Fondere insieme due scatti

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 13/05/2014, 8:29

Re: Fondere insieme due scatti

Certo Andrea, se tu paghi X hai A, se paghi Y hai B, poi credo che dipenda anche dalla quantità... 1 scatto e via certamente non merita niente, ma di questo aspetto spesso il committente non ne sa una mazza e se ne rende conto soltanto guardando una foto di interno ben riuscita. Se comunque poi lui è contento, lascia pure che queste chiacchiere rimangano chiacchiere "da forum". :ok:
Comunque 17mm sono esigui e credo sia impossibile non incappare in difetti ottici dei supergrandangoli. Partirei da 24mm almeno (sul FF) con opportune inquadrature e punti di ripresa. Meglio fondere 3/4 scatti senza distorsioni. Col 17-40 puoi, credo. :ok:

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 13/05/2014, 8:36

Re: Fondere insieme due scatti

Ecco, questa è senz'altro una cosa su cui lavorare, hai ragione! :ok:
La cosa che meno mi piace, in generale, dei miei scatti, è una certa dominante magenta che fatico a togliere, sebbene la luce fosse buona, gli ISO molto bassi, ecc... e credo perché serva usare a dovere il flash con le giuste gelatine. Ma è una cosa su cui lavorerò.
Andrea
<<

Vietto

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1704

Immagini: 37

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: Genova

Messaggio 13/05/2014, 8:40

Re: Fondere insieme due scatti

Andrea, concordo con Lorenzo.
IMHO la foto uscita da EnfuseGui non la trovo molto di diversa da quelli avresti potuto ottenere da uno scatto singolo in raw, lavorato come si deve.

Ti faccio un esempio, la vista dalla finestra sarebbe dovuta essere quella del primo scatto, quello più sottoesposto, invece è quella del secondo, mi pare... condivido anche il fatto che il lampadario tagliato disturba un po.

Io avrei piazzato la macchina più a sx, nell'angolo.

Hai provato a correggere la distorsione della lente??
S α7r, Sony FE 24-105 f4

In vendita: Minolta 50/2.8Macro, Minolta R2000, Polarizzatori vari (55+step-up 49-55, 72, 77)
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 13/05/2014, 9:14

Re: Fondere insieme due scatti

I gel in interni possono servire a eliminare brutte svolte di luci/ombre e a dare gradevolezza laddove in generale si ha una sensazione di "freddo"... Ricordi l'esposimetro che hai provato di recente? ;)
Poi in PP per foto di questo tipo le dominanti le elimini per via matematica, coi numeri, non ad occhio. Usa le curve e campiona i punti sensibili, visualizza i valori e agisci sui tre canali singolarmente, con le curve: in questo modo sei sicuro che al di là del monitor non hai dominanti.
C'è da dire che per fare queste foto il 35mm non sarebbe nemmeno tanto adatto, visto che spesso si può essere costretti a spostare il piano focale e un banco ottico trova ancora la sua giustificazione; ma poiché possiamo montare gli scatti successivamente in panoramica, ecco risolto anche questo scoglio. La focale ideale per me è tra i 24 e i 35mm, anche 50mm, ma dipende dagli spazi. Ho trovato molto utile anche riprendere dall'alto (da stativo a colonna o anche da un semplice scaleo). Con gli ISO puoi anche salire un po' dai soiti 100 e spingerti fino ai 400 senza tema. :ok:

Ciao
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
<<

Supersimo

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4630

Immagini: 189

Iscritto il: 15/04/2012, 22:02

Località: Belluno

Messaggio 13/05/2014, 9:20

Re: Fondere insieme due scatti

Vietto ha scritto:Andrea, concordo con Lorenzo.
IMHO la foto uscita da EnfuseGui non la trovo molto di diversa da quelli avresti potuto ottenere da uno scatto singolo in raw, lavorato come si deve.

Ti faccio un esempio, la vista dalla finestra sarebbe dovuta essere quella del primo scatto, quello più sottoesposto, invece è quella del secondo, mi pare... condivido anche il fatto che il lampadario tagliato disturba un po.

Io avrei piazzato la macchina più a sx, nell'angolo.

Hai provato a correggere la distorsione della lente??

Le correzioni sono attive, di scatti naturalmente ne ho fatti da ogni angolo, questo l'ho preso semplicemente da esempio perché più "critico" vista l'illuminazione forte che entrava in quel momento. :ok:
Vero che avrei fatto lo stesso (sapendolo fare bene) a mano, EnfuseGui ha "solamente" ridotto i tempi e fatto di suo un buon lavoro; altrettanto vero è che manualmente partirò dal tif di EnfuseGui e ci appiccicherò su il paesaggio visto nella prima foto qui sopra... :mrgreen:
Grazie Marco!
Andrea
Precedente

Torna a Tecnica di ripresa...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010