Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

<<

kawaninja

Socio Cadetto

Messaggi: 167

Immagini: 2

Iscritto il: 02/09/2013, 8:24

Località: Torino

Messaggio 04/09/2013, 9:38

Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Mi scuso intanto se l'argomento fosse già stato trattato.

la mia esigenza è questa:
premesso che so che ogni singolo raw debba essere post-prodotto singolarmente per ottenere risultati ottimali. Se io volessi fare un batch di conversione in JPG di un tot di fotografie in RAW per ottenere un JPG simile a quello che sarebbe sfornato dalla A58 nativamente, ci sono dei profili predefiniti da caricare su Lightroom per emulare la A58 oppure l'unica soluzione è di scattare in Raw+Jpg?

non vorrei usare il Raw+Jpg per non appesantire troppo la SD e la velocità di salvataggio.

grazie
ciao
Paolo
SONY ALPHA A58 - SONY RX100MK1 - SONY ZEISS 16-80 CARLETTO - TAMRON 70-300USD - RAYNOX MACRO DCR150
<<

TRB

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1457

Immagini: 4

Iscritto il: 16/04/2012, 11:45

Messaggio 04/09/2013, 10:10

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

concordo sul fatto che raw +jpeg sia inutile (a meno di esigenze particolarissime) appesantisce solo il la SD di file sostanzialmente inutili..

il metodo più sicuro è utilizzare il programma che ti è stato dato da Sony, questo programma ha i profili esatti che trovi nella tua reflex (e di più legge in automatico con che profilo stavi scattando) quindi ti da dal raw un jpeg uguale alla fotocamera (anzi è leggermente migliore perchè puoi controllare meglio la compressione ed altri parametri)


Con lightroom c'è la sezione calibrazione fotocamera dove dovrebbero esserci i profili vari per la fotocamera (però non sono esattamente uguali e non so se ci sono per tutte le fotocamere)
c'era un topic nel vecchio forum...
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=24177
Immagine
<<

kawaninja

Socio Cadetto

Messaggi: 167

Immagini: 2

Iscritto il: 02/09/2013, 8:24

Località: Torino

Messaggio 05/09/2013, 10:48

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Grazie per la risposta però... Vorrei per comodità utilizzare solo LR per tutto il mio workflow ed il dubbio che mi è venuto è questo: quando salvo lo scatto in JPG dalla fotocamera (escludendo impostazioni particolari tipo seppia, b/n o cose simili che non uso) viene applicata anche la riduzione del rumore, il bilanciamento del bianco come impostato, l EV, la compensazione lente, ecc ecc...

se scatto in RAW (come intenderei fare io) ovviamente ho solo i dati grezzi senza nessuna modifica da parte della fotocamera.

quindi se il mio obiettivo è avere un JPG quanto piu simile a quello sfornato dalla fotocamera con Lightroom io farei (correggetemi se sbaglio):
1) applico la correzione profilo fotocamera-lente appropriata
2) controllo il bilanciamento del bianco o comunque lo lascio "come scattato"
3) riduzione del rumore e qui ho dubbi... la fotocamera applica la riduzione attraverso un profilo definito fisso a tutti gli scatti? oppure è "intelligente" e si adegua al tipo di scatto? questo perche volessi fare un batch, a tutte le foto di un set su LR, di riduzione rumore lo vorrei quanto piu simile lo faccia la fotocamera.

Resta ovvio che per lavorazioni di fino utilizzerei le correzioni sulle singole foto, questo mi serve solo per pubblicare JPG su web o visualizzarli sul monitor.

grazie molte
SONY ALPHA A58 - SONY RX100MK1 - SONY ZEISS 16-80 CARLETTO - TAMRON 70-300USD - RAYNOX MACRO DCR150
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 11/06/2014, 15:52

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Interessa anche a me!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 24/06/2014, 9:17

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Mi aggrego alla richiesta, io sono solito a scattare in RAW e per "stimolarmi" a fare meglio cerco di ricreare in macchina lo scatto "già finito" con WB già regolato, esposizione corretta, eventualmente col B/N già regolato come voglio io...
Il problema risulta dopo, sul PC: io uso ACDSee 7 Pro per gestire il catalogo immagini e PS per eventuale post-produzione. Vedo le foto su ACDSee esattamente come le scatta la macchina (quindi in B/N o col WB regolato da me) ma nel mentre che lo apro in PS (Quindi passando per CameraRAW) ecco che perdo tutte le preimpostazioni della macchina e l'immagine ritorna "piatta". Certo ripristinarle a mano in CameraRAW è (quasi) semplice ma è una bella rottura ed il risultato non sempre mi soddisfa.
Quindi evidentemente se ACDSee riesce a visualizzare l'ARW come l'ho impostato in macchina significa che all'interno del file tutte queste informazioni ci sono scritte, come faccio a obbligare CameraRAW a fare lo stesso??? :u: :u: :u:
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
<<

Simo77

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1722

Immagini: 103

Iscritto il: 15/04/2012, 22:16

Messaggio 24/06/2014, 11:16

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Io uso Lightroom e non Camera RAW ma il concetto dovrebbe essere lo stesso: col file RAW viene salvato un file JPG "embedded" che serve per farti vedere l'anteprima sul display e che è la foto che vedi appena viene caricata. Io in LR vedo quell'immagine per un attimo, fintanto che il programma non legge il RAW e mi crea l'anterprima del RAW con il settaggio di importazione.
L'unica cosa che nel file RAW resta come l'hai scattata è il WB (e non è poco), per il resto se si vuole fare sviluppi in batch, la cosa più comoda è cercare di impostare LR (o Camera RAW) con settaggi di importazione che siano il più simile possible al JPG che la macchina sforna che le regolazioni che usiamo più di frequente (o meglio ancora le impostazioni che ci piacciono di più indipendentemente da cosa sforna la macchina...). Ovviamente le foto verranno importate tutto allo stesso modo ed è perfettamente inutile andare a cambiare settaggio alla macchina ad ogni foto (altrimenti tantovale scattare in JPG). Si possono invece creare più profili personalizzati per le varie situazioni (BN, foto satura e contrastata, effetto antico etc...). A quel punto basta un click e posso sviluppare un sottogruppo di foto col preset personalizzato (ad esempio alcune foto che voglio sviluppare in BN).

Comunque alla fine scattare in RAW richiede un minimo di flusso di lavoro, se non si vuole fare nulla meglio il JPG diretto.
Io quando non ho voglia di sbattermi a gestire i RAW scatto RAW+JPG con l'intento di usare il RAW solo in casi di effettiva necessità, ma poi finisce sempre che cancello tutti i JPG nativi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Simone
α57 (ex α230)
Sony 35/1.8 DT | HVL42AM CZ 16-80/3.5-4.5 Minolta 70-210/4
Samyang 85/1.4 Helios 44M-4 55/2
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 24/06/2014, 11:42

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Non è il lavoro in post che mi da noia, ma il fatto di impostare la fotocamera per vedere un determinato risultato e perderlo una volta entrato in CRaw! Mi farebbe comodo partire dalla foto fatta e fare piccole correzioni piuttosto che rifare tutto da zero! Considerando che acdsee fa una conversione batch mantenendo le impostazioni di scatto mi pare strano che CRaw non faccia altrettanto! E lavorare su un jpeg ben convertito non è la stessa cosa di mettere mano ad un raw...

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00 utilizzando Tapatalk
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/
<<

Simo77

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1722

Immagini: 103

Iscritto il: 15/04/2012, 22:16

Messaggio 24/06/2014, 12:59

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Capisco il problema: purtroppo però solo il Software originale di Sony ti converte le foto con le impostazioni della macchina. Però non è il massimo per la gestione del catalogo (e nemmeno per lo sviluppo).
Ribadisco comunque che scattando in RAW è inutile perder tempo a settare la macchina prima, meglio aver un buon flusso di lavoro dopo...
Non conosco ACDsee, serve per tenere un catalogo o fa anche PP?
Simone
α57 (ex α230)
Sony 35/1.8 DT | HVL42AM CZ 16-80/3.5-4.5 Minolta 70-210/4
Samyang 85/1.4 Helios 44M-4 55/2
<<

Encio.76

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 320

Immagini: 0

Iscritto il: 20/04/2012, 19:26

Località: Mantova

Messaggio 25/06/2014, 11:07

Re: Impostazioni Lightroom per ottenere Jpg come fotocamera

Sicuramente è assurdo impostare una macchina per scattare una foto che in realtà è "grezza" ma ho notato che spesso la foto scattata neutra non mi soddisfa come quella "aggiustata". Mi piacerebbe mantenere quell'impostazione come base di partenza!

Tornando ad ACDSee: fa di tutto catalogo, conversione formati file, rinomina in batch, PP (un po' macchinoso in verità),resize in batch, cattura schermo, aggiornamento e modifica in batch di metadati con preset, watermark .... Io lo uso spesso per lavoro perché devo inviare varie foto di prodotti e con ACDSee posso ridimensionare e rinominare al volo le immagini per spedirle per mail.

Costa relativamente poco per quello che offre, purtroppo l'ultima versione italiana è ferma alla 9 ed è abbastanza datata(l'ultima in inglese è la 17...), quindi consiglio la versione inglese Pro 7!
Sony A68 - Sony A390 - Sony HX-60
Minolta Dynax 700si - Canon AE-1

Sony 28 f/2.8 - Sony 35 f/1.8 - Sony 50 f/1.8 - Sony 85 f/2.8 - Sony SAL 75-300
Sigma 10-20 f/3.5 - Sigma 17-70 f/2.8-4
LensBaby Composer - Samyang 8 f/3.5


Flickr: https://www.flickr.com/photos/encio76/

Torna a Foto Prima e dopo (I miracoli della post-produzione)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010