fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti, Mod Galleria

<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 03/07/2015, 19:22

fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

da un po di tempo mi ronza in testa l'idea di prendere un fisso apposta per fare foto a paesaggi
sono anche stato contattato da un paio di utenti per dei 18mm, ci sto pensando ma sono indeciso tra 18 e 20mm...e sono anche indeciso come da titolo se può fare a caso mio un fisso
volevo chiedervi da neofita se la resa è molto diversa dal 18-55 sony quando uso delle focali corte (18-22 insomma) e se ne vale la pena di investire un centinaio di euro per qualche bel paesaggio :)
il budget non è dei migliori, ma ho solo 100 euro da dedicare ad un obiettivo del genere, e mi chiedo se ne valga la pena o se sarebbe meglio risparmiare per prendere altro in futuro

ho già un sigma 28 f1.8 (che credo possa avere un valore prossimo ai 200 euro) che mi piace un sacco, su aps-c diventa un 42.5mm quindi un normale e lo trovo davvero piacevole da usare...mi chiedo se possano divertirmi più i fissi degli zoom a sto punto :)
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 03/07/2015, 20:52

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

La questione fissi vs zoom divide da sempre le persone, troverai alcuni di noi che ti motiveranno perfettamente i vantaggi dei fissi sugli zoom ed altrettante persone in grado motivare i vantaggi degli zoom, per cui non puoi chiedere a noi se ti divertirai di più con i fissi o con gli zoom, è una cosa che devi sentire te. Io su questo punto specifico non sono schierato, uso più spesso il 16-80 per la sua praticità e per la copertura sufficiente ad affrontare un bel numero di situazioni. Come divertimento puro, ma è una sorta di sfida, di ricerca, i fissi mi danno una maggiore soddisfazione perchè mi obbligano a comporre con la testa e non ruotando la ghiera fino ad ottenere la composizione desiderata. Spesso mi porto dietro il "vituperato" 30 macro, anche se è un pò lungo su aps-c :)
100 euro sono un budget molto al limite per un'ottica nuova, c'è da scavare nei grandangoli vintage. Io, parere personalissimo, il 18-55 non lo prenderei, è una buona ottica kit per imparare e farsi un'idea di quello che si vuole, ma poi si ferma :)
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 03/07/2015, 23:14

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

Il 18-55 kit è in mio possesso :)
Quello che mi diverte del mio 28 fisso è proprio il non puntare e scattare (dopo aver mosso la manina sulla ghiera dello zoom) ma il fare ginnastica per trovare la composizione desiderata :)
Non dico di essere "uno da fissi" perché sono solo un neofita, ma credo di potermi divertire con un fisso un popiu corto del 28mm e quindi pensavo a un 18 o 20mm
Chiaramente, come ho già scritto sul forum, esiste la solita coperta della versatilità e della qualità, che è sempre troppo corta per coprire entrambi i piedini
<<

Zona

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 309

Immagini: 3

Iscritto il: 19/08/2014, 15:54

Messaggio 03/07/2015, 23:51

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

20mm a 100euro è veramente dura... mi viene in mente solo il 24mm canon fd che viaggia sugli 80... comunque 24 è gia diverso da 28...

PS Mah, sulle ottiche zoom non ho una opinione precisa...
Gli zoom sono il male.
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 04/07/2015, 5:18

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

Se il budget fosse appena più alto, consiglio il 10-20 Sigma, giusto complemento al 18-55, assolutamente divertente, ancora meglio l'8-16 ma costa decisamente di più.
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

sibbeone

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 388

Immagini: 4

Iscritto il: 26/11/2012, 16:18

Località: Roma

Messaggio 04/07/2015, 9:02

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

Considera che per paesaggi diurni si scatta su cavalletto, ISO basso e diaframmi chiusi, non conosco i fissi che stai valutando ma credo fortemente che troveresti solo una sensibile differenza rispetto al kit in tuo possesso.
Piuttosto cerca una focale diversa, estremamente wide oppure un tele come il beercan per scorci di paesaggio.
Sony 24/2 - 50/1.4 - 135/1.8
Tamron 90/2.8
Sony α7s - α37 e un paio di scarpe.
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 04/07/2015, 9:43

Re: fisso per paesaggi, è davvero indispensabile?

Diciamo che mi è stato offerto un sigma 18 f3.5 a circa quel prezzo comprese le ss, e non mi sembra male
Una volta ho provato un obiettivo tipo 11-17 (forse ricorfo male la focale, ma era più o meno quella) e non mi piace, è una visione assurda della realtà per come la percepisco io
Sono indeciso tra sigma 18, un 20 (e qua i prezzi salgono) Minolta o tenermi il 18-55 che però non mi entusiasma
Nessuno mi corre dietro però ;)

Torna a Tecnica di ripresa...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010