Pompei & Oplontis

Moderatore: Mod Galleria

<<

vick

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 544

Immagini: 99

Iscritto il: 07/01/2015, 15:20

Località: Caserta

Messaggio 24/11/2016, 16:27

Pompei & Oplontis

Pompei attualmente ospita l'esposizione di 30 sculture monumentali del maestro Igor Mitoraj, occasione unica per vederne tante insieme; Oplontis è stata una scoperta anche per me, che vivo a 60 km dal sito archeologico: la vicinanza con Ercolano e Pompei forse ne limita la diffusione come meta turistica, eppure vorrei riuscire a trasmettere la meraviglia per la magnificenza delle opere - la Villa S. Marco è estesa 11.000 metri quadri !- e lo stato di conservazione degli affreschi, benché privi di protezioni dagli agenti atmosferici , da 2.000 anni a questa parte !
1
21557
Veduta area dell'area degli scavi di Pompei: lo scatto è della mia compagna e passeggera, mica posso fare tutto da solo! ;)

2
21547
Il primo incontro con Mitoraj

3
21536
La mia visione della "Sentinella"

4
21535
Dettaglio scabroso di Icaro, figura ricorrente tra le opere di Mitoraj

5
21534
Ikaro blu- si chiama proprio così-

6
21533
Primo incontro a colori, senza umani

7
21548
Villa di Poppea ad Oplonti(s), la seconda moglie di Nerone: su suggerimento di Lorenzo, questa è la visione intera

8
21556
Rossa pompeiana

9
21555
Olgettina

10
21545
Giallo pompeiano

11
21544
Infisso in legno sommerso di lava nel 79 d.C.

12
21543
s.t.

13
21542
particolari-incredibile ricchezza di...-

14
21554
particolare di una serie in portico adiacente piscina termale, Oplonti

15
21553
qui non solo non ha ceduto la volta....!

Mi piacerebbe avere stimolato la curiosità, se poi c'è pure qualche scatto degno, meglio! :cool:
Ultima modifica di vick il 27/11/2016, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Vincenzo

Body: A 99V - A 850 - ILCE 6000
Minolta: 50 f 3,5 macro - 200 f 2,8 G -500 f 8
Tamron: 150/600 f 5,6-6,3 - AF 11/18 f 4,5- 5,6 Di II -AF 28/105 f 2,8 LD Asph
Sony A: 20 f 2,8 - 135 Stf - CZ 24/70 f 2,8
Sony E :16/50 & 55/210 - Sel 35 & 50 f 1,8 OSS
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 24/11/2016, 16:53

Re: Pompei & Oplontis

Vincenzo, qualche scatto buono c'è senza ombra di dubbio, quanto stimolare la curiosità ci sei riuscito appieno. :ok:
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

vick

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 544

Immagini: 99

Iscritto il: 07/01/2015, 15:20

Località: Caserta

Messaggio 24/11/2016, 17:24

Re: Pompei & Oplontis

eViga ha scritto:Vincenzo, qualche scatto buono c'è senza ombra di dubbio, quanto stimolare la curiosità ci sei riuscito appieno. :ok:

chissà se quelli "buoni" li ho realizzati con la 99... ;)

p.s: il feeling è stato ottimo da subito, i risultati potrebbero non essere immediati, ma intanto io sono contento!
Vincenzo

Body: A 99V - A 850 - ILCE 6000
Minolta: 50 f 3,5 macro - 200 f 2,8 G -500 f 8
Tamron: 150/600 f 5,6-6,3 - AF 11/18 f 4,5- 5,6 Di II -AF 28/105 f 2,8 LD Asph
Sony A: 20 f 2,8 - 135 Stf - CZ 24/70 f 2,8
Sony E :16/50 & 55/210 - Sel 35 & 50 f 1,8 OSS
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 24/11/2016, 21:26

Re: Pompei & Oplontis

Un servizio... entusiasta! :ok:

Alcune (la 3 e la 7 su tutte) sono piuttosto buone e la serie è molto stimolante,
uno dei posti (Pompei) che dovrei rivisitare essendoci stato quand'ero troppo
giovane per godermela appieno, sarà stato il '70 o il '71... :P

E Icaro è un chiappone! yes|
Riccardo.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 24/11/2016, 21:38

Re: Pompei & Oplontis

vick ha scritto:chissà se quelli "buoni" li ho realizzati con la 99... ;)

Le preferire: 3 e 5 mi sa che il sensore lo conosco ..... un poco vecchiotto, ma ancora molto buono, una con lo stesso sensore e sottovuoto con del silica-gel. :)
Ultima modifica di eViga il 24/11/2016, 23:12, modificato 1 volta in totale.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 24/11/2016, 23:07

Re: Pompei & Oplontis

Rigoletto ha scritto:Un servizio... entusiasta! :ok:

dovrei rivisitare essendoci stato quand'ero troppo
giovane per godermela appieno, sarà stato il '70 o il '71... :P


praticamente poco prima dell'eruzione :mrgreen: :mrgreen:

Buono il reportage però personalmente preferisco o tutto bn o tutto a colori
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

batdavid

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1954

Immagini: 99

Iscritto il: 16/04/2012, 16:46

Messaggio 25/11/2016, 9:52

Re: Pompei & Oplontis

Un buon lavoro nel complesso, la 7: è decisamente migliore in questa versione, anche per me meglio o tutto colore o tutto B/N, con l'eccezione della 5: è perfetta cosi, fifty/fifty. Per quanto riguarda Oplontis appena possibile la metterò in carniere, ci hai fornito un'informazione preziosa. :ok:
Davide.
<<

vick

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 544

Immagini: 99

Iscritto il: 07/01/2015, 15:20

Località: Caserta

Messaggio 25/11/2016, 12:23

Re: Pompei & Oplontis

Grazie a tutti per i passaggi, vedo che sono riuscito a trasmettere l'entusiasmo e la voglia di esserci, quindi obiettivo raggiunto! |festa|

è stata la mia prima visita, gli scatti sono quindi "di pancia", più per documentare che per raccontare. mi sono ripromesso di tornare, prima con l'assistenza di una guida che sappia raccontare, successivamente a realizza qualche scatto she "parli" dell'epoca, dei fasti, dell'organizzazione civica, dell'eruzione e infine degli scavi ad opera dei Borbone.

Per quanti vorranno visitare : gli scavi di Pompei , come quelli di Ercolano, sono molto ben segnalati ed è facile e comodo parcheggiare; non è lo stesso per Oplonti(s) e Stabia, conviene affidarsi a Google per non perdere tempo.
Vincenzo

Body: A 99V - A 850 - ILCE 6000
Minolta: 50 f 3,5 macro - 200 f 2,8 G -500 f 8
Tamron: 150/600 f 5,6-6,3 - AF 11/18 f 4,5- 5,6 Di II -AF 28/105 f 2,8 LD Asph
Sony A: 20 f 2,8 - 135 Stf - CZ 24/70 f 2,8
Sony E :16/50 & 55/210 - Sel 35 & 50 f 1,8 OSS
<<

vick

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 544

Immagini: 99

Iscritto il: 07/01/2015, 15:20

Località: Caserta

Messaggio 25/11/2016, 12:32

Re: Pompei & Oplontis

Andrea e Davide : per Mitoraj ho preferito il b&w, tranne la 3 che non mi sembrava avesse la stessa forza, e la 7 , come osservato da Davide- Ikaro blu dev'essere blu!- .

Per gli affreschi la considerazione cambia, come fare a rendere il rosso oppure il giallo pompeiano ? Avrei dovuto separare l'esposizione, cioè realizzare due reportage distinti?

grazie per le considerazioni,

ciao
Vincenzo

Body: A 99V - A 850 - ILCE 6000
Minolta: 50 f 3,5 macro - 200 f 2,8 G -500 f 8
Tamron: 150/600 f 5,6-6,3 - AF 11/18 f 4,5- 5,6 Di II -AF 28/105 f 2,8 LD Asph
Sony A: 20 f 2,8 - 135 Stf - CZ 24/70 f 2,8
Sony E :16/50 & 55/210 - Sel 35 & 50 f 1,8 OSS
<<

Lorenzo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5911

Immagini: 279

Iscritto il: 15/04/2012, 22:21

Messaggio 26/11/2016, 12:58

Re: Pompei & Oplontis

Ciao Vick,

sicuramente queste scene fanno venir voglia di venire a visitare il posto. Bellissimo.
Per quanto riguarda le foto, alcune le apprezzo, (dalla 3 alla 7, e anche l'Icaro blu nel BN alla fin fine non stona, imho).
Nutro qualche riserva sulle riproduzioni degli affreschi, visto che sono scene, sarebbero state forse più indicate riprese di respiro più ampio. La prima invece la escluderei, alla fine sono macchie di bianco indefinito, qui vedrei bene una buona lettura del dettaglio.
La seconda invece, pur uscendo dai cànoni paessaggistici, non mi dispiace.

Ciao
Lorenzo
http://www.lorenzomangini.it/
***************************************
Prossimo

Torna a Reportage

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010