Fotografia sottozero!

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

Flaviopsv

Socio osservatore

Messaggi: 66

Immagini: 0

Iscritto il: 22/12/2014, 11:46

Località: Ronciglione

Messaggio 04/11/2015, 21:33

Fotografia sottozero!

Buonasera

ma se esco con la fotocamera a -27° ; -30° cosa rischio? condense? lo schermo si gela?

che consigliate?


Grazie a tutti

p.s. ho sbagliato posto dove pubblicare il messaggio?
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 04/11/2015, 22:21

Re: Fotografia sottozero!

Il "posto" è giusto...

Cosa rischi? Essenzialmente che la batteria ti si scarichi molto rapidamente, condensa al rientro repentino in un posto caldo, un possibile maggior resistenza dei movimenti meccanici dovuto all'indurimento degli olii usati per la lubrificazione. Non credo che si rischino inconvenienti gravi se si fa un minimo di attenzione.
Riccardo.
<<

Stelvio

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1717

Immagini: 52

Iscritto il: 14/09/2012, 7:13

Messaggio 04/11/2015, 22:26

Re: Fotografia sottozero!

A -27° ho fatto la prima guardia da Alpino, il congelatore emana tiepido al confronto :)

Secondo me non rischi troppo, magari tienila fuori solo lo stretto necessario per fotografare e poi la riponi dentro al giaccone,
probabile che lo schermo funzioni male, è se è SLT anche il mirino elettronico, le batterie dureranno poco, quelle di scorta tienile vicine al corpo sul taschino della camicia.
La condensa si forma quando ritorni in luogo riscaldato, edificio o veicolo, quindi devi riporla da fredda in un sacchetto ermetico prima di entrare, ed aprire il sacchetto dopo
qualche ora dandole il tempo di riscaldarsi molto lentamente.

P.S.
Però una volta a -15° mi si è rotto il Sigma 70-300, per fortuna in garanzia, probabilmente a causa dell'indurimento del grasso citato da rigoletto e per il ritiro del metallo.
Ultima modifica di Stelvio il 04/11/2015, 22:31, modificato 1 volta in totale.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 04/11/2015, 22:31

Re: Fotografia sottozero!

Mah quando nel 2012 ha fatto quell'inverno rigido (dalle mie parti si sono visti i -23°) l'unico inconvenienete che ho riscontrato erano le batterie che si scaricavanmo in un niente per poi riprendersi dopo averle tenute al caldo nella tasca per un po' di tempo... a me servivano 3 pacchi batterie 2 in tasca al caldo e 1 in macchina.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

Flaviopsv

Socio osservatore

Messaggi: 66

Immagini: 0

Iscritto il: 22/12/2014, 11:46

Località: Ronciglione

Messaggio 04/11/2015, 22:38

Re: Fotografia sottozero!

Infatti ho paura del caldo al rientro! o delle pause in qualche caffè.....
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 04/11/2015, 22:44

Re: Fotografia sottozero!

Nelle pause risolvi lasciando l'atterezzatura fuori al freddo: portandola al caldo crea condensa che gela appena la riporti fuori e rischi di far danni.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

Flaviopsv

Socio osservatore

Messaggi: 66

Immagini: 0

Iscritto il: 22/12/2014, 11:46

Località: Ronciglione

Messaggio 04/11/2015, 22:58

Re: Fotografia sottozero!

quindi c'è una temperatura "soglia" di sicurezza per cui non si rischia niente?
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 04/11/2015, 23:13

Re: Fotografia sottozero!

Non credo, suppongo che sia un incrocio tra vari fattori in primo luogo la temperatura ed in secondo luogo l'umidità: l'attrezzatura fredda entra in un abiente caldo umido la superficie raggiunge la temperatura di rugiada e si forma sulla suprfice condensa, se a quel punto la porti al freddo la codesa gela e "fodera" tutto di ghiaccio.
Sicuramente ai semesso di fotografare, almeno fino a quando tutto non è sgelato ed asciugato... ho un po' estremizzato e semplificato ma mi sembra di aver spegato la dinamica del fenomeno...spero.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

Flaviopsv

Socio osservatore

Messaggi: 66

Immagini: 0

Iscritto il: 22/12/2014, 11:46

Località: Ronciglione

Messaggio 04/11/2015, 23:21

Re: Fotografia sottozero!

Allora se esco in Lapponia per due ore e poi entro in bar si condensa, non posso ovviamente lasciare l'attrezzatura fuori....quindi non la porto per niente ||testa|| ||testa|| ||testa|| ||testa||
oppure quando poi ritorno al B&B???!!!!
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 04/11/2015, 23:26

Re: Fotografia sottozero!

No prima di entrare la riponi in un sacchetto sigillato (tipo quelli per sugelare gli alimenti) e la poti dentro, per estrarla dal sacchetto solo quando ritorni al freddo, in questo modo la condesa si forma sul sacchetto...oppure la lasci fuori dal bar: non credo ci sino molti interessati alle attrezzature fotografiche dei turisti da quelle parti...almeno io farei così, anche se in lapponia non ci sono mai stato.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
Prossimo

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010