AM CZ 16-80/3.5-4.5 Minolta 70-210/4
Samyang 85/1.4 Helios 44M-4 55/2
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 09/11/2013, 11:14

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Ma se per comodità, non dover cambiare spesso obiettivo, comprassi un Sony 16-105 andrebbe bene o 5,6 è troppo buio in queste occasioni? Ho visto che già a 70 mm passa a 5,6...
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 09/11/2013, 13:11

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

michegag ha scritto:Ma se per comodità, non dover cambiare spesso obiettivo, comprassi un Sony 16-105 andrebbe bene o 5,6 è troppo buio in queste occasioni? Ho visto che già a 70 mm passa a 5,6...


Non ricordo se esiste anche per Sony, mi sembra di no, ma Sigma ha anche un ottimo 50-150 f/2.8 dedicato al formato APS-C. Il 16-105 è un ottmo tuttofare, ma se al 70% ti piace dedicarti a questo genere di foto, ti ci vorrà qualche ottica un po' più "dedicata". E il Beercan, a meno di fare un salto di luminosità e qualità davvero, per me rimane ottimo.
Sulle inquadrature non c'è molto da dire... Devi saperti arrangiare sul momento in base a quello che trovi. Guarda qui, per esempio: http://www.flickr.com/photos/32934989@N04/6453792401
Anche se riconosco che la sfocatura è stata data in fotoritocco, l'inquadratura a me piace. :ok:

Ciao
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 09/11/2013, 14:33

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

E quel minolta 24-105 f3,5 - 4,5 affiancato al beercan come lo vedi? Porterei solo quei due e cambierei al momento uno o l'altro a seconda della mia posizione rispetto al soggetto! Ho anche il 50 F1,7 ma focale fissa... Boh
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
<<

michegag

Socio osservatore

Messaggi: 80

Iscritto il: 07/06/2012, 7:47

Messaggio 09/11/2013, 15:25

Re: Ginosa, coppa italia Karate: la mia nuova a58

Queste sono precedenti. Lorenzo credi che le inquadrature di queste siano migliori?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/157 ... C06003.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/157 ... C06010.jpg
Sony A58, Sony A100 - Sony 18-70 kit - Minolta 50mm f1,7 - Minolta 35-70 f4 - Minolta 70-210 f4 "beercan" - KonicaMinolta 18-200.
PrecedenteProssimo

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010