Foto interni e arredamento

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

Regole del forum
In questa sezione E' NECESSARIO pubblicare una o più foto per richiedere consigli in merito.
Per i consigli tecnici relativi alla modalità di RIPRESA esiste un'apposita sezione.
<<

jegio

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 87

Immagini: 6

Iscritto il: 26/12/2016, 12:16

Località: Poirino

Messaggio 07/01/2017, 12:21

Foto interni e arredamento

Eccomi qua a chiedere consiglio agli esperti...
Prima volta con a77, prima volta con tokina 11-16 e prima volta a fotografare interni
Siccome per lavoro faccio il mobiliere, mi piace conservare un archivio dei lavori svolti...cosa che finora ho fatto col cellulare...ma devo dire che il tokina mi ha piacevolmente sorpreso.
Siccome ho appena preso la fotocamera non ho ancora avuto modo di leggere le istruzioni per settarla correttamente...ora però, guardando la foto, vi chiedo solo quali sono gli elementi fondamentali da considerare per questo tipo di fotografia. Ho scattato a 11mm - f10 - 1/2sec - 100 iso su treppiede senza flash. Non avendo ancora lightroom ho scattato in jpg e mi sono limitato a lavorare leggermente su contrasto e saturazione. Noto però che la luce che penetra dalla finestra sulla sinistra fa a cazzotti con l'illuminazione artificiale dell' ambiente... ma se chiudevo la finestra quella zona rimaneva troppo in ombra. Un flash esterno potrebbe aiutare? Accetto qualsiasi tipo di consiglio purchè non sia di darmi all'ippica :D

Ah,la distorsione prospettica è recuperabile con lr?

Immagine
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 07/01/2017, 12:38

Re: Foto interni e arredamento

non male, poca distorsione che recupererai con lr tranquillamente. Ricorda solo di usare diaframmi chiusiatra f8 e f11 per la massima pdc
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 07/01/2017, 13:24

Re: Foto interni e arredamento

Ciao, per la distorsione LR fa il suo dovere, basta applicare il profilo lente in automatico (attento a inquadrare un poco di più di quanto ti serve in perché l' operazione taglia un poco di fotogramma), poi usa Iso bassi attorno ai 100/200, diaframmi chiusi fino a f:13, misurazione luce a matrice, guarda l' esposizione nel mirino compensando con +/- EV e con il cavalletto non preoccuparti dei tempi, per finire un sofismo, usa l'autoscatto o lo scatto remoto.
Poi in seguito e se ti sentirai pronto vai in manuale, li la soddisfazione sarà più grande.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

jegio

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 87

Immagini: 6

Iscritto il: 26/12/2016, 12:16

Località: Poirino

Messaggio 07/01/2017, 14:20

Re: Foto interni e arredamento

Per lo scatto ho utilizzato un'app per smartphone molto comoda...precisamente camera remote che con l'ir del lg g4 funziona bene.
la prossima volta provo a chiudere un po di più. Il flash con una buona illuminazione ambiente non lo ritenete indispensabile quindi? Qualora l'ambiente invece non fosse illuminato a dovere e dovessi intervenire con un flash esterno...dovrei per forza lavorare in manuale vero?
<<

Softbox

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 950

Iscritto il: 21/04/2012, 7:53

Località: Milano

Messaggio 07/01/2017, 15:30

Re: Foto interni e arredamento

Non male il tokina non si vede particolare distorsione per essere a 11 mm.
Io ho due suggerimenti:
1- mentre ti doti di LR puoi sempre usare Capture One express for sony per i raw, è gratis e ha una correzione prospettica mica male, oltre ad un guadagno di gamma dinamica e recupero luci ed ombre.
2- in Sony ci sono flash wireless che vanno via per una stupidata da quando è cambiato l'attacco.
Nelle zone di ombra un flashata di rimbalzo potrebbe fare comodo.

Ovviamente puoi fare a meno di entrambi, considerata la foto postata che è già di qualità.
::: Sent from deep space :::
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 07/01/2017, 15:35

Re: Foto interni e arredamento

Un flash rischia di far più male che bene, se devi illuminare cortettamente faretti di rimbalzo, ma attenzione, anche così sulle zone lucide si rischia il riflesso.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 07/01/2017, 15:40

Re: Foto interni e arredamento

Anche se molto semplificato, questo https://www.google.it/amp/www.wimdu.it/ ... id-samsung ti può dare una mano.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

jegio

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 87

Immagini: 6

Iscritto il: 26/12/2016, 12:16

Località: Poirino

Messaggio 07/01/2017, 16:59

Re: Foto interni e arredamento

Grazie a tutti! In questo caso sono stato fortunato in quanto l'ambiente è piuttosto ampio e i clienti hanno gestito bene l'impianto di illuminazione.
Molto interessante la guida...poche cose ben spiegate e facili da capire!!
Non ho installato capture one perchè sono in attesa dell'ssd nuovo per il pc,poi andrò direttamente con Lightroom.
A sto punto, visto il risultato direi che prima del flash è meglio se investo sul treppiede, che il firstline pagato 25 euro 8 anni fa, ha i gancetti rotti :doh:

Grazieee!!
<<

Niko68

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 635

Immagini: 109

Iscritto il: 03/01/2016, 22:02

Località: Montecatini T.

Messaggio 07/01/2017, 17:38

Re: Foto interni e arredamento

Aggiungo solo una cosa a quelle dette dagli altri, faccio il marmista e anche io per mantenere un book da far vedere ai clienti eseguo delle foto dei lavori eseguiti. Se devi farle in ambienti di esposizioni non avrai particolari problemi con le luci visto che sovrabbondano nella maggior parte degli stand, altro par di maniche farle in casa del cliente e trarre una foto che abbia la luce giusta per far vedere il lavoro eseguito. Io ho un sigma 10-20 f 3.5 che anche lui va molto bene come grandangolo però in casa uso sempre 2 flash con piantane ed ombrello per illuminare dove e cosa voglio , 2 nissin 700 air con comando air 1 , quindi vedi tu in cosa ti vuoi orientare per ottenere una buona foto del lavoro svolto , per la mia poca esperienza è quasi impossibile con le tendenza moderne trovare un appartamento con luci appropriate , mentre se ti orienti sulle mostre non avrai grandi problemi .
Nicola
Nicola

Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole. Elliott Erwitt
<<

jegio

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 87

Immagini: 6

Iscritto il: 26/12/2016, 12:16

Località: Poirino

Messaggio 07/01/2017, 19:03

Re: Foto interni e arredamento

Niko68 ha scritto:Aggiungo solo una cosa a quelle dette dagli altri, faccio il marmista e anche io per mantenere un book da far vedere ai clienti eseguo delle foto dei lavori eseguiti. Se devi farle in ambienti di esposizioni non avrai particolari problemi con le luci visto che sovrabbondano nella maggior parte degli stand, altro par di maniche farle in casa del cliente e trarre una foto che abbia la luce giusta per far vedere il lavoro eseguito. Io ho un sigma 10-20 f 3.5 che anche lui va molto bene come grandangolo però in casa uso sempre 2 flash con piantane ed ombrello per illuminare dove e cosa voglio , 2 nissin 700 air con comando air 1 , quindi vedi tu in cosa ti vuoi orientare per ottenere una buona foto del lavoro svolto , per la mia poca esperienza è quasi impossibile con le tendenza moderne trovare un appartamento con luci appropriate , mentre se ti orienti sulle mostre non avrai grandi problemi .
Nicola



Era proprio quello che temevo...farò solo esclusivamente foto in casa dei clienti. In questo caso oltretutto, sono entrato in confidenza con i clienti, che oltre ad aver illuminato a dovere l'ambiente, mi hanno permesso di tornare (grazie anche alla vicinanza) una volta arredata con i vari complementi (soprammobili e credenza di famiglia) che rendono la cucina più viva.
Il più delle volte mi vedo costretto a fotografare la cucina spoglia e se va bene con 2 lampadine a penzoloni dal soffitto. Scusa la sfacciataggine ma potresti mica farmi vedere una foto fatta in un ambiente ostile con i 2 flash?
Prossimo

Torna a Consigli tecnici fotografie...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010