Dynax 7 - problema con le parti in gomma

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 08/07/2014, 21:13

Re: Dynax 7 - problema con le parti in gomma

Dopo il borotalco ....... usa con accortezza e parsimonia del rinnova fascioni e paraurti (a base siliconica) per auto.
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

cjunkk

Neo Iscritto

Messaggi: 8

Iscritto il: 26/05/2014, 10:00

Messaggio 16/07/2014, 10:12

Re: Dynax 7 - problema con le parti in gomma

SaxHux ha scritto:
Comunque, da evitare assolutamente, è cercare di "pulire" la gomma strofinando, magari anche con l'ausilio di un qualche prodotto.


Concordo: è andata a finire che ho passato l'alcol isopropilico che scioglie l'attaccaticcio ma per rimuoverlo completamente occorre strofinare.
Strofinando si perde la finitura opaca originale e si ottiene una superficie semilucida. Esteticamente è passabile, al tatto molto più piacevole di prima.
La parte critica è rimuovere uniformemente nelle parti meno accessibili.

Carlo
<<

SaxHux

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 692

Iscritto il: 15/04/2012, 21:50

Località: Busto Arsizio (VA)

Messaggio 16/07/2014, 16:02

Re: Dynax 7 - problema con le parti in gomma

cjunkk ha scritto:
SaxHux ha scritto:
Comunque, da evitare assolutamente, è cercare di "pulire" la gomma strofinando, magari anche con l'ausilio di un qualche prodotto.


Concordo: è andata a finire che ho passato l'alcol isopropilico che scioglie l'attaccaticcio ma per rimuoverlo completamente occorre strofinare.
Strofinando si perde la finitura opaca originale e si ottiene una superficie semilucida. Esteticamente è passabile, al tatto molto più piacevole di prima.
La parte critica è rimuovere uniformemente nelle parti meno accessibili.

Carlo


In pratica hai rimosso del tutto, dove sei riuscito, la gomma, quando col borotalco avresti potuto rigenerarla; certo, è un'operazione che a distanza di tempo avresti dovuto ripetere in quanto il problema si sarebbe ripresentato.

Vabbè, ormai...

:ok:
Sandro
Precedente

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010